- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Un titolo diverso per ogni pagina del sito
-
Ciao extrabyte,
grazie per aver acquistato il libro, appena lo hai finito mi piacerebbe avere un feedback (meglio se fai una recensione :D).
Ti confermo che mi riferivo a quello, ogni articolo far avere un titolo diverso
-
@Giorgiotave said:
Ciao extrabyte,
grazie per aver acquistato il libro, appena lo hai finito mi piacerebbe avere un feedback (meglio se fai una recensione :D).
si, certo.
La prima impressione che ho avuto (mi riferisco al mio caso, ovviamente), è questa: pur avendo già letto diverse guide online sull'argomento, leggendo il libro si apprende quel "tot" in più che fa la differenza. In altre parole, non solo le solite cose dette e ridette. Considerando poi la questione del pagerank e trustrank, dove sono spiegati in maniera accessibile.
@Giorgiotave said:
Ti confermo che mi riferivo a quello, ogni articolo far avere un titolo diverso
ok.
-
Ciao a tutti,
vorrei un chiarimento: è meglio affiancare al titolo specifico della pagina anche il titolo del sito? E se si, secondo voi, meglio che preceda quello specifico o lo segua?
-
Ciao Olaola,
dal mio punto di vista dobbiamo distinguere diverse situazioni:
- Il nome del sito contiene keys di ricerca
- Il nome del sito non contiene keys di ricerca
**Analizziamo il primo caso: **
Se il nome del sito contiene buone chiavi di ricerca è bene inserirlo nel Title all'inizio o alla fine (dipende se si tratta di chiavi forti o no) poichè c'aiuterà nel posizionamento per quelle chiavi, per chiavi secondarie e per chiavi long tail avendo sempre nel dominio due possibili chiavi di ricerca.
Esempio:
Nel caso avessi il dominio forumposizionamento.it sarebbe bene inserilo alla fine in modo da avere:SEO e WebMarketing | Forum Posizionamento.it
in questo caso avremmo possibilità di essere trovati per chiavi come:
- Forum SEO
- Posizionamento SEO
- Forum Webmarketing
Analizziamo ora il secondo caso:
Se il nome del sito non contiene chiavi di ricerca dobbiamo differenziare due casi:- Perchè NON inserirlo
- Dove e perchè inserirlo
NON lo inserirei ad esempio nel blog di qualche SEO che ha nel nome a dominio il proprio nome e cognome poichè non servirebbe a nulla ai fini del posizionamento.
Lo inserirei se abbiamo/vogliamo realizzato/realizzare un brand forte.
Vedi ad esempio Wikipedia. Wikipedia ha realizzato un brand in cui l'utente sa che troverà informazioni generiche sull'argomento che cerca e quindi trovare nel Title della pagina la parola Wikipedia è sintomo di sito web affidabile.Ora, passando all'atto pratico, analizzando il tuo sito web olaolaonline.net il consiglio che posso darti è di non inserire il nome del sito nel title poichè non hai possibili chiavi di ricerca nel nome a dominio.
Un saluto,
Angelo
p.s. In homepage non è impostato nessun tag title e ti consiglio di inserirlo.
-
Ciao x85angelo e grazie delle esauriente risposta
devo dire che le tue valutazioni sono tutte ragionevoli e condivisibili.
Per quanto riguarda il caso specifico del mio sito, è vero il dominio non contiene alcuna keyword, però in genere gli affianco sempre le 3 keyword che considero più efficaci, anche nel tag title (in homepage mi deve essere sfuggito nell'ultimo aggiornamento, grazie dell'annotazione).
Quindi forse val la pena riportarlo in ogni pagina.
Grazie ancora.
olaola
-
Si olaola mi ero accorto che ti era sfuggito poichè nelle pagine interne c'era.
Ho notato solo ora che con la chiave "free image hosting" sei quarto su Google.
Mi complimento innanzitutto e poi vorrei chiederti:
Hai mai provato a lasciare nel title solo "free image hosting" senza il nome del sito?
Potresti salire di un ulteriore posizione...
-
@x85angelo said:
Lo inserirei se abbiamo/vogliamo realizzato/realizzare un brand forte.
