- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- IVA e Ritenuta di acconto
- 
							
							
							
							
							
IVA e Ritenuta di accontoSalve a tutti, sono un programmatore e consulente che ha aperto la partita IVA ma non si è iscritto alla camera di commercio. Volevo sapere se devo applicare alle fatture che emetto oltre al 20% anche una ritenuta fiscale del 23%. Inoltre volevo sapere se l'applicazione del 23% dipende da cosa si offre. Mi è stato detto che se offro una consulenza devo applicare oltre al 20% anche il 23% di ritenuta di acconto. Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
La ritenuta di acconto da applicare è del 20% e non del 23%. Tale aliquota riguarda i rappresentanti e non è il tuo caso. E' probabile che qualcuno di abbia parlato della rivalsa della Gestione Separata INPS (contributi previdenziali) alla quale dovresti iscriverti se non lo hai ancora fatto. Tale rivalsa è del 4%. 
 
- 
							
							
							
							
							
Quindi la ritenuta di acconto da applicare è del 20% e non mi riguarda. Quindi io la mia fattura la creo semplicemente applicando il 20% di IVA senza altro. Ad Esempio: 
 Vendo un software da 1000 euro
 Realizzo una fattura di 1000 euro + 20% di IVA
 Totale 1200 euroE' corretto? Per quanto riguarda il 4% per i contributi previdenziali so che devo essere iscritto all'albo delle ditte alla camera di commercio. E' corretto? In caso di obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS dove devo applicare il 4%? all'importo di 1000 o dei 1200 euro? Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Scusami ma ho scritto male sopra. 
 L'aliquota che non ti riguarda è quella del 23%.La ritenuta del 20% devi applicarla qualora tu fatturi come consulente. Se ti iscrivi alla CCIAA teoricamente non dovresti Iscriverti alla GS. 
 Tieni presente che fare il programmatore/consulente è una cosa vendere il software è un'altra. I confini di una cessione di software autoprodotto (programmatore) ai fini del corretto inquadramento previdenziale non sono mai stai ben definiti, potresti trovarti a dover anche sostenere la doppia iscrizione CCIAA e GS.La rivalsa del 4% è da applicare sui 1000 
 
- 
							
							
							
							
							
La ritenuta che applico alle fatture del 20% è l'IVA o sbaglio? 
 Devo applicare il 4% di rivalsa in ogni fattura?Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao mulisse. 
 No, l'iva e la ritenuta d'acconto, benchè siano entrambe del 20%, sono due cose distinte. A seconda del tipo di regime contabile e/o del tipo di inquadramento (professionista o impresa) in fattura potrebbero comparire una delle due o entrambe.Ciao  
 
- 
							
							
							
							
							
Mi sto un pò confondendo.  ho fatturato per tutto l'anno applicando l'IVA al 20%. Cosa serve per capire a quale regime appartengo? Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							Se hai fatturato con iva significa che sei soggetto o al regime ordinario o a quello agevolato per le nuove iniziative (scartiamo quindi a priori quello dei contribuenti minimi). In questo caso: - 
se sei soggetto al regime ordinario non applicherai la ritenuta d'acconto se inquadrato come impresa (iscritto alla Camera di Commercio e all'inps gestione artigiani e commercianti); la applicherai se sei inquadrato come professionista (non iscritto alla Camera di Commercio e iscritto alla gestione separata inps); 
- 
se sei soggetto al regime agevolato, in ogni caso non applicherai la ritenuta d'acconto. 
 Spero di averti chiarito un pò le idee. Ciao  
 
- 
- 
							
							
							
							
							
Quindi adesso che devo fare? 
 Ho 16 fatture con IVA al 20% dell'anno scorso ed una di quest'anno.