- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Scelta del tipo di società (informatica)
- 
							
							
							
							
							
Scelta del tipo di società (informatica)Ciao, 
 complimenti per questo utilissimo forum.Io e i miei (futuri) colleghi ci troviamo in una situazione in cui versano i più... 
 Vorremmo fondare una società specializzata nella creazione di software, siti web, che offra soluzioni intelligenti e eventualmente consulenza informatica ai clienti. Pensiamo inoltre che in futuro potremo sviluppare prodotti software da vendere.
 Il numero delle persone coinvolte (a regime) è 7 persone; ma un'ipotesi a cui abbiamo pensato potrebbe essere quella di aprire la società in 3 o 4 persone e successivamente inglobare le altre.
 Il giro di affari è inizialmente basso, ma prevediamo di poter incrementarlo notevolmente a attività avviata.I primi consigli che abbiamo ricevuto, molto naive a dire il vero, sono stati di aprire una srl, oppure una cooperativa srl o uno studio associato. 
 Crediamo sia utile rivolgersi a un commercialista, ma prima di fare quel passo (money money...) almeno vorremmo avere più chiare le idee sull'argomento.
 Insomma, c'è qualche punto fermo nel mare della legge e della burocrazia da tenere in considerazione?
 Pensate che una srl sia una formula societaria che possa fare al caso nostro?
 Esistono soluzioni più flessibili e di minor impatto economico per iniziare a fatturare e eventualmente aggiornabili in una forma più complessa al momento opportuno?Molte domande, tante risposte. 
 Grazie in anticipoFIlippo 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Filippo e benvenuto. In effetti la scelta di una società è cosa difficile da discutere su un forum, visto le molteplici variabili in gioco. Il commercialista direi che è quasi d'obbligo. Un consiglio però vorrei darvelo: visto che per lo più si tratterà di una società di servizi, senza grossissimi investimenti (sia strumentali, che di materie prime o merci) forse valuterei anche la forma della società di persone. Seppur questa comporti la responsabilità illimitata dei soci (snc) o dei soci operativi (sas), i costi di gestione e le formalità sarebbero indubbiamente minori rispetto alle società di capitali.... e quindi anche i costi. 
 La responsabilità illimitata sarebbe probabilmente comunque "limitata" dall'oggetto dell'attività (servizi appunto) che non dovrebbe generare una grossa mole di debiti di funzionamento.Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
io non escluderei dalle valutazioni preliminari la forma della cooperativa.. o meglio della "piccola cooperativa", visto il numero di persone (da 3 a 8= piccola cooperativa ; a partire da 9= cooperativa)