Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea.bianchi
    3. Post
    A

    andrea.bianchi

    @andrea.bianchi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 47
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da andrea.bianchi

    • RE: Assunzione soci Srl - Come funziona l'inps?

      Innanzitutto grazie per la disponibilità, ho appena sentito telefonicamente mio cognato, dunque la situazione è questa:
      Due soci.
      Lui 60 %
      Altro socio 40%
      Entrambi amministratori.
      L'unica differenza è che l'altro socio seppure in minoranza è presidente del cda e responsabile della srl. Non so quanto questo possa influire.
      Mio cognato è socio di maggioranza amministratore e vice presidente.

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Assunzione soci Srl - Come funziona l'inps?

      Salve, grazie per il chiarimento.
      L'argomento mi interessa perché mio cognato ha una srl con un altro socio, il suo commercialista lo ha assunto come dipendente... Non ho parole...
      Gli dico che dovrà licenziarsi...
      Non mi è totalmente chiaro invece il discorso della percentuale, se uno è socio di minoranza cosa cambia? Dal primo post mi era sembrato di capire che se un socio e amministratore ma non detiene oltre il 50% poteva essere assunto, ho pensato perché non avendo la maggioranza era comunque soggetto alla volontà del consiglio di amministrazione.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Assunzione soci Srl - Come funziona l'inps?

      Salve, interessa anche a me l'argomento.
      Se il socio di maggioranza e si amministratore ma non rappresentante dell'impresa viene comunque a mancare il vincolo di subordinazione? in altre parole il fatto che ci sia un altro amministratore seppur in minoranza ma con la carica di presidente e responsabile d'azienda non cambia le cose?

      Grazie Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: nome di dominio e partita iva

      Riporto su questa discussione datata per capire se nel 2016 le cose sono cambiate.

      Anche io vorrei utilizzare un nome di fantasia sia come nome domino che come logo su fatture e bigliettini da visita.

      Fermo restando l'obbligatorietà di indicare sempre COGNOME e NOME e P.IVA è possibile indicare nel sito e nel fatture un logo anche se non è stato registrato come marchio?

      Grazie mille

      PS sono lavoratore autonomo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      @guadagnaeuro said:

      Come puo capire tutti i conteggi li effettuare il suo commercialista o espero contabile dato che sono conteggi non semplicissimi inoltre spesso negli anni passati le % degli acconti sono variati dunque è il suo professionista contabile che in sede di compilazione del modello unico calcolera tutto secondo le ultime normative fiscali.

      Si certo, volevo solo capire come funziona il tutto, mi piace tenere sotto controllo le cose, poi chiaramente non mi occuperò io direttamente del calcolo delle imposte.

      Ora mi è tutto chiaro.
      Grazie infinite.
      Buona Serata

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Grazie guadagnaeuro sto iniziando a capirci qualcosa 🙂

      Ho considerato il 15% perché nel 2015 avevo un impresa individuale che ho chiuso, ora riparto come lavoratore autonomo.

      Per quanto riguarda gli acconti, non gli ho considerati in quanto si compensano ma ne approfitto comunque per un chiarimento.
      Nel 2017 pagherò acconti inps/irpef pari al 100% di quanto dovuto per il 2016 o per quanto previsto per il 2017?

      La ringrazio ancora per la gentilezza.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Salve guadagnaeuro grazie ancora, ora è tutto chiaro :smile5:

      In pratica se l'attività parte nel 2016, in sede di unico 2017 non potrò detrarre l'Inps perche chiaramente nel 2016 essendo il primo anno non l'ho pagata, quindi ricollegandomi all'esempio precedente, se nel 2016 anno di inizio attivita ho fatturato 10.000 euro calcolerò i contributi da versare nel 2017 in questo modo:

      INPS
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800
      27,72% di 7.800 = € 2.162,16

      REDDITI:
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800
      15% di 7800 = € 1.170

      Quindi per il 2016 pagherò € 2.162 + € 1.170 = € 3.332

      Successivamente se nel 2017 dovessi fatturare sempre 10.000 nel 2018 andrei a dedurre l'Inps pagata nel 2017. Quindi:

      INPS
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800
      27,72% di 7.800 = € 2.162,16

      REDDITI:
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800

      7800-2162=5638

      15% di 5.638 = € 845

      Nel 2018 pagherò per il 2017: € 2.162,16 + € 845 = € 3.007,16

      Spero di non aver scritto inesattezze 🙂

      Grazie ancora per la disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Se nel 2016 fatturassi 10.000 quanto pagherei di inps e di imposte sui redditi?
      da quello che ho capito dovrei muovermi in questo modo:

