- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Opzione vs Revoca del Metodo della Prod. Netta ai Fini IRAP
- 
							
							
							
							
							
Opzione vs Revoca del Metodo della Prod. Netta ai Fini IRAPHo appreso di dover adempiere a questa ennesima richiesta da parte dell'Ade di comunicare la revoca o l'opzione del calcolo dell'IRAP con il metodo della produzione netta in alternativa a quello attuale del TUIR. Avendo una sas che ha optato per l'ordinaria potreste dirmi cosa comporterebbe scegliere per l'opzione e quindi per il nuovo metodo di calcolo della produzione netta. Preciso che la sas si occupa di servizi di consulenza alle imprese. A vostro avviso i rimborsi chilometrici sono compresi nella voce 14 Oneri diversi di gestione lettera B come recita il disposto dell'art. 5 d.lgs 446 1997. O meglio a cosa si riferisce la lettera B della voce 14 visto che al art. 2425 del cc non è riportata ? Grazie per ogni vs contributo chiarificatore 
 
- 
							
							
							
							
							
@sapcons said: Ho appreso di dover adempiere a questa ennesima richiesta da parte dell'Ade di comunicare la revoca o l'opzione del calcolo dell'IRAP con il metodo della produzione netta in alternativa a quello attuale del TUIR. Avendo una sas che ha optato per l'ordinaria potreste dirmi cosa comporterebbe scegliere per l'opzione e quindi per il nuovo metodo di calcolo della produzione netta. Preciso che la sas si occupa di servizi di consulenza alle imprese. A vostro avviso i rimborsi chilometrici sono compresi nella voce 14 Oneri diversi di gestione lettera B come recita il disposto dell'art. 5 d.lgs 446 1997. O meglio a cosa si riferisce la lettera B della voce 14 visto che al art. 2425 del cc non è riportata ? Grazie per ogni vs contributo chiarificatore Ma non c'è nessuno che deve inviare questa benedetta comunicazione !! 
 
- 
							
							
							
							
							
Guarda che non sei obbligato ad inviarla; si tratta solo di un'opzione eventualmente da esercitare, se ti conviene, altrimenti puoi lasciare il mondo com'è. 
 E cmq il termine per inviare la comunicazione scade il 31/10/2008.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
Ti ringrazio Rubis. 
 Approfitto della tua cortesia per chiederti se nel caso volessi optare per il nuovo metodo a quale implicazioni / maggiori oneri contabili andrei in contro ?
 Ho letto su altri forum che sarei obbligato a "...contabilizzare costi e ricavi secondo i principi contabili. Quest'aspetto è stato molto trascurato specie in rapporto a soggetti che in genere contabilizzano secondo comportamenti fiscali...."Il suddetto apsetto cosa comporta all'atto pratico per una sas che ha scelto l'ordinaria per opzione ? 
 Si tratta del solo onere di rappresentare nel libro inventari il bilancio riclassificato secondo il 2425 e 2426 del cc o mi sfugge qualcosa d'altro ?Ti ringrazio per il tuo contributo.