Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. [Pubblicità concorrenziale] Domanda sulla legalità.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      py User Attivo • ultima modifica di

      [Pubblicità concorrenziale] Domanda sulla legalità.

      Buongiorno a tutti,

      sarò breve:
      una pubblicità di questo tipo può essere considerata "legale"?

      img135.imageshack.us/img135/4889/espubb.png

      Grazie. :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • K
        karapoto Super User • ultima modifica di

        Mi pare che già da un pò sia autorizzata la pubblicità comparativa.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          bsaett Super User • ultima modifica di

          Ciao Cesar,

          mi risulta che la pubblicità comparativa sia ammessa, purchè non sfoci in pubblicità ingannevole. Ti invito a fare qualche ricerca sul web per maggiori informazioni.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            py User Attivo • ultima modifica di

            ok, molto bene. ma si possono utilizzare anche i loghi dei competitors per fare la comparazione?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bsaett Super User • ultima modifica di

              Sinceramente non saprei. :mmm:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                py User Attivo • ultima modifica di

                La pubblicità comparativa è definita nell'articolo 2 del decreto legislativo 74/92 comma 1, lettera b bis), come "qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente".

                1. Per quanto riguarda il confronto, la pubblicità comparativa è lecita se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
                  .....
                  d) non ingenera confusione sul mercato fra l'operatore pubblicitario ed un concorrente o tra i marchi, le denominazioni commerciali, altri segni distintivi, i beni o i servizi dell'operatore pubblicitario e quelli di un concorrente;
                  .....

                Il requisito in esame inoltre, "non incide esclusivamente sulla natura del bene in concreto, ma anche sulla stessa immagine pubblicitaria che di questo viene data al fine di svolgere il raffronto con altro prodotto di un concorrente".
                Filippo Maria Andreani, Uso del marchio altrui nella propria pubblicità, commento a pronuncia Giurì 29/04/2003, n.84, in Il Dir ind.e n. 1, 2004, 87

                cosa vuol dire? 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • B
                  bsaett Super User • ultima modifica di

                  Più o meno quello che ho detto sopra, cioè che non ci deve essere alcun possibile inganno per la gente che guarda la pubblicità. Nello specifico non deve essere possibile che la gente confonda i due marchi messi in comparazione, credendo che siano dello stesso produttore (ad esempio un prodotto sia solo l'evoluzione dell'altro).

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    py User Attivo • ultima modifica di

                    @bsaett said:

                    Più o meno quello che ho detto sopra, cioè che non ci deve essere alcun possibile inganno per la gente che guarda la pubblicità. Nello specifico non deve essere possibile che la gente confonda i due marchi messi in comparazione, credendo che siano dello stesso produttore (ad esempio un prodotto sia solo l'evoluzione dell'altro).

                    ho trovato anche questo pdf: aippi.it/docc/frassi.pdf
                    dalla pagina 5 in poi spiega la questione del utilizzo del marchio altrui nella pubblicità comparativa. Da quello che ho capito, si può fare, giusto? :mmm:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      bsaett Super User • ultima modifica di

                      Pare di si.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti