Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea.p
    3. Discussioni
    A

    andrea.p

    @andrea.p

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 35
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    35
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da andrea.p

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Sto cercando di scegliere hosting ma è una giungla piena di predatori
      Hosting e Cloud • • andrea.p  

      29
      2740
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      29
      Post

      S

      Grazie Alessandro, mi fa piacere leggere che la tua esperienza con noi è positiva.

    • A

      Conviene essere sposati?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      6
      1513
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      E

      Infatti dipende dalle amministrazioni comunali poiché i nidi sono gestiti proprio dai Comuni.

      Da noi l'ISEE serve per stabilire l'importo della retta che non è unica e varia da un minimo a un massimo. Ad esempio la tariffa "bassa" è riservata a redditi ISEE incredibilmente bassi e la maggior parte degli ISEE "normali" pagano praticamente le tariffe più alte (ultima e penultima).

      I requisiti di accesso però sono determinati da altre informazioni che generano il "punteggio per entrare": i genitori sigle (vedovi, separati, ecc.), ottengono più punti rispetto agli altri, sono equiparati ad esempio al caso dei genitori sposati con un coniuge in carcere.

      Comunque sono regole che possono variare di anno in anno, e con le casse vuote lamentate da tutti i Comuni di Italia, potrebbero cambiare anche le caratteristiche di questi servizi, ad esempio affidandoli al libero mercato.

    • A

      Vendita da privato a srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      2
      736
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Nessuno mi vuole dare una risposta anche secca? Per favore?

    • A

      Perizia per stima patrimonio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andrea.p  

      1
      992
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      AIUTO! Non posso adottare il regime dei minimi perchè sono già in regime IVA speciale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      7
      625
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      Contabile e Paolo, grazie mille. Allora ho fatto confusione, ora ho capito che c'è differenza tra un regime agevolato e semplicemente un'aliquota IVA più bassa.

    • A

      Rettifica IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      5
      510
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Chiedo scusa, mi sembrava che la nuova discussione potesse essere di interesse a chi lavora in regime IVA speciale.

    • A

      Riassunto regimi fiscali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      1
      585
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      OT?: Obbligo del cod. fisc. nei versamenti bancari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      4
      864
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Da una vita è così.... spesso però il cod. fisc. del depositante è già conosciuto dalla banca (spesso è lo stesso titolare/correntista).

      Paolo

    • A

      Compravendite tra privati e diritto di recesso.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • andrea.p  

      25
      95025
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      25
      Post

      M

      Ho acquistato un telefono cellulare tramite un annuncio su internet.
      Alla consegna avvenuta brevimanu, non è stato possibile provare il telefono che poi è risultato bloccato.
      Dopo averlo fatto sbloccare presso un centro specializzato autorizzato dello stesso marchio del cellulare in questione, emerge che quel modello non supporta la funzione che mi interessava (Whatsapp).
      Posso chiedere formalmente la restituzione della cifra che avevo pagato? Se sì, entro quanti giorni? Del venditore ho solo il numero di cel e l'annuncio sul sito internet.

    • A

      Regime del Margine?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • andrea.p  

      11
      1237
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      G

      @Andrea_P said:

      Grazie della risposta Paolo. Sono sicuro che la persona con cui ho parlato l'ha chiamato "regime del margine". Forse si è confuso lui, soprattutto se è vero che il suddetto regime riguarda esclusivamente il commercio di beni materiali usati.

      Andrea

      Infatti!