- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - qual'e il guadagno netto su ogni fattura!??
 
- 
							
							
							
							
							
qual'e il guadagno netto su ogni fattura!??
Ho una domanda, forse stupida ... che mi gira nella testolina da qualche giorno. :bho:
Vorrei licenziarmi per aprire una attività mia e mi chiedevo, da
idiota, su una fattura di 10.000 euro oltre IVA quali tasse devo pagare.:?
Devo valutare se vale la candela affrontare la nuova incognita del lavoro autonomo.grazie!
 - 
							
							
							
							
							
Ciao

Le imposte che devi pagare sonol'irpef (imposta persone fisiche) o ires (imposta sul reddito delle società) i contributi inps. (istituto nazionale previdenza sociale) irap (imposta regionale sulle attività produttive)**
**Più ovviamente a tutti i balzelli che lo stato-la regione-la provincia-il comune-il quartiere si possono inventare per sottrarti un po' di soldi.

 - 
							
							
							
							
							
ti ringrazio della tempestiva risposta ... in percentuale quanto sono queste tasse in totale!??!
vorrei capire veramente se fare questo passo o no!
 - 
							
							
							
							
							
- Irpef 23% (se guadagni al max 15.000€ annui)
 - Irap 3,90 (Lombardia, altre regioni però l'hanno + alta)
 - Contributi minimali INPS (conto della serva 2.800, poi aumentano se aumenta il fatturato)
 - Iscrizione Camera Commercio (conto della serva, 80€)
 - INAIL (che dipende dalla tua attività, anche quì, conto della serva, mettici 400€)
 - Addizionali regionali e comunali (mettici altri 200€)
 
Considera inoltre i costi della struttura produttiva ("il negozio" per carpirci).

...e c'è ancora chi pensa che il mondo degli autonomi sia solo rose e fiori...
 - 
							
							
							
							
							
...poi in realtà dipende anche dal regime contabile che intendi adottare. Se adotti il "forfettone" elimina Irpef e Irap di cui sopra e sostituiscile con un 20% di imposta sostitutiva, che peraltro ti consente anche di evitare gli studi di settore. Tale regime ha però dei vincoli (dimensionali) e dei limiti in termini di IVA (non esposizione dell'IVA in fattura ma indetraibilità di quella relativa agli acquisti).
Certamente più conveniente è quello delle nuove attività produttive (sostitutiva della sola IRPEF al 10%), ma anche l'accesso a questo regime presenta dei vincoli.
Determinare una % secca su "10.000 E" è molto difficile (se non impossibile), perchè le variabili sono notevoli, e dipende molto anche dal tuo caso specifico.
 - 
							
							
							
							
							
@Eichi Okabe said:
- Irpef 23% (se guadagni al max 15.000? annui)
 
- Irap 3,90 (Lombardia, altre regioni però l'hanno + alta)
 - Contributi minimali INPS (conto della serva 2.800, poi aumentano se aumenta il fatturato)
 - Iscrizione Camera Commercio (conto della serva, 80?)
 - INAIL (che dipende dalla tua attività, anche quì, conto della serva, mettici 400?)
 - Addizionali regionali e comunali (mettici altri 200?)
 
Considera inoltre i costi della struttura produttiva ("il negozio" per carpirci).
o
o
o...e c'è ancora chi pensa che il mondo degli autonomi sia solo rose e fiori...
detto così non è molto esaustivo e preciso. Sembrerebbe di dover ragionare per ogni imposta prendendo il lordo. I costi si deducono (tra questi anche l'inps e Inail) e ciò permette all'imponibile di ridursi, inoltre esistono delle detrazioni che abbassano le imposte (tra cui famigliari a carico e per redditi da lavoro autonomo). Per quanto riguarda l'Irap c'è una deduzione di 8000 Euro... Insomma i conteggi sono piuttosto complessi e dipendono dalla situazione soggettiva di ciascun contribuente. Non si può generalizzare seminando panico su chi ha spirito di iniziativa e pensa di poter percorrere una propria strada. Con questo nessuno dice che il mondo degli autonomi sia tutto rosa e fiori, anzi...
 - 
							
							
							
							
							
@Bax said:
detto così non è molto esaustivo e preciso. Sembrerebbe di dover ragionare per ogni imposta prendendo il lordo. I costi si deducono (tra questi anche l'inps e Inail) e ciò permette all'imponibile di ridursi, inoltre esistono delle detrazioni che abbassano le imposte (tra cui famigliari a carico e per redditi da lavoro autonomo). Per quanto riguarda l'Irap c'è una deduzione di 8000 Euro... Insomma i conteggi sono piuttosto complessi e dipendono dalla situazione soggettiva di ciascun contribuente. Non si può generalizzare seminando panico su chi ha spirito di iniziativa e pensa di poter percorrere una propria strada. Con questo nessuno dice che il mondo degli autonomi sia tutto rosa e fiori, anzi...
grazie!!! ... io vorrei aprire uno studio di fotografia, grafica e pubblicità e leggendo questo 3d mi stavo già preoccupando ... nn so devo fare bene i miei calcoli ...
 - 
							
							
							
							
							
@madstore said:
Ho una domanda, forse stupida ... che mi gira nella testolina da qualche giorno. :bho:
Vorrei licenziarmi per aprire una attività mia e mi chiedevo, da
idiota, su una fattura di 10.000 euro oltre IVA quali tasse devo pagare.:?
Devo valutare se vale la candela affrontare la nuova incognita del lavoro autonomo.grazie!
Spannometricamente ti direi di abbattere dirca il 40% dell'imponibile fatturato.
Considerà poi che con la restante parte devi coprire i costi ordinari e straordinari della gestioone compresi gli investimenti iniziali ammortizzati in quota parte.