Vedi ad esempio Wikipedia. Wikipedia ha realizzato un brand in cui l'utente sa che troverà informazioni generiche sull'argomento che cerca e quindi trovare nel Title della pagina la parola Wikipedia è sintomo di sito web affidabile.Però vorrei far notare una cosa: su Wikipedia i tag title sono generalmente corti (sono definizioni) e raramente Google lo tronca.
google.com/search?hl=it&safe=off&q=site:en.wikipedia.org&start=0&sa=N
Su un sito dove vengono pubblicati articoli (che generalmente sono più lunghi di semplici definizioni), il nome del sito verrebbe comunque troncato, e si perderebbe l'efficacia del branding: l'utente non vedrebbe comunque il "marchio".
Inoltre, se un titolo da solo occuperebbe quasi 70 caratteri, affiancandolo al nome del sito verrebbe troncato... e Google potrebbe decidere di troncare prima del 70° carattere, nascondendo all'utente delle keyword (magari in grassetto) che potrebbero attirare l'attenzione.
Se ho detto baggianate, mi scuso in anticipo
-
Ciao notorious,
nessuna baggianata, hai ragione!!Come possiamo notare dall' immagine:
Title Rosso --> Cosa Troviamo nella Pagina
Title Blu --> Brand
Title Giallo --> Il loro mottoPer wikipedia è semplice inserire la propria firma poichè come giustamente dice notorious è un sito nozionistico e quindi difficilmente avrà Title lunghi.
Se dovesse accadere, come possiamo notare nell'ultimo link della pagina, Wikipedia fa a meno del Brand per lasciare comunque spazio alle chiavi nel Title.
Non vale la pena sacrificare spazio per inserire forzatamente il brand; quindi va inserito solo ed esclusivamente quando c'è spazio.Grazie per la puntualizzazione notorius !!
Un Saluto,
Angelo
-
Non devi mai inserire un title statico nel header.php, ma quelo dinamico ```
<title><?php the_title(); ?></title>Per selezionare il title nel AIO SEO vai a Settings/ All in One SEO e scegli le impostazioni che vuoi. Io ho sempre il Post Title Format: %post_title%.
-
@Giorgiotave said:
Ciao extrabyte,
grazie per aver acquistato il libro, appena lo hai finito mi piacerebbe avere un feedback (meglio se fai una recensione :D).
Di seguito la mia recensione/feedback:
Da premettere che ho già letto diverse guide su ciò che riguarda la visibilità sui motori di ricerca.
In questo campo non si finisce mai di imparare, per cui ero alla ricerca di altro materiale didattico. Quindi mi sono imbattuto nel libro di Giorgio Taverniti. Ciò mi interessava per due motivi:
- l'autore è l'owner di questo forum. In tal modo avrei acquisito il massimo della conoscenza nel minor tempo possibile;
- mi premeva avere qualcosa di cartaceo, in modo da poter essere utilizzato anche stando lontani dal pc.
Ciò premesso, il libro parte praticamente da zero, per cui è rivolto anche ai newbie. Progressivamente viene approfondito il tema dell'ottimizzazione di un sito web finalizzato al posizionamento sui motori di ricerca. Un aspetto interessante è che Giorgio Tave scrive a più riprese che non esistono formule magiche, e in tal senso vengono proposti alcuni esempi di ottimizzazione.
Un altro aspetto importante consiste nel fatto che GT riesce ad "unificare" la parte tecnica (quella relativa all'ottimizzazione) con la parte dei contenuti di un sito web, ribadendo che non è sufficiente lavorare solo in funzione dei motori, ma bisogna focalizzare l'attenzione anche ai contenuti. E questa tecnica assolutamente naturale e fisiologica avrà sicuramente delle ricadute sulla popolarità, perchè se un sito offre contenuti di qualità, aumenterà progressivamente il numero di webmaster che linkeranno la risorsa.Si passa poi alla questione dell'Article Marketing e del Social Bookmarking, finendo ai canali di diffusione più recenti, come quelli che compongono la "sfera video" e i suoi modi di interazione con la blogosfera.
Nella parte tecnica i capitoli più interessanti riguardano il pagerank e il trustrank, la riscrittura delle url, per finire ai network di siti.
Non poteva infine mancare un intero capitolo sulle penalizzazioni di Google.
-
Forse non è la sezione corretta, ma mi interesserebbe acquistare il libro di Giorgio.
Link e info?
Grazie
-
@Gianluca M said:
Forse non è la sezione corretta, ma mi interesserebbe acquistare il libro di Giorgio.
Link e info?
GrazieIo l'ho preso su libreriastrategica.it/libri/__seo_visibili_motori_ricerca.php
avevo anche inserito un commento, ma non è stato pubblicato....
-
In IBS e LA FELTRINELLI non l'ho trovato. In libreriastrategica c'è, costa + la spedizione che il libro...
Grazie