Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. angelo80
    3. Post
    A

    angelo80

    @angelo80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 47
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da angelo80

    • Pensione cumulativa. Estero + Italia.

      Salve a tutti,
      Al momento ho 10-11 anni di contributi in Italia e 8 all'estero in Inghilterra.

      Mi chiedevo come funziona la pensione cumulativa. Ci sono limiti di anni di contributi ? La devo richiedere allo stato in cui risiedo quando supero i 65/67 anni ? Come funziona ?

      Ho molta confusione e poche certezze. Ho 35 anni... per cui le leggi faranno tempo a cambiare ma volevo capire meglio qual'e' la situazione al momento e cosa consigliate...

      Inoltre dobrebbere essere lo stesso se domando la pensione in Inghilterra ? Presumo che la "cumulazione" non cambi per qualche legge Europea ?

      PS Per ora lasciamo scenari Brexit fuori da questo ragionamento.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • Passaporto ITA per minore: vantaggi/svantaggi.

      Salve,
      Mi scuso per il leggero off topic che segue ma la competenza di questo forum mi ha sempre dato la confidenza di ottenere informazioni precise...

      Caso semplice: vivo e lavoro in un altro paese EU e sono iscritto AIRE, mi figlio(5 anni) ha il passaporto di questo paese ma non quello italiano. Convivo, non sono sposato.

      Se faccio il passaporto italiano quali sono i vantaggi/svantaggi per me o mio figlio ? Inoltre nella remota eventualità che mi "separo", la mia partner ha qualche arma in più se mio figlio ha il passaporto ITA ?

      Grazie per l'aiuto.
      Angelo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • RE: Successione con residenza all'estero.

      @comm-internazionale said:

      Buongiorno,
      da quello che ho capito Lei è residente in Inghilterra, ma poi al p.to 3 chiede se:
      "Avendo con-proprietà dell'immobile la mia residenza e' a rischio ?".
      Significa che ha la residenza anche in Italia ?

      Si sono residente in Inghilterra.... volevo sapere se avendo con-proprieta' dell'immobile potesse in qualche modo modificare il mio status di non-residente.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • Successione con residenza all'estero.

      Salve,
      premetto che ho cercato in internet una risposta semplice ma sono finito con il malditesta... vi prego di mantenere le risposte in maniera chiara e semplice se l'argomento lo permette...

      Sono residente in Inghilterra da molti anni, e volevo sapere come dovrei comportarmi in caso di successione di un immobile di famiglia. (eredita al 50%, condivisa con mio fratello)

      1. Annualmente dovrei pagare solo l'IMU o ci sono altre tasse ? Mi pare di aver letto che l'IMU dal 2015 cambierà per iscritti AIRE ?
      2. Devo presentare dei documenti ? Inviare qualcosa all'agenzia dell'entrate ?
      3. Avendo con-proprietà dell'immobile la mia residenza e' a rischio ?
      4. Che figura professionale può aiutarmi in questo ? Un notaio ? un commercialista ? Quali sono i costi per gestire questo tipo di pratiche ?
      5. Altre dettagli di cui dovrei prendermi cura ?

      Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • Residente UK, contributi Italia

      Ciao,
      in breve la mia situazione:

      Iscritto all'AIRE nel Regno Unito
      Lavoro come dipendente di un azienda UK e pago ovviamente tutte le tasse UK
      Non nessuna proprieta'/reddito in Italia
      Ovviamente e purtroppo interrompo il continuo stare in UK per brevi vacanze in Italia in tutto 30gg max all'anno.

      Questo mi par di aver capito che mi mette l'anima in pace dal punto di vista tasse. (e da tempo dato che nn l'ho fatto ieri)

      La mia domanda:

      Ho versato contributi pensionistici per almeno 10 anni in Italia, esiste un modo per trasferirli qui? Se restero' qui' per molto tempo e (tocchiamo ferro) finche' nn crepo qual'e' il miglior modo di muoversi per riscattare quei soldi versati?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • [AIUTO] Tasse dovute...Italia - Inghilterra

      Salve,
      espongo la situazione.

      Ho la residenza in Italia, lavoro in UK come dipedente e ho il codice fiscale inglese con cui mi han detto le tasse vengono pagate in automatico ogni anno. (P.S. vivo in UK quindi vado su e giù per lavoro e ho l'indirizzo là per banca etc...)

      per il periodo 2010:
      1. arriverà il CUD delle mia vecchia ditta (con cui ho lavorata sino a luglio 2010)
      2. Ho avuto un contratto di Collaborazione occasionale da Agosto a Settembre 2010
      3. Collaborazione Coordinata e COntinuativa da Dicembre 2010 a Gennaio 2011
      4. Inoltre da Luglio 2010 ho iniziato come dipedente per quest'azienda inglese.

      Domande:

      • Che tasse devo pagare in Italia (se devo pagare qualcosa... posseggo solo l'auto)

      • Sto facendo qualcosa di sbagliato? (se si come posso riparare? purtroppo con la crisi non ho avuto scelta o estero o niente)

      • E' meglio che mi consulti con un commercialista?

      Vi ringrazio anticipatamente, purtroppo nella giungla della burocrazia mi perdo sempre.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • Residenza-Domicilio Estero Aiuto!!!

      Ciao,
      sto per iniziare una nuova esperienza di lavoro in Inghilterra, inizialmente per 3 mesi, poi se va bene per un periodo più lungo (lavoro dipendente)

      Ho un paio di dubbi:

      • E' obbligatorio cambiare la residenza(o il domicilio?) dopo quanto tempo?
      • Aprirò un conto corrente inglese usando ovviamente il mio nuovo indirizzo(residenza?)... facendo questa operazione vado ad accavallare residenza italiana ed inglese? (che mi pare non si possa fare per cui sono tenuto ad eseguire il cambio di residenza subito?)
      • A livello (tasse/INPS/altro/bollo auto) in Italia devo fare qualcosa per questi 3 mesi e se va bene per il successivo periodo?

      Datemi tutti i consigli che potete, grazie! sono veramente zero in fatto di burocrazia.

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • RE: [Confusione] Co.Co.Co e Tasse....

      Ciao,
      mi sono cambiate le "condizioni" attualmente ho solo in piedi il contratto di collaborazione mentre la storia "UK" non è andata in porto.

      Volevo sapere che "tasse" dovrei pagare su quella parte di collaborazione o se è sufficente quando presento il CUD per i mesi prima del fallimento accennare anche alla collaborazione.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • RE: [Confusione] Co.Co.Co e Tasse....

      Ok se scelgo UK che devo pagare?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • RE: [Confusione] Co.Co.Co e Tasse....

      Ciao,
      grazie per la risposta.

      Attualmente risiedo sia in UK che in Italia e mi sposto di frequente.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80
    • [Confusione] Co.Co.Co e Tasse....

      Salve,
      mi presento: sono Angelo attualmente mi sto' imbarcando in una nuova avventura lavorativa: a Maggio mi sono licenziato e mi trovo dunque con un contratto di collaborazione occasionale in Italia e un contratto come dipendente in UK (dove ho già richiesto il numero NI tipo il codice fiscale nostro per permettere al datore di versare i contributi)

      Volevo sapere, per non evadere nulla, che tasse devo pagare? oppure nel contratto di collaborazione è già stato scalato da quel che ricevo? per il secondo contratto il fatto di pagare le tasse in UK mi basta o devo versare qualcos'altro qui in Italia?

      P.S. nel contratto di collaborazione occasionale mi è stato trannettuta la ritenuta d'acconto del 20%

      Saluti e grazie dell'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      angelo80