Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. albo70
    3. Post
    A

    albo70

    @albo70

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da albo70

    • RE: calcoli fattura e domande inps

      la rivalsa normalmente si aggiunge al compenso pattuito: in questo caso - come nell'esempio riportato - resta a carico del committente.

      quando invece la rivalsa è un "di cui" del compenso pattuito (non viene inserita in fattura), è il professionista, in buona sostanza, che se ne fa carico.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70
    • RE: socio srl e fatturazione alla società

      Bene, grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70
    • RE: calcoli fattura e domande inps

      La rivalsa Inps va considerata come parte del compenso e, come tale, rientra nell'imponibile su cui calcolare la r.a. , vedasi
      Risoluzione del 11/07/1996 n. 109 del Ministero delle Finanze Dipartimento delle Entrate:

      Trattamento tributario applicabile alla maggiorazione del 4 per
      cento di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto legge 27 maggio 1996, n.
      295[...]

      I soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che sono obbligati all'iscrizione alla gestione separata presso l'Inps istituita dalla legge 8 agosto 1995, n. 335 [...]devono versare a tale gestione il 10 per cento dei
      relativi redditi netti. Una maggiorazione del 4 per cento dei
      compensi possono addebitarla ai committenti, ma non deve essere riversata a tale gestione: pertanto e' parte del compenso da assoggettare a ritenuta e ad IVA [chiaramente questa non x contrinutenti minimi].

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70
    • socio srl e fatturazione alla società

      QUESITO: i soci non amministratori di una Srl che prestano la propria opera con una certa continuità per la società stessa possono, previa apertura di una p.Iva, fatturare alla società o esistono dei vincoli?

      La società si occupa di sviluppo software e fino ad oggi ha provveduto, tramite il proprio cons. del lavoro, ad inquadrare i soci lavoratori con contratti di co.co.pro. (più volte reiterati) emettendo cedolini per "giustificare" i compensi pagati mensilmente ai suoi soci.

      Potrebbe quindi, se i soci sono d'accordo, pagare gli stessi sulla base delle fatture da essi emesse alla società?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70
    • RE: Amministratore srl e co.co.co

      salve. il ragionamento è corretto, nel senso che nel secondo esempio non si tiene conto dell'imponibile fiscale effettivo e quindi anche il calcolo delle detrazioni spettanti è provvisorio.
      Si può ovviare naturalmente in sede di dichiarazione del redditi oppure dovrebbe intervenire il tuo cons.del lavoro: infatti il suo programma di paghe al 99% prevede la possibilità di impostazione di un reddito imponibile presunto (che gli comunichi tu) sul quale calcolare l'i.r.p.e.f.: se questo non viene impostato il software fa da se...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70
    • RE: co.co.pro o altro?

      Da parte sua non c'è "un diritto" ad una diversa tipologia contrattuale. E' chiaro che se la sua prestazione ha perso ormai il carattere di episodicità ed il committente intende in qualche modo operare un coordinamento tra la sua attività e quella dell'azienda è opportuno che Le venga proposto qualcos'altro. Il contratto a progetto, in questi casi, è l'opzione più gettonata poiché consente a chi lo commissiona di risparmiare qualcosa in termini di contributi, TFR (che non c'è), ferie ed altro, e - non indifferente -di prestabilire la durata del rapporto di collaborazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      albo70