Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea.rossi9
    3. Post
    A

    andrea.rossi9

    @andrea.rossi9

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andrea.rossi9

    • Partita Iva Vs. Dipendente

      Buongiorno a tutti, vorrei un parere di tipo fiscale:
      Io sono dipendente di uno studio professionale; essendo iscritto ad un collegio, vorrei continuare a collaborare con lo studio per cui lavoro adesso però con partita iva e non come dipendente, in modo da poter svolgere anche attività per conto mio.
      Secondo voi se volessi ottenere a fine anno la stessa cifra che ricevo ora da dipendente (ovviamente tenendo conto di tredicesima, quattordicesima e tfr che concorrono alla cifra guadagnata a fine anno), il mio datore di lavoro ci guadagnerebbe oppure no?
      Penso che a parità di stipendio, mantenere un dipendente costi di più di un una collaborazione con un professionista.
      Secondo voi mi converrebbe? ed al mio datore di lavoro? Che tipo di regime fiscale mi consigliereste per iniziare?

      Grazie Andre

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9
    • RE: ritenuta d'acconto verso privati

      Io effettivamente sono un perito iscritto al mio collegio di zona quindi abilitato ad eseguire qul tipo di pratica.
      Lavorando come dipendente non ho la partita iva ma il mio datore di lavoro è daccordo che io faccio qualche prestazione occasionale. Ho interpellato anche il collegio dei periti e non vede nessun tipo di problema per la mia categoria.
      In questo caso potrebbe essere portata in detrazione la mia ricevuta o ritenete che io non possa comunque svolgere questo tipo di attività.

      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9
    • RE: ritenuta d'acconto verso privati

      @i2m4y said:

      • in deduzione solo da parte di professionisti od imprese se inerenti la loro attività

      Paolo

      Grazie per le risposte, sull' ultimo punto però mi sono spiegato male.
      Io intendo fare la progettazioneper 1 pratica per la detrazione del 55% prevista dalla finanziaria 2007 per chi effettua alcuni interventi di risparmio energetico. Tra le spese detraibili c'è anche la progettazione. Può il mio cliente presentare la mia ricevuta e richiederne la detrazione?

      Grazie ancora
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9
    • ritenuta d'acconto verso privati

      Scusate se entro nell'argomento delle prestazioni occasionali già trattato molte volte nel forum, ma anche leggendo i vari post mi rimane un dubbio.
      Se faccio una ricevuta di prestazione occasionale ad un privato non devo indicare la ritenuta d'acconto.
      Questo significa che tutta la cifra che percepisco la intasco io, oppure devo versare io la ritenuta d'acconto. Nel caso in cui non la devo versare neanche io, la pagherò in occasione della dichiarazione dei redditi?

      Le prestazioni occasionali possono essere portate in detrazione dai clienti?

      Grazie Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9
    • RE: Prestazione Occasionale Perito

      Grazie delle risposte, io ho telefonato al mio collegio e mi hanno detto che posso effettuare prestazioni occasionali, l'unica cosa mi consigliava di rivolgermi ad un commercialista per avere le indicazioni sugli importi massimi ecc...
      Avendo letto in giro che la prestazione occasionale non è possibile per i professionisti volevo conoscere anche altri pareri.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9
    • Prestazione Occasionale Perito

      Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, e volevo chiedere un chiarimento.
      Premetto che ho letto parecchie discussioni e non ho trovato quello che cercavo.
      Vi spiego la mia situazione:
      Io sono dipendente di uno studio professionale, siccome sono iscritto ad un collegio professionale (periti industriali), vorrei poter svolgere qualche prestazione occasionale per la progettazione di impianti, al di fuori dello studio per cui lavoro.
      Non sono riuscito ancora a capire se per gli iscritti ad Collegi od ordini professionali, sia possibile svolgere alcune prestazioni professionali, ovviamente entro i limiti di legge (5.000 euro e 30 gg)

      Se è possibile devo iscrivermi agli enti di previdenza della mia categoria?

      Essendo totalmente digiuno di contabilità vorrei sapere cosa si intende per ritenuta d'acconto e come si fa a pagarla; nel caso dovessi procedere con qualche prestazione occasionali è necessario chiedere consulenza ad un commercialista per tenermi la contabilità?

      Grazie Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.rossi9