Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alexius9089
    3. Post
    A

    alexius9089

    @alexius9089

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alexius9089

    • RE: Prestazione occasionale per sito web

      grazie, adesso credo di aver capito...

      anche se tutto ciò mi suona strano perchè insolito per me... molto probabilmente questi due lavori saranno gli unici che farò prima di trovare un'altra occupazione, ma siccome l'ultimo cliente vuole preferibilmente una fattura per poterla scaricare devo fare la ritenuta d'acconto (anche se io credevo che si scaricasse l'iva e non l'irpef) oppure non ho ancora capito?

      Comunque sia, il cliente addirittura mi dovrà mandare l'anno prossimo la certificazione delle ritenute? Ma questo lo sa o glielo devo dire io?
      Pensavo fosse come andare a fare volantinaggio :bigsmile: invece qui sembra che dovrò farmi un commercialista solo per un paio di lavori con i quali al massimo mi ci potrò comprare un nuovo pc :tongueout:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089
    • RE: Prestazione occasionale per sito web

      Ok, da quello che ho capito la mia è una prestazione meramente occasionale (a me hanno detto anche "lavoro saltuario"), in quanto quelle piccole modifiche non vengono retribuite, ma le includo diciamo come "garanzia di un anno" nel prezzo.
      Poi la contribuzione INPS (una delle tante tasse no?) non è dovuta per via del reddito inferiore ai 5000 euro annui.
      Questo è quello che ho capito, ma siccome sono un profano in materia fiscale e quindi potrei non aver capito bene tutto quello che ho letto, sorgono alcune domande...

      Quali sono tutte le tasse che normalmente si pagano?
      I contributi derivanti dalle tasse vengono versati dall'azienda/società che mi paga giusto?
      L'IVA (20% del compenso lordo) viene applicata sempre e comunque anche se non ho partita IVA ed è una prestazione occasionale? Ovvero è la ritenuta d'acconto citata nella ricevuta?
      La ricevuta/ritenuta d'acconto la faccio io e devo affiancare la marca da bollo perche supero i 77 euro?
      Cosa devo fare in termini legali dopo che ho fatto tutto ciò? Dichiarazione redditi et simili?

      Avevo un paio di dubbi ma alla fine ne ho avuti più di prima :gtsad:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089
    • RE: modello prestazione occasionale

      Scusate, ma se si tratta di lavoro occasionale, perchè nel modello si parla di IVA?
      Magari non ho capito nulla e sto confondendo fischi con fiashi.
      Mi sto informando da poco, quindi appena non mi trovo con quello che ho letto mi sorgono dubbi ed incertezze ^^

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089
    • RE: Prestazione occasionale per sito web

      grazie mille sto rileggendo quella guida ed un altra che ho trovato per il web... ho già un paio di dubbi, però al termine della lettura potrei non averli più.
      Di sicuro so a chi chiedere supporto. Mille grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089
    • RE: Prestazione occasionale per sito web

      avevo già trovato alcune guide e dei post con un problema simile al mio, sarà che ho zero esperienza nel settore fiscale perchè non riesco a ricavare delle risposte esaustive... rileggerò meglio e proverò a cercare altrove, grazie comunque!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089
    • Prestazione occasionale per sito web

      Ciao a tutti,
      sto cercando per il web informazioni utili per il mio problema, ma ho capito solo qualcosa a riguardo.

      Allora, io sto cominciando a realizzare siti web e fino ad adesso si è trattato solo di qualcosa di amatoriale, però recentemtente mi sono stati commissionati un paio di lavoretti diciamo "seri".

      Ho realizzato due siti entrambi terminati al 99% (ogni tanto mi vengono richieste delle modifiche) ed operativi.
      Entrambi i committenti sono società (la prima una Coop. Editoriale a r.l. e la seconda una piccola e giovane S.r.l. cinematografica) e in particolare la seconda sa che non ho partita e vorrebbe una sorta di fattura.

      Ovviamente sono lavori occasionali non ho partita IVA e quindi sono molto ma molto lontano dai 5000 euro annui, ma vorrei comunque rilasciare una specie di ricevuta o non so, qualcosa che documenti la prestazione e il compenso.
      Ho cercato informazioni e mi pare di aver capito che i miei lavori rientrano tra le "prestazioni occasionali" e che per avere qualche "carta" a fini fiscali dovrei fare o farmi fare una ritenuta d'acconto.
      Sono praticamente ignorante in materia quindi le mie domande sono:

      che cos'è la ritenuta d'acconto e che valore ha tutto ciò?
      che cosa mi conviene e dovrei fare esattamente?

      Un grazie infinite a chiunque mi dia una mano.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexius9089