Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessa.rr
    3. Post
    A

    alessa.rr

    @alessa.rr

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alessa.rr

    • lavoro dipendente + attività professionale

      Salve a tutti,
      vi espongo in breve la mia situazione
      lavoro come dipendente a tempo indeterminato e in più svolgo in maniera occasionale attività professionale che riguarda la creazione di software.

      Fino ad ora ho svolto l'attività professionale usado la ritenuta d'acconto ma il limite di 5000 è veramnte molto basso e mi va stresso quindi sto cercando una forma alternativa che possa adattarsi alla mia situazione.
      So che esistono i regimi minimi e penso potrebbero bastarmi considerando il limite a 30k ? che non credo per ora di superare anche il regime dell'IVA non sarebbe un problema perchè non compro quasi mai materiale ecc.
      Voi che ne pensate? potrebbero convenirmi, e intendo anche dal punto di vista della complessità di gestione, altre forme? Quali?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessa.rr
    • RE: redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      @Bufala said:

      La compilazione è corretta come la avevi ipotizzata.

      Presenta il modello 730 congiunto e indica i dati delle collaborazioni di tua moglie nella sezione "D" del coniuge dichiarante, in questo modo il debito derivante dalla non spettanza delle detrazioni per coniuge a carico si compenserà con il credito derivante dal recupero delle ritenute di tua moglie rendendo la pillola meno amara.

      eheh già un pò meno amara ma assurdo vedere che se fossero stati 35 euro meno sarei stato a credito di 500 euro circa mentre così sono in debito di 200 😮

      Poi c'è sempre l'ambiguità del D3 cod 1 "per i proventi derivanti dall?utilizzazione economica di opere dell?ingegno e di invenzioni industriali e simili da parte dell?autore
      o inventore (brevetti, disegni e modelli ornamentali e di utilità, know-how, libri e articoli per riviste o giornali, ecc.), vale a
      dire i compensi, compresi i canoni, relativi alla cessione di opere e invenzioni, tutelate dalle norme sul diritto d?autore, conseguiti
      anche in via occasionale, salvo che rientrino nell?oggetto proprio dell?attività"
      lei ha scritto manuali e documentazione tecnica per software industriali... non capisco se potrebbero rientrare, queste attività, nella categoria D3 cod. 1

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessa.rr
    • RE: redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      Grazie per la risposta, si già bella fregatura per 35 euro ma lasciamo stare...
      Consigli l'unico ma dal punto di vista fiscale fare la congiunta o l'unico non è la stessa cosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessa.rr
    • redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      Salve, mia moglie ( a carico) nel 2008 ha percepito tramite 2 prestazioni soggette a ritenuta d'acconto 20% 2875,00? lordi.
      Sto compilando il 730 facendo la dichiarazione congiunta, ho messo i redditi di mia moglie nella casella D5 codice 2 vale a dire "per i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente" leggendo però le istruzioni di compilazione, proprio riguardo quel campo, leggo "ATTENZIONE Non devono essere dichiarati i compensi percepiti dal coniuge, dai figli, affidati o affiliati, minori di età o
      permanentemente inabili al lavoro e dagli ascendenti, per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente rese
      nei confronti dell?artista o professionista."

      Quindi che devo fare li devo dichiarare o no?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessa.rr
    • lavoro dipendente + ritenuta acconto

      Salve a tutti, mi appresto in questi giorni ad ultimare il mio 730 ma ho dei dubbi relativi a una prestazione meramente occasionale svolta nel 2007

      il mio reddito da lavoro dipendente è di circa 30000 E\anno, la prestazione in ra è stata di 4000 di cui 800 versate quindi a me sono arrivate 3200 netti.

      nel modello 730 del 2008 credo di aver individuato il campo in cui segnalare il reddito da ra nel campo D5 tipo reddito 2, lì ho indicato il lordo 4000 e le ritenute già versate 800.

      I dubbi sono,
      1 devo dichiarare se sotto i 5000 o no? ho letto nel topic hot in questa sezione che i 5000 rappresentano una sorta di fascia di esenzione per cui non vanno dichiarati

      2 se invece mi sbaglio... cioè se devo dichiararli ho trovato nelle istruzione di compilazione 730 alla tabella 9 che si possono applicare delle detrazioni da redditi diversi (campo D5)

      ovviamente i 2 punti sono incompatibili tra loro... che fare?

      Grazie.
      Ciao,
      Alessandro.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessa.rr