Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Coding e Sistemistica
  4. Coding
  5. css base
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • L
    lillop User • 25 lug 2008, 09:17 ultima modifica di

    css base

    Salve

    Sono un neofila di css e vorrei capire bene delle info di base.
    Ho letto 3000 guide ma non riesco a trovare una risposta alle mie domande.

    In Xhtml si creano i <div id="prova"></div>
    In css #prova { si danno le specifiche}

    Ora all'interno di questo div devo scrivere del testo di 5 righe.
    Questo testo va diviso in 3 parti.

    1. Il titolo di font verdana, colore rosso e in grassetto
    2. testo font Arial colore nero
    3. Spazio di un rigo, sulla destra un testo con un link ipertestuale
    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • K
      karedas Super User • 25 lug 2008, 20:24 ultima modifica di

      Ciao lillop 🙂

      Non fai altro che riferirti agli elementi usando delle sub-parentele.

      Usando quindi un esempio reale:
      [html]
      <div id="prova">
      <h1>Titolo</h1>
      <p>Questo è il testo all'interno di un tag per paragrafo
      <a href="destinazione.html"> Questo invece è un link</a>
      </p>
      </div>
      [/html]A nostra volta ci riferiremo ai tag ( o alle classi o id se ce ne fossero) in questa maniera:

      #prova{...attributi sul div} h1{ font-family:"verdana"; color:red;} p{ font-family:Arial;}
      
      

      Non serve altro 🙂
      Puoi fare dei riferimenti in questo modo in maniera infinitesimale, ovvio che però per una questione di praticità e pulizia codice si vadano a "filtrare" in maniera diversa.

      In ogni caso altri esempi qui di seguito:

      h1 span{} // si riferisce al tag span all'interno dell'h1.
      div * {}// si riferisce a tutti gli elementi all'interno di un div generico
      div.prova{} // si riferisce al div di classe prova. Senza la clausola "div" davanti si riferisce a tutti quegli elementi che hanno solo quella classe senza indirizzarsi solo ai div.
      

      Ecc ecc 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lillop User • 29 lug 2008, 08:28 ultima modifica di

        Scusami se ti rispondo solo ora, ma sono stato fuori casa.

        Nel tuo esempio che riporto:

        
        <div id="prova">
        <h1>Titolo</h1>
        <p>Questo &egrave; il testo all'interno di un tag per paragrafo
        <a href="destinazione.html"> Questo invece &egrave; un link</a>
        </p>
        </div>
        
        
        
        #prova{...attributi sul div} h1{ font-family:"verdana"; color:red;} p{ font-family:Arial;}
        
        

        e se volessi dare delle impostazione a livello generale ad <h1>?
        #h1 {...attributi}
        Vale anche all'interno del div prova?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          supercapocc User Attivo • 29 lug 2008, 21:54 ultima modifica di

          a livello generale

          h1 {attributi}

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • K
            karedas Super User • 30 lug 2008, 16:02 ultima modifica di

            Esatto, come Supercapocc fa notare la differenza si basa su differenze fondamentali:

            #abc // si usa l'asterisco per gli id
            .abc // si usa il punto per le classi

            Per riferirti ai tag basta unicamente richiamarli con la sintassi citata da supercapocc.

            Tag:
            h1{}
            a{} oppure a:hover{} oppure a:link etc
            div{}
            b{}

            h1 span{}

            Questi sono tutti casi singoli o incanalati dei riferimenti ai tag.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              supercapocc User Attivo • 30 lug 2008, 16:52 ultima modifica di

              a proposito di id e class, perchè usare questa differenza ?
              ho letto che si usa un id per identificare con precisione un solo elemento, poi vedo lo stile di molti csm con una sfilza di #
              anche i template di splinder, per esempio.

              sono un pò perplesso :mmm:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • J
                jess User Attivo • 5 ago 2008, 15:08 ultima modifica di

                @supercapocc said:

                a proposito di id e class, perchè usare questa differenza ?
                ho letto che si usa un id per identificare con precisione un solo elemento, poi vedo lo stile di molti csm con una sfilza di #
                anche i template di splinder, per esempio.

                sono un pò perplesso :mmm:

                Me lo sono chiesto anch'io. Personalmente uso per css sopratutto class e solo se c'è un eccezione anche id. Id uso più per javascript dove è spesso importante identificare un elemento preciso.

                Jess

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • B
                  berry User • 5 ago 2008, 15:38 ultima modifica di

                  @Jess said:

                  a proposito di id e class, perchè usare questa differenza ?
                  ho letto che si usa un id per identificare con precisione un solo elemento, poi vedo lo stile di molti csm con una sfilza di #
                  anche i template di splinder, per esempio.

                  Jess

                  con tanti # ma probabilmente tutti con un nome diverso

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti