Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antonellone
    3. Post
    A

    antonellone

    @antonellone

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antonellone

    • Sub Prestazione Occasionale

      Salve,
      opero a volte delle prestazioni occasionali rispettando tutte le norme vigenti. Rimango costantemente sotto la soglia dei 5000.

      La mia domanda è ora: se in una di queste prestazioni avessi comodità di coinvolgere un'altra persona (per un compito complementare) ed anch'essa regolasse la propria prestazione come occasionale, come potrei inserire il costo di questa prestazione occasionale (in cui sarei il datore di lavoro, questa volta) nella mia ricevuta per il cliente finale?

      Spero di essere stato chiaro: in una prest.occ. "appalterei" alcuni compiti ad un terzo di cui sarei "datore di lavoro". Come dovrei scrivere la ricevuta affinchè sia chiaro che questa prestazione è svolta da altri per conto del cliente finale (e con regolare ricevuta intestata al cliente finale) e quindi per me è un costo non imponibile?

      Vi ringrazio. Chiedetemi pure ulteriori spiegazioni se non fossi stato in grado di essere chiaro.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonellone
    • RE: codice attività generico

      Grazie mille! Avevo dei dubbi anch'io infatti ma ho preferito chiedere a te.

      Solo un'ultimissima domanda al riguardo: codice a 5 cifre? I codici che ho visto sulla guida sono a 4 cifre (ad esempio, il già citato 72.22).

      Grazie ancora e Buone Feste!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonellone
    • codice attività generico

      Ciao di nuovo,
      come da post sono andato da un commercialista. Mi ha detto che viste le mie due attività (ricerca all'università e creazione siti internet/CD multimediali) conviene aprire la partita iva con codice attività "generico".

      Mi ha detto che ne esiste uno apposta, ma tornato a casa e letta ATECOFIN 2004 non ho trovato niente. Intendeva dire che invece di scrivere 72.22 (per esempio) devo scrivere solo 72?

      Grazie mille in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonellone
    • RE: Partita IVA assieme ad altre attività (Co.Co.Pro)

      Sapevo già di dover andare da un commercialista (e ho già preso contatti) ma speravo in una indicazione di massima che infatti è arrivata.

      Grazie mille!

      Questo forum è stata una piacevolissima sorpresa e d'ora in poi non lo abbandonerò più.

      Ancora grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonellone
    • Partita IVA assieme ad altre attività (Co.Co.Pro)

      Ciao a tutti,
      sono nuovo del forum e anche di questioni legali/fiscali/previdenziali.

      Posto che:

      • sono un laureando di Ingegneria Informatica
      • ho lavorato e lavoro tutt'ora con contratti a progetto per un ente universitario
      • questi contratti riguardano attività di ricerca (nel campo TLC)
      • ho intenzione di iniziare una attività imprenditoriale
      • questa nuova attività riguarderà: creazione siti web e CD/DVD multimediali, produzioni audio/video, grafica ed editoria aziendale, ... .
      • non ho avuto contratti precedenti in questo nuovo campo
      • ho intenzione di mantenere entrambe le tipologie di attività
      • mi auguro che a livello di reddito sia preponderante la nuova

      Ho pensato di:

      • aprire partita IVA
      • iscrivermi al regime fiscale agevolato

      Ho dubbi circa:

      • il codice attività (sono indeciso tra 72.22, "altre realizzazioni di software e consulenza informatica", e 72.60, "altre attività connesse all'informatica")
      • la possibilità di continuare anche con la mia attività di ricerca
      • i cambiamenti da apportare all'attività di ricerca (non più contratti a progetto?)
      • la fattibilità della gestione autonoma di tutte le procedure dovute alla partita IVA appoggiandomi al tutor dell'agenzia delle entrate
      • gli obblighi previdenziali oltre che fiscali
      • sarò quello che si dice un "senza cassa"?, cosa comporta?

      Mi scuso per essere stato tanto prolisso ma era necessario.

      Ringrazio chiunque potrà darmi delucidazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonellone