Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. accia
    3. Post
    A

    accia

    @accia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da accia

    • RE: Vendita sw, impresa o libero professionista?

      A patto che tu nn abbia altri redditi rilevanti, pagheresti Irpef al 23% su >5400? = 1242?, ma grazie alle detrazioni da lavoro autonomo vai in no-tax >area, quindi NIENTE TASSE.

      Ok se fosse così non sarebbe tanto male (soprattutto se vendessi 1000 licenze :fumato:).

      Leggevo il doc a questo indirizzo http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebcf124a0ef1e14/diritto autore web.pdf
      (fornito da un utilissimo post di paolo) a proposito dei diritti di autore:
      l'operazione con un reseller sarebbe da inquadrare quindi nel trasferimento del diritto di autore secondo un "contratto di edizione" nel quale l'autore cede i propri diritti di utilizzazione economica (e solo quelli, non quelli "morali"!), in cambio di una compartecipazione alla vendita secondo modalità pattuite. Ho dato un'occhiata a shareit ma non sono riuscito a trovare alcun contratto di questo tipo, forse mi è sfuggito. Tra l'altro nell'esempio fatto mi dici che Shareit si trattiene il 10%, ma sulla loro home c'è scritto in grande 4,9%+1USD, che sia solo uno specchietto per le allodole? Tu hai già esperienza con loro? Ho visto regnow è al 6,9% +1USD, mentre in altri non c'è scritto nulla nel sito. Vorrei fare una comparazione per capire quale è il più conveniente.

      P.S. ho sviluppato un password manager in C++, quindi non è che stiamo parlando di ORACLE :eheh:, ma ripeto, l'ho sviluppato nel tempo libero, più per divertimento che per altro, ho un altro lavoro dipendente.

      Ciao e grazie moltissime (si può dire? bho! :1:
      per le risposte!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      accia
    • RE: Vendita sw, impresa o libero professionista?

      Grazie per l'ottima risposta, non conoscevo shareit, quindi in pratica se io vendo una licenza in un anno da 20 EUR darò una percentuale a shareit e potrò dedurne il 25% o 40% dalle tasse. Comunque sia credo che purtroppo di quei 20 euro ne vedrò ben pochi. sigh! 😢 cmq meglio quello che perderci!

      Ma in questo caso come si fà a dichiarare che hai venduto opere di ingegno nel modello unico, tramite la voce "altri redditi"?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      accia
    • RE: Vendita sw, impresa o libero professionista?

      Io avrei un problema simile, ossia mi piacerebbe vendere software da me sviluppato attraverso il mio sito internet e mediante il sistema di pagamento PayPal. Dal post di Paolo si capisce che dovrei aprirmi una p.iva come impresa individuale a farmi comunque carico di tutti gli oneri che questo comporta come l'inps. Ma io aggiungerei anche spese per commercialista, spese di gestione (registri ecc.) e temo ce ne siano di altri. Tutto questo sinceramente mi spaventa e ho paura alla fine di rimetterci di brutto e come a me, credo al 99% dei giovani che vorrebbero creare un'impresa da zero. Per avere un'idea, qualcuno sarebbe in grado di indicarmi quali siano le spese fisse annuali da sostenere (supponendo di avere fatturato 0)? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      accia
    • Vendere software proprio

      Buongiorno, sono un impiegato presso un'azienda privata e durante il tempo libero mi piace sviluppare software. Adesso vorrei vendere un programmino fatto interamente da me, su internet, ma non so bene cosa devo fare per essere a posto dal punto di vista fiscale: devo aprire una partita iva o posso dichiarare le entrate nel modello unico (non credo che le mie entrate superino i 5000 euro, limite per il quale ho capito che diventi obbligatoria la p.iva).
      Se un domani guadagnassi più di 5000 euro la p.iva è obbligatoria oppure ci sono ancora delle clausole per cui potrei non aprirla? Ho letto un pò di leggi e commi a riguardo, ma sinceramente non sono riuscito a trovare nulla che mi dica cosa devo effettivamente fare.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      accia