Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. acemax
    3. Discussioni
    A

    acemax

    @acemax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 51
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da acemax

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Quando una prestazione non è più saltuaria?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • acemax  

      1
      388
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Vendere libri propri in conto deposito o librerie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • acemax  

      4
      14589
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      N

      Vorrei riportare in vista questa vecchia discussione per chiarire un mio dubbio: se si decide di offrire alle librerie i propri libri, da privato, e senza intermediari dotati di partita Iva (come editori print on demand), al solo scopo di recuperare le spese di stampa (certificate tramite ricevute della tipografia), avviando quindi un'attività senza alcuno scopo di lucro, è comunque necessario avere una P.IVA o si può ovviare in qualche modo? Se non è possibile operare da "semplice" privato, si potrebbe pensare a fondare un'associazione culturale senza scopo di lucro, così da evitare di dover aprire la P.Iva e dunque di dover pagare l'Inps (alla fine l'unico "problema" della p.iva è l'inps)?

    • A

      Ricevuta per vendita opere dell'ingegno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • acemax  

      5
      15470
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Chiedo scusa, ma sicuramente ho frainteso la domanda.
      Sono, come si dice, uscito fuori tema.:(
      Quando detto nel post precedente è giusto nel caso di utilizzazione economica delle opere di ingegno, brevetti, ecc.. da parte dell'autore o degli eredi, ma se i redditi non sono conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali.
      Ad esempio, scrivo un libro e ne vendo i diritti d'autore ad un editore.
      Nel caso di creazione dell'opera letteraria, autoproduzione (rivolgendosi ad esempio ad una tipografia) e successiva rivendita a librerie e/o a privati, si finisce per conseguire redditi nell'esercizio di impresa, con conseguenti adempimenti amministrativi (autorizzazione comunale, iscrizione CCIAA, INPS, ecc..), contabili e fiscali: redditi sarano conseguiti nell'esercizio di impresa e l'attività sarà soggetta ad iva (regime monofase, art. 74 D.P.R. 633/72).
      Utile in tale senso potrà esserti la risoluzione dell'ADE n. 132 del 15/11/2004.
      Scusami ancora.
      Ciao

    • A

      Pernonale forze armate: apertura partita iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • acemax  

      1
      1403
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Rimborsi spese per prestazioni occasionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • acemax  

      4
      12461
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Ultima cosa relativa ai rimborsi spese. Allora io svolgo una prestazione occasionale praticamente a titolo gratuito e percepisco un rimvborso spese che dovrà comunque essere tassato con ritenuta d'acconto del 20%.
      Devo fare una dichiarazione con un modulo simile alla dichiarazione di compenso per prestazioni remunerate? O devo fare un'autocertificazione dove dichiaro che per quell'incarico percepirò solo un rimborso spese?

      Se ho a che fare con un privato, (quindi NON sostituto d'imposta) nell'ipotetica dichiarazione non deve essere menzionata la ritenuta d'acconto immagino...
      Poi nel mod 730 dichiarerò i rimbosi che verranno tassati e (in teoria) anche immediatamente rimborsati (intendo la ritenuta d'acconto)..
      Ho detto giusto?

      E la dichiarazione di rimborso spese? Mi fate sapere qualcosa??
      Grazie e siete bravissimi.