      INPS
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800
      27,72% di 7.800 = € 2.162,16

      REDDITI:
      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800

      7800-2162=5638

      15% di 5.638 = € 845

      ricapitolando, acconti a parte:
      inps 2162
      redditi 845

      E corretto o mi sfugge qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Salve guadagnaeuro, grazie per la replica, quindi come pensavo l'importo inps da versare si calcola come per i redditi utilizzando il coefficiente di redditività.
      Non mi è chiaro però questo passaggio:
      @guadagnaeuro said:

      deducendo dall'importo INPS pagata nello stesso anno

      calcolando l'inps da versare posso dedurre l'Inps pagata nello stesso anno?
      l'inps versata non si deduce quando si calcolano le imposte sui redditi (aliquota 15%)

      Grazie ancora, Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • Chiarimenti INPS Gestione Separata Forfettario 2016

      Se in regime forfettario 2016 ad esempio fatturo ? 10.000 e ho costi per ? 2.000

      in quale modo dovrò procedere per il calcolo dell'INPS in gestione separata?

      Metodo A:

      10.000 - 2000 = 8.000

      27,72% di 8.000 = ? 2.217,60 INPS da pagare nel 2017

      oppure

      Metodo B:

      10.000*78%(coefficiente di redditività) = 7.800

      27,72% di 7.800 = ? 2.162,16 INPS da pagare nel 2017

      Ringrazio anticipatamente :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • 70.22.09 lavoro autonomo o anche impresa?

      Salve,
      il codice Ateco 70.22.09 "Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale" può essere impostato come attività principale di un impresa individuale con inps gestione commercianti? oppure l'unica via percorribile è la libera professione con iscrizione inps gestore separata?

      In alternativa potrei considerare il codice 82.99.99

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Consulenza Aziendale - WebDesign - Fotografia

      La ringrazio anche qui, le ho risposto nell'altra discussione per evitare doppioni.

      Saluti

      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Artigiano + Commerciante

      Grazie mille è stato chiarissimo. È la stessa conclusione a cui sono arrivato dopo essermi documentato su internet.
      Ora vengo al dunque, sino ad ora lo avevo omesso: il mio attuale commercialista, lo stesso che segue la srl commerciale, vorrebbe inquadrarmi totalmente come impresa, quindi con iscrizione alla camera di commercio per tutte le attività, compresa la consulenza, e non come autonomo in gestione separata. Lo stesso commercialista ha inquadrato nello stesso modo un mio conoscente, utilizzando i seguenti codici ATECO 82.99.99 per la consulenza e 74.10.21 per lo sviluppo web, ho visto la visura camerale con i miei occhi anche se in questo caso manca il settore fotografico

      Ora non so come comportarmi, in un certo senso sono quasi obbligato a scegliere lo stesso commercialista ma sinceramente la fiducia sta venendo a mancare...

      Grazie ancora per la disponibilità e chiarezza.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • RE: Artigiano + Commerciante

      Grazie studiopusceddu.
      Io sono socio amministratore di una Srl commerciale (pago inps commercianti) vorrei aprire una ditta individuale come fotografo (Ateco 74.20.19) sviluppo siti web (ATECO 74.10.21) e consulenze amministrative aziendali (ATECO 70.22.09 oppure 82.99.99) quest'ultima non ha niente di artigianale ma sarebbe quella con i maggiori ricavi.
      Non so come inquadrare la situazione, l'attività di fotografo e consulente può essere inquadrata anche come lavoro autonomo in gestione separata senza iscrizione alla cciaa ma pagando già inps commercianti per la srl vorrei evitare una doppia contribuzione inps.

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • Artigiano + Commerciante

      Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi se è possibile aprire un impresa individuale artigiana essendo già socio di una Srl commerciale?
      Ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi
    • Consulenza Aziendale - WebDesign - Fotografia

      Salve a tutti mi chiamo Andrea, sono socio di una SRL commerciale, pago quindi INPS commercianti. Dedico solo poche ore al giorno all'attività.
      Vorrei aprire una ditta individuale per svolgere prevalentemente attività di consulenza contabile e/o informatica alle aziende e come attività secondaria vorrei inserire Web Design e infine vorrei poter inserire "servizi fotografici" (non vendita di materiale fotografico ma solo le fotografie)

      Se non erro sia l'attività fotografica che quella legata al web dovrebbero rientrare nell'artigianato, mentre la consulenza, che dovrebbe essere la principale, non credo possa essere inquadrata come artigianato.

      In questo caso essendo già commerciante (socio srl) come potrei inquadrare la ditta individuale evitando la doppia contribuzione inps?

      ringrazio anticipatamente

      Saluti

      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      andrea.bianchi