- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Bonus Fiscale - Portatori di Handicap L. 104
- 
							
							
							
							
							
Bonus Fiscale - Portatori di Handicap L. 104Domandina... secondo Voi l'avere il coniuge a carico in possesso della L.104 è rilevante o no ai fini del bonus? Prendiamo il decreto: Art. 1 comma 3, letera g) euro mille per il nucleo familiare con componenti portatori di handicap per i quali ricorrano le condizioni previste dall'articolo 12, comma 1, del citato testo unico, qualora il reddito complessivo familiare non sia superiore ad euro trentacinquemila. Analizziamo invece le istruzioni di compilazione: • euro 1.000,00 per il nucleo familiare in cui vi siano figli a carico del richiedente portatori di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, qualora il reddito complessivo familiare non sia superiore ad euro 35.000,00. Ed ancora andiamo ad analizzare il modello stesso: g) nucleo familiare con componenti portatori di handicap per i quali ricorrano le condizioni di cui all’art. 12, comma 1, del Tuir con reddito complessivo familiare non superiore ad euro 35.000,00 Tralasciando la fase bestemmiatoria che questi emeriti imb****** provocano ogni qual volta giocano a fare le Leggi Fiscali, Voi come vi orientereste? Portatori di Handicap da conteggiare sia coniuge che figli o solo figli? 
 
- 
							
							
							
							
							
@Bufala said: Tralasciando la fase bestemmiatoria che questi emeriti imb****** provocano ogni qual volta giocano a fare le Leggi Fiscali, Voi come vi orientereste? Portatori di Handicap da conteggiare sia coniuge che figli o solo figli? 
 Come dici tu è giusto (per ora) le bestemmie, chissà quante ne avranno già in conto.
 Per venire al tuo problema le istruzioni parlano chiaro della boiata che hanno fatto:> ? euro 1.000,00 per il nucleo familiare in cui vi siano figli a carico del richiedente portatori di handicap ai sensi dell?art. 3 comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, qualora il reddito complessivo familiare non sia superiore ad euro 35.000,00.
 Questi fanno le leggi senza capirle o senza immedesimarsi nel provvedimento.
 Come al solito vi è disparità nei trattamenti:
 Famiglia con Richiedente lavoratore, coniuge a carico, 1 figlio a carico. Reddito ?.17.101.000Figlio portatore di Handicap --> ?. 1.000 
 Richiedente portatore di Handicap --> ?. ZERO
 Coniuge portatore di Handicap --> ?. ZEROW L'Italia  
 
- 
							
							
							
							
							
Purtroppo pare che l'orientamento dell'Ade sia quello di considerare nell'allargamento della fascia di reddito a 35.000 euro** solo i figli **portatori di handicap e non anche gli altri componenti. 
 Questo quanto ribadito dal direttore centrale servizi ai contribuenti dell'Ade.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
@Rubis said: [...]** solo i figli **portatori di handicap [...] ed aggiungerei anche che debbono essere a carico 
 
-