Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alexdal
    3. Post
    A

    alexdal

    @alexdal

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località torino
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alexdal

    • RE: Costo del commercialista

      Forfettario si scrive con due t.

      Essendo forfettario non si deve fare nulla, e' tutto compreso: quello che scrivi e' per una societa' in regime ordinario non per un professionista che deve fare

      4 o 5 F24 all'anno e un Unico, che si puo' fare tutto sul sito Agenzie delle entrate senza pagare nessuno.

      Ve be che ho colleghi che non sono in grado di fare neppure il 730 precompilato e buttano centinaia di euro al commercialista.

      Il commercialista e' per grossi professionisti o imprese, non regime forfettario con bassi volumi di affari

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexdal
    • Passaggio da Prestazioni Occasionali a PArtita Iva regime forfettario durante l'anno

      Salve,
      ho una domanda che non sono riuscito a trovare risposta:

      Mia moglie da qualche anno fa lavori occasionali (interprete, insegnante, traduttrice, ecc, quello che capita) tra i 2000 e 5000 all'anno.
      Ma avendo superato i 5000 i committenti non vogliono prenderla piu' per non pagare la gestione separata.
      Quindi ora apre partita iva regime forfettario (sperando anche di pagare il 5% per i primi cinque anni, perche' non e' stata ne dipendente ne partita iva in precedenza)

      Mettiamo che fattura nel 2017 5000 euro con P.iva.

      L'anno prossimo dovra' pagare contributi e tasse sui 5000 euro o sui 10.000 euro?

      domanda va bene un solo codice ateco per interpreti o deve mettere anche uno per insegnante, uno per accompagnatore, uno per consulente...ecc? comunque sono tutti basati su una lingua straniera.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alexdal