Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. anna77
    3. Post
    A

    anna77

    @anna77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da anna77

    • RE: rivalsa e marca da bollo in fattura regime minimi

      Solo una piccola variazione: la marca da bollo per prassi si inserisce come ultima voce. Avrai quindi:

      compenso mese di ... € 1.525,00

      • 4% INPS gestione separata * € 61,00*
        totale € 1.586,00
      • 20% ritenuta d'acconto (su 1.525,00)* - € 305,00*
        totale netto € 1.281,00
      • imposta di bollo * € 1,81*
        TOTALE CORRISPOSTO ** € 1.282,81**

      (mi spiace non poter incolonnare meglio...)

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      anna77
    • RE: Compravendita e recesso

      dato che siete due privati...

      Codice Civile, art. 1490:
      "Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore."

      Se l'acquirente insiste con i contatti si può fare riferimento allo stalking:
      "atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola ed ingenerandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della vita quotidiana."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      anna77
    • RE: Contratto stipulato a mia insaputa

      Per la fornitura di energia elettrica, come per tutti i contratti di somministrazione, non è necessario che il contratto sia concluso per iscritto: la proposta e l'accettazione possono avvenire, ad esempio, anche al telefono, o tramite Internet.
      Se il contratto viene concluso al telefono, il cliente deve ricevere le informazioni obbligatorie al più tardi in occasione della telefonata; i documenti obbligatori (contratto, nota informativa, scheda di riepilogo prezzi) devono invece essere inviati al più tardi entro 10 giorni dalla telefonata.

      Una volta ricevuti i documenti il cliente domestico ha il diritto di ripensamento, cioè ha 10 giorni di tempo per comunicare per iscritto il proprio ripensamento all'esercente, utilizzando un mezzo che consenta di dimostrare la data di spedizione (ad esempio, lettera raccomandata).
      I 10 giorni nel caso di contratto concluso con mezzi di comunicazione a distanza si contano dal momento in cui il cliente riceve il contratto.
      In tal caso nulla è dovuto dal cliente alla società.

      La normativa tutela quindi sia il consumatore che la società che fornisce i servizi. Per poter rispondere velocemente alla richiesta del cliente l’impresa può attivare il servizio già con il contatto telefonico; rimane poi una possibilità del cliente “bloccare” o “interrompere” una fornitura non corretta.

      (vedi normativa AEEG Autorità per l’energia elettrica e il gas)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      anna77
    • RE: regime dei minimi: tasse detrazioni etc in sintesi

      Secondo me è ben fatta la guida dell'Agenzia delle Entrate.
      agenziaentrate. gov. it
      in basso su "guide fiscali"
      circa a metà pagina su "Guida al regime agevolato dei contribuenti minimi"
      e infine sul pdf che compare all'inizio della lista.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      anna77
    • RE: società fallita, io dipendente ho perso liquidazione, tfr ecc?

      per scoprire se la società è fallita:
      -> verifichi via web se nel sito del Tribunale della città in cui ha sede la società sia iscritta la procedura di fallimento ---oppure--- vada in Camera di Commercio con il "codice fiscale" della società e chieda loro informazioni (dalla visura si vedrà l'eventuale fallimento e il nome del curatore fallimentare al quale rivolgersi)

      se la società è effettivamente fallita:
      -> molto probabilmente il curatore la contatterà per chiederle di "dimostrare" il suo diritto di credito verso la società. Se vede che non le arriva nessuna comunicazione contatti lei direttamente il curatore.
      -> faccia avere al curatore e al Tribunale copia dei vecchi cedolini paga, di una stima del calcolo del TFR, di un calcolo della rivalutazione per il credito ancora non pagato (magari si faccia aiutare dai sindacati).

      Teoricamente i dipendenti sono creditori "privilegiati" rispetto a tutti gli altri e dovrebbero ricevere quanto loro spettante.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      anna77
    • RE: [Offro] lavoro per copia-incolla

      Sono interessata all'offerta e potrei cominciare da subito.
      Potresti mandarmi maggiori informazioni?
      Grazie
      Anna

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      A
      anna77