Buongiorno alerossi 82
Non è chiaro il tuo riferimento ai contributi INPS gestione separata in caso di una Srl.
Forse ti riferisci al compenso dell’amministratore, ma in questo caso il discorso è più complesso.
Non esiste un contributo INPS sull’utile di esercizio di una società. Sull’utile si pagano solo le imposte (IRES e IRAP).
Comunque il contributo INPS del 26,72% si versa:
-giugno per il saldo dell’anno precedente e il primo acconto dell’anno in corso.
-novembre per il secondo acconto dell’anno in corso.
Gli acconti sono pari al 80% (40% giugno e 40% novembre) di quanto versato per l’anno precedente. In caso di primo anno di attività si versa tutto, a saldo, a giugno dell’anno successivo.
In ogni caso i contributi INPS si pagano sulle retribuzioni dei dipendenti (circa il 40-43% di cui il 8,89-9,19% a carico del dipendente)) e sui compensi dei collaboratori (26,72% di cui un terzo a carico del prestatore) e vanno inseriti nel Conto Economico fra i Costi di produzione – Personale – Oneri sociali, voce 9b.
Se vuoi redigere un Conto economico mensile tutti i costi (compresi i contributi, Tfr, 13°, 14°, ecc.) sono da calcolare su base mensile con storni, accertamenti, ratei, risconti, ecc.
Le previsioni e i consuntivi finanziari si redigono con l’analisi dei flussi in entrata e in uscita indipendentemente dalla loro competenza economica.
Spero di essere stato chiaro. Se hai dubbi riscrivi.
Cordiali saluti
- Home
- alerossi82
- Discussioni
A
			
			
			
		alerossi82
@alerossi82
0
					Reputazione
				5
					Post
				0
					Visite al profilo
				0
					Da chi è seguito
				0
					Chi segue
				
				 User Newbie   
			
			
		
		
	badges
						0
						
							
							
						
					
					
					Bookmarks
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Voti
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Ringraziamenti
				
						0
						
							
							
						
					
					
					Miglior risposte
				 Inizia una nuova discussione
	
		
				di cosa vuoi parlare?