Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. andrea.beggi
    3. Post
    A

    andrea.beggi

    @andrea.beggi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet andreabeggi.aminus3.com/ Località Pisa Età 63
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da andrea.beggi

    • RE: eliminare spazio sul Mac?

      Ciao a tutti. È utile precisare che con Monolingual, dobbiamo escludere dalla "pulizia" delle lingue straniere la Suite di Adobe CS3 le cui applicazioni rischierebbero di non avviarsi qualora eliminassimo certe lingue. Questa operazione la possiamo effettuare dalle preferenze del programma.

      Ciao

      Andrea

      postato in Tutti i Software
      A
      andrea.beggi
    • RE: 11 consigli per tenere il Mac veloce e funzionante

      Ciao a tutti. Secondo il mio modesto parere e la mia esperienza di lavoro col Mac, credo che ci siano quattro operazioni da eseguire senza andare a rischiare l'uso di programmi che, se non usati con giudizio, possono creare, specie all'utente inesperto, più danni che altro. La prima cosa da fare quando notiamo un rallentamento del Mac è quello di Riavviare. Il più delle volte si risolve il problema. Qualora non dovessimo risolvere si può sempre Riavviare tenendo premuti contemporaneamente i tasti Mela-Alt-P-R fino a che non sentiamo il terzo bong di Avvio. Questa operazione si chiama Reset della PRAM. La terza cosa che possiamo fare è la Verifica Disco. Ci arriviamo da Applicazioni>Utility>Utility Disco. Noteremo un bottone in basso a destra con scritto, appunto, Verifica Disco. Se l'HD ha bisogno di alcune riparazioni, dovremo inserire il cd di installazione e scegliere la lingua. Poi andiamo nella barra del menù in alto e seguimo il seguente percorso: Utility>Utility Disco. Noteremo, una volta aperta l'interfaccia, che il bottone Ripara Dissco è cliccabile. Una volta cliccato, il disco verrà riparato. Alla fine chiudiamo Utility Disco e andiamo, sempre dal Utility, a Disco di avvio, dove cliccheremo Macintosh HD. Il Mac si Riavvierà e potremo percio, una volta riacceso, togliere il cd di installazione. Qualora la Riparazione Disco non dovesse andare a buon fine eseguiamo un backup dei dati e reinstalliamo il Sistema Operativo col metodo Inizializza e Installa. L'ultima operazione che può essere utile, ma qui ci sono diverse scuole di pensiero, pro e contro, è la Riparazione dei permessi. Andiamo in Utility>Utility Disco e clicchiamo su Ripara Permessi. Bisogna dire che è uso comune, qualora ci sia qualcosa che non va, di Riparare i Permessi. I Permessi, ricordiamoci che sono relativi solo a quelle Applicazioni installate con l'installer e non col drag&drop.

      Altro fatto è quello dell'HD. Fino a Tiger era consigliabile avere un disco almeno con un 15% di spazio libero. Con Leopard non più.

      Ciao

      Andrea

      postato in Tutti i Software
      A
      andrea.beggi
    • RE: Installare leopard o no?

      Ciao a tutti. Ho Leopard dal 26 Ottobre (giorno della sua uscita) e mai avuto un problema, nè sul MacBook primo modello, 1.83 GHz, nè su quello attuale (Santarosa).

      Ciao

      Andrea

      postato in Tutti i Software
      A
      andrea.beggi
    • RE: MAC e Virus?

      Ciao a tutti. La cosa fondamentale è che per Mac non esistono file autoeseguibili come per pc (.exe). Viene sempre richiesta la password di Amministratore. Personalmente lascerei perdere anche ClamXav.

      Ciao

      Andrea

      postato in Tutti i Software
      A
      andrea.beggi
    • RE: Mac book pro: touchpad incredibile

      Ciao Giorgio. Lo conosco dai tempi del grande iBook G4. Una cosa da aggiungere relativamente al trackpad è quella di andare in Preferenze di Sistema>Tastiera e mouse>Trackpad e dare il segno di spunta come da allegato. Una volta fatto basta poggiare due dita sul trackpad e cliccare. Viene simulato il ctrl+clic oppure il tasto destro del mouse che, essendo un Mac fondamentalista, per me non esiste! :bigsmile:

      Ciao

      Andrea

      postato in Tutti i Software
      A
      andrea.beggi
    • Un caro saluto a tutti

      Ciao a tutti. Mi chiamo Andrea Beggi, ho 47 anni e sono di Pisa. Di mestiere faccio l'ottico e mi ha consigliato l'approdo a questo forum il mio caro amico Stefano Virgilli. È quindi comprensibile la mia passione per la grafica e in particolar modo per Photoshop. Sono sicuro che mi troverò molto bene in questa bella oasi.

      Ciao

      Andrea

      postato in Presentati alla Community
      A
      andrea.beggi