Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Prestazione occasionale da 100 euro...
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cecio76 User Newbie • ultima modifica di

      Prestazione occasionale da 100 euro...

      Ciao a tutti sono un nuovo iscritto! :ciauz:
      Ho letto i vari post riguardo le ritenute d'acconto e devo fare i complimenti a i2m4y per la sua precisione e disponibilità con tutti.
      Vorrei appunto "approfittare" per porre questo quesito:

      La mia ragazza (dipendende presso una società di informatica) nel 2005 ha fatto un piccolo lavoretto extra del valore di 100 euro e il cliente ha voluto una ricevuta. Si è trovata così a fare una certificazione per prestazione occasionale. Ora nel 730 che dovrà presentare dovrà inserire il valore di 80 euro + 20 di ritenute d'acconto oppure vista la esiguità della cifra può anche omettere tale dichiarazione? In caso affermativo deve ricevere dal cliente una ricevuta del versamento di 20 a titolo di acconto?
      Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti! :fumato:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        spiderpanoz Super User • ultima modifica di

        la cifra è modesta, ma è corretto inserirla e chiedere la certificazione al datore di lavoro.

        è molto probabile poi che i venti lo stato li rimborsi alla tua ragazza o sia possibile compensare....

        😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          Grazie e benvenuto, anche Spiderpanoz non è da meno, infatti sono d'accordo con lui.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            spiderpanoz Super User • ultima modifica di

            :brindisi:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cecio76 User Newbie • ultima modifica di

              Grazie del consiglio...
              però l'attestazione del versamento dei 20 euro non le è ancora pervenuto...è obbligatorio allegare tale ricevuta al 730 (in tal caso deve sollecitare il cliente) o sono problemi del sostituto d'imposta preoccuparsi di dimostrare l'avvenuto versamento? :mmm:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                E' obbligato a rilasciarla entro il 15/03 dell'anno successivo a quello di erogazione.

                Sollecitalo.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cecio76 User Newbie • ultima modifica di

                  Ho contattato il cliente per sollecitare la spedizione delle ricevute di versamento dei famosi 20 euro ma la risposta è stata che il versamento non è stato effettuato, ovvero il cliente non sapeva che le doveva versare perchè non aveva mai avuto una prestazione occasionale...

                  A questo punto come mi devo comportare?
                  a) siccome non ha versato le ritenute d'acconto mi faccio ridare i soldi, nel 730 non scrivo niente e chi s'è visto s'è visto.
                  b) mi faccio ridare i soldi e me le verso da solo.
                  c) gliele faccio versare adesso (se lo può ancora fare).

                  Help me please... :mmm:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Dovrebbe versarle con il c.d. meccanismo del ravvedimento operoso... lui.

                    Certo è che se lui le ha coniderate in nero.........

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cecio76 User Newbie • ultima modifica di

                      @i2m4y said:

                      Dovrebbe versarle con il c.d. meccanismo del ravvedimento operoso... lui.

                      Certo è che se lui le ha coniderate in nero.........

                      Scusami i2m4y non ho capito bene cosa mi consigli di fare... :mmm:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        La cosa corretta e che il tuo cliente versasse le ritenute ora, con il meccanismo del c.d. "ravvedimento operoso" (lo sa il suo commercialista come funziona), quindi con minime sanzioni ed interessi.

                        Che a te certificasse quelle ritenute e tu inserisca il tutto nella tua dichiarazione dei redditi, se vi sei tenuto o ti conviene.

                        Certo che per un importo del genere si potrebbe lasciar tutto stare..... non ti posso certo scrivere ok fai il nero.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          cecio76 User Newbie • ultima modifica di

                          Scusa Paolo ma se mi faccio ridare i 20 euro e chi s'è visto s'è visto, il cliente non deve nemmeno inserire la mia ricevuta tra i suoi costi giusto?

                          P.S.
                          per le prossime volte non c'è possibilità di versarmele da solo le ritenute per evitare problemi di questo genere?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            No, le ritenute deve versarle lui.... dovrà ben essere specificato tra voi che trattasi di prestaz. occasionali soggette a ritenuta.

                            Ok, ma serebbe in nero.

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              cecio76 User Newbie • ultima modifica di

                              @SpiderPanoz said:

                              ...è molto probabile poi che i venti lo stato li rimborsi alla tua ragazza o sia possibile compensare....

                              😄

                              Scusa Spider ma in quale caso lo Stato ti rimborsa le ritenute d'acconto subite? A me risulta invece che bisogna pagare ancora qualcosa in quanto la prestazione occasionael incrementa il reddito imponibile! :mmm:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • S
                                spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                                ovviamente dipende dal reddito.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti