Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. inps e regime minimo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      agny84 User Newbie • 17 lug 2008, 18:50 ultima modifica di

      Ciao Gimmy,
      io ho appena aperto la p.Iva come fisioterapista, e per quanto riguarda l'Inps mi sa che sei obbligato ad iscriverti..io nonostante sia dipendente part time, mi sono dovuta iscrivere alla gestione separata dell'inps per la libera professione.
      Per il facs-simile della fattura nn saprei..il mio commercialista mi ha detto che mi avrebbe aiutato e spiegato tutto quando mi sarei imbattuta ad effettuare la prima fatturazione.

      E per quanto riguarda le detrazione..beh..io ho trovato su questo indirizzo tutte o la maggior parte delle mie risposte...leggi fino in fondo, la benzina, essendo un bene di uso promiscuo, viene detratta del 50%

      Dai un'occhiata qui:

      vuvuvu.societaefisconline.it/staticpages/archnews/files2004/news17.htm

      ovviamente il "vu" sta per w 😉

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fulham User • 12 set 2008, 14:35 ultima modifica di

        Scusate ma si può fare pubblicità di consulenze on line a pagamento come sta facendo Agny 84? :nonono:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          margherita76 User • 13 set 2008, 09:34 ultima modifica di

          Scusate se mi intrometto nella discussione, ma entro quando mi devo iscrive all'inps dopo aver aperto la partita iva? Io pensavo che sarebbe avvenuto automaticamente al momento del pagamento, che se non sbaglio avverrà in contemporanea con la dichiarazione dei redditi. (quindi per il 2008 avverrà nel giugno 2009).

          Sbaglio?

          Grazie

          Margherita :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            tina50 User • 20 set 2008, 09:18 ultima modifica di

            Ci si iscrive alla gestione separata dell'INPS se l'attività che si svolge non prevede altre casse di previdenza. L'iscrizione comunque va fatta entro 30 gg dall'apertura della P.I. comunque non ci sono sanzioni. Il modello è reperibile sul sito dell'INPS, l'iscrizione può essere fatta on-line; è molto semplice si viene poi richiamati da un operatore per la conferma. Il versamento se dovuto va calcolato in UNICOPF e versato alle scadenze previste dalle istruzioni ministeriali.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              grisu59 User Attivo • 20 set 2008, 10:25 ultima modifica di

              ATTENZIONE: alla gestione separata ci si può iscrivere solo se si percepiscono reddittii da libera professione e NON da impresa.

              Se uno si iscrive alla Camera di Commercio (perchè svolge attività che fiscalmente rientrano nei redditi di impresa, come ad esempiola realizzazione di siti web) NON si può iscrivere alla gestione separata ma bensì alla gestione lavoratori autonomi (a seconda dei casi nell'artigianato o nel commercio).

              Fate attenzione perchè poi arrivano i controlli in via automatica se i dati tra CCIAA e INPS non incrociano!
              E sono botte di ? ...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                tina50 User • 20 set 2008, 16:21 ultima modifica di

                Proprio per questo avevo detto: se non si è obbligati ad altre casse di previdenza ovviamente compresa l'INPS per la gestione artigiani e commercianti.

                Forse non si era capito, ma io intendevo questo.

                ciao.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cannava User • 22 set 2008, 10:11 ultima modifica di

                  Per quanto riguarda i contribuenti pensionistici sono inclusi nella ritenuta d'acconto del 20% che inserisco in fattura?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    grisu59 User Attivo • 22 set 2008, 10:28 ultima modifica di

                    La ritenuta d'acconto è solo ai fini fiscali nonha nulla a che vedere con i contributi INPS che vanno pagati a parte.

                    In relazione alla discussione se uno si iscrive come professionista (parasubordinato) o impresa (lavoratore autonomo) che nel momento in cui vende prodotti (sito web, software, lavoro grafico o altro) non è più inquadrabile come consulente/libero professionista ma bensì come impresa.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • T
                      tina50 User • 22 set 2008, 12:29 ultima modifica di

                      mi pare logico!!!!!!!!!!!!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        cannava User • 23 set 2008, 06:14 ultima modifica di

                        anche me sembra logico!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          aric User Attivo • 23 set 2008, 13:09 ultima modifica di

                          certo anche a me sembra logico.

