Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antrac
    3. Post
    A

    antrac

    @antrac

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 14 mag 2009, 16:05 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 19:27
    Età 54
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da antrac

    • trasformazione o nuova società?

      Salve.
      Un cliente vuole passare da una società con responsabilità personale piena (snc) ad una con responsabilità limitata (srl). Il problema che si poneva è se trasformare la vecchia snc direttamente in srl, ovvero di costituire una nuova srl e poi incorporare la snc. Secondo voi quale è la soluzione migliore?
      Volevo anche sapere se i problemi che la snc ha adesso per l'ottenimento del famoso DURC ricadranno anche sulla nuova società in entrambi i casi.
      Io penso che nel caso di srl ex novo vi sia una nuova posizione inail/inps, e dunque non ci dovrebbero essere problemi di durc o mi sbaglio.
      Un ultima cosa non avendo molta dimestichezza con gli atti straordinari anche nel caso di incorporazione occorre una perizia di stima giurata?
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      3 set 2009, 08:07
    • RE: credito iva

      Un altro dubbio. Se è possibile eventualmente inserire il credito nel quadro rx quale codice utilizzare adesso per la compensazione visto che per i minimi non c'è quest'anno dichiarazione iva? Utilizzo il codice e l'anno 2007?
      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      12 ago 2009, 05:19
    • credito iva

      Scusate, il credito iva della precedente dichiarazione, dove va inserito nella dichiarazione dei redditi di quest'anno, per chi ha optato per il regime dei minimi? Può essere utilizzato adesso in compensazione?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      11 ago 2009, 21:03
    • RE: ravvedimento

      Ma allora per gli anni precedenti che succederà bisogna aspettare un provvedimento della agenzia delle entrate? Sicuramente ci saranno sanzioni, ma su che base li calcoleranno? E per i versamenti INPS neanche per quelli si può fare niente?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      31 lug 2009, 12:54
    • ravvedimento

      Salve.
      E' possibile, e in caso affermativo come, sanare con ravvedimento la situazione di un contribuente che pur esercitando l'attività da parecchi anni non ha mai presentato dichiarazioni dei redditi, ne ha conservato alcuna documentazione relativa ai costi e ricavi?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      29 lug 2009, 17:50
    • Vendita proprietà cooperative

      Salve a tutti.
      Una cooperativa non mutualistica, ha in corso di costruzione una struttura edilizia. Avrei la necessità di sapere se è possibile, una volta finita la struttura, poterla vendere a privati, non soci. Aggiungo che non si tratta di cooperativa edilizia e che la struttura è un capannone. Le società cooperative hanno dei limiti nella vendita di immobili di proprietà?
      Grazie, in anticipo per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      21 lug 2009, 15:26
    • Studi di settore

      In una impresa con più attività, quale studio di settore si applica?
      Può essere una causa di ainapplicabilità?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      16 lug 2009, 10:58
    • ritenute

      Scusate ma come professionista, quando è possibile fare fatture a titolari di partita iva senza esporre le ritenute d'acconto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      16 lug 2009, 10:20
    • RE: pagamento ritenute

      E se non si versa niente entro il 31/07 come ci si deve comportare?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      15 lug 2009, 13:10
    • RE: compensazione iva

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      15 lug 2009, 10:15
    • pagamento ritenute

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      15 lug 2009, 08:18
    • compensazione iva

      Salve.
      Ho un problema da risolvere.
      Ho un nuovo cliente, per espletare la gestione fiscale del 2008, aveva un debito di iva nel primo trimestre per circa 2000 euro che non ha mai pagato, nel quarto trimestre ha però un credito di circa 3000 euro.
      Il mio dubbio adesso è come indicare tutto ciò nella dichiarazione iva, e come è possibile fare una compensazione, o eventualmente come far apparire un credito (che evidentemente c'era se avesse pagato) da utilizzare in compensazione con ravvedimento.
      Spero di essere stato chiaro, e mi auguro avete qualche suggerimento, poichè non so come impostare il problema, e non vorrei fare cattiva figura con il cliente.
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      15 lug 2009, 07:43
    • RE: trasformazione societaria

      Grazie.
      Avrei un paio di altri dubbi, se è possibile, da chiarire.
      Nella perizia deve anche essere conteggiato l'eventuale avviamento? Io penso di si, ma generalmente su che basi viene calcolato?
      Per quanto riguarda la parte relativa all'imposizione fiscale e alla dichiarazione dei redditi, quale imponibile è soggetto a imposizione fiscale?
      Grazie di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      2 lug 2009, 15:26
    • trasformazione societaria

      Salve a tutti gli utenti.
      Mi servirebbe un aiuto da parte vostra.
      Una snc di cui seguo la contabilità, ha decisio di trasformarsi in srl, è mi ha chiesto di seguire le operazioni di trasformazione.
      siccome non mi sono occupato di trasformazioni societarie ( a parte leggere l'argomento in teoria sui libri) mi potreste cortesemente dire quali sono le operazioni pratiche che dovrebbe compiere l'impresa?
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      23 giu 2009, 15:07
    • deduzioni possibili

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      4 giu 2009, 17:07
    • autovettura professionisti

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      3 giu 2009, 16:03
    • RE: dichiarazione imprenditore agricolo

      Salve, è possibile per un imprenditore agricolo aderire al regime dei minimi?
      O effettuare la dichiarazione normalmente in esonero iva?
      Voi cosa mi consigliate? E' il primo anno che deve fare dichiarazione come imprenditore agricolo e non ha nessuna fattura attiva, solo qualche fattura di acquisto e un cud di pensione.
      Quale è secondo voi la soluzione migliore?

      In ogni caso successivamente può rientrare nel regime dei minimi?

      Optando per l'esonero iva per gli impenditori agricoli nel frontespizio della dichiarazione devo inserire ugualmente il numero di partita iva?

      Grazie dell'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      3 giu 2009, 11:18
    • RE: contribuente minimo

      Ma se tutte le altre fatture sono state emesse senza iva non dovrebbe adottarsi il comportamento concludente? Magari per evitare contestazioni l'iva la porto a incremento dei ricavi.
      La stessa cosa credo dovrebbe valere per una fattura di professionista che datata 2007 con esposizione iva essendo però pagata nel 2008 è considerata per cassa. E' esatto questo ragionamento?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      3 giu 2009, 11:10
    • RE: comunicazioni reddito sas

      image

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      3 giu 2009, 11:03
    • comunicazioni reddito sas

      Salve.
      Gestendo poche aziende, il programma che utilzzo non mi permette di stampare il prospetto da inviare ai soci della sas per comunicare il risultato economico della società.
      Ho cercato qualche prospetto da compilare manualmente, ma non ho trovato nulla. Mi sapete dire se c'è uno schema stabilito per la comunicazione, e se si tratta di un modello ben preciso con una sua sigla di identificazione?
      Dove è possibile reperirlo su internet?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antrac
      1 giu 2009, 11:42