Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. accountant
    3. Post
    A

    accountant

    @accountant

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da accountant

    • Ammortamenti E Professionisti

      Ciao a tutti, sono un giovane professionista titolare di partita IVA e in contabilità semplificata.

      Ecco il problema che mi affligge: nel periodo d'imposta 2007 ho acquistato diversi beni strumentali materiali (arredi d'ufficio, computer, impianto telefonico).
      Questione ammortamenti: ho letto e riletto l'art. 54 del Tuir e sembrerebbe possibile iniziare l'ammortamento fiscale (sempre nei limiti percentuali stabiliti dal celeberrimo DM) anche in un esercizio diverso da quello della entrata in funzione del bene, come al contrario viene previsto dalla disciplina d'impresa.

      1. Che margine di discrezionalità è concesso al professionista? Quando è possibile iniziare l'ammortamento di tali beni? dopo un esercizio, dopo due o non vi sono vincoli? Oppure il professionista può solamente decidere se ammortizzare o meno i beni?
      2. Nel caso in cui il professionista ammortizzi tali beni egli può procedere ad un ammortamento ridotto dei beni? Esiste un limite minimo?
      3. Nel caso di risposta positiva al secondo quesito, la differenza tra la quota di ammortamento ridotta e quella ministeriale come viene gestita in ciascun esercizio? Per esempio: arredi d'ufficio, aliquota di ammortamento al 12% ... se decidessi di ammortizzare all'8% (sempre che io lo possa fare), la differenza tra l'8 e il 12% produce una variazione in aumento del reddito da rilevare in qualche maniera? se sì, la devo imputare ad un fondo particolare o non dovrò fare nulla?
      4. curiosità: in quale fascia di attività considerare l'impianto telefonico nell'ambito delle tabelle ministeriali per l'individuazione delle aliquote di ammortamento fiscale? Nell'ambito della categoria "Altre attività" alla quale appartengo, non ho trovato nulla di adeguato.

      Vi ringrazio in anticipo per la consulenza e ne approfitto anche per farvi i complimenti per la competenza con cui risolvete i tanti quesiti quotidiani.
      Ciao! Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      accountant