                          cmq ci si può segnare come consulente informatico e mettere in fattura "consulenza informatica per gestione....." certo se si mette in fattura "vendita sito web" le cose cambiano.....

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            maxva70 User Newbie • 24 set 2008, 22:33 ultima modifica di

                            Un lavoratore dipendente che apre una partita iva con regime dei minimi, per un'attività di installazioni a domicilio, come si deve comportare con l'INPS?, quanto gli deve e sopprattutto se diventa un costo deducibile al 100% che lo pago a fare?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • G
                              grisu59 User Attivo • 24 set 2008, 22:37 ultima modifica di

                              Ub lavoratore dipendente A TEMPO PIENO che svolga in modo NON PREVALENTE anche un'attività autonoma, non paga i contributi all'INPS come lavoratore autonomo.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                maxva70 User Newbie • 24 set 2008, 22:56 ultima modifica di

                                ..grande! e al CCIAA? neanche? o devo pagare un fisso annuo?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  grisu59 User Attivo • 25 set 2008, 06:56 ultima modifica di

                                  Alla CCIAA sì devi iscriverti ovviamente in quanto costituisci un'impresa.
                                  Non so dirti esattamente quanto sia la tassa di registrazione annuale però ricordo che se ne parlava in un altro thread su questo forum, ma ora non lo trovo.

                                  Siccome la CCIAA trasmetterà automaticamente all'INPS il tuo nominativo per l'iscrizione come lavoratore autonomo, quando riceverai una comunicazione dall'INPS (o anche prima) dovrei andare a spiegare che tu sei dipendente a tempo pieno e quindi non devi essere iscritto come lavoratore autonomo.

                                  Una sola precisazione: è chiaro che questo vale se il lavoro come dipendente è prevalente sia per il tempo impiegato che per i guadagni.
                                  Se dovesse diventare prevalente il lavoro autonomo le cose cambiano.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • M
                                    maxva70 User Newbie • 25 set 2008, 09:12 ultima modifica di

                                    molto chiaro grazie, CCIAA dovrebbe essere 88 euro l'anno.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • T
                                      tina50 User • 26 set 2008, 19:01 ultima modifica di

                                      Si sono 88 euro l'anno per gli iscritti alla sezione "piccolo imprenditore"
                                      Per quanto riguarda l'attività: installatore di cosa? se svolgi attività artigianale allora ti devi iscrivere all'albo artigiani tramite il Comune di residenza.
                                      La modulistica è sul sito della Camera di commercio della provincia di appartenenza.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • M
                                        margherita76 User • 27 set 2008, 17:09 ultima modifica di

                                        Oddio, non ci capisco più niente!!! Ho letto tutto, io ho aperto una partita iva come disegnatore tecnico, mi devo iscrive alla gestione separata dell'inps? e il CCIAA?

                                        Grazie

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • T
                                          tina50 User • 28 set 2008, 08:57 ultima modifica di

                                          Dunque l'attività di disegnatore tecnico è considerata un'attività artigianale per cui devi presentare la domanda di iscrizione alla Commissione Artigianale della tua provincia tramite il Comune ove risiedi.La modulistica la trovi su sito della CCIAA della tua provincia di appartenenza. Quando verrai iscritta alla CCIAA quest'ultima lo comunicherà all'INPS la di iscriverà nella gestione artigiani e ti comunicherà gli importi da pagare.
                                          Comunque ti conviene consultare un commercialista che ti saprà consigliare.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • W
                                            william82 User • 10 ott 2008, 22:58 ultima modifica di

                                            ho una serie di domandone::bigsmile:

                                            io ho aperto dal 2005 la p.iva e mi sono iscritto alla gestione separata inps, fra pochi giorni dovrei essere assunto part-time mantenendo comunque la p.iva.
                                            vorrei sapere:ora dovrò pagare l' inps sia come libero professionista che come dipendente???:dull:

                                            e se invece fossi assunto full time, mantendo sempre la p.iva?come dovrei comportarmi per quanto riguarda l' inps??

                                            infine:ai fini fiscali,a parità di reddito, è meglio avere solo la p.iva o avere sia la p.iva sia l' assunzione??

                                            spero di essermi spiegato...grazie, ciao:)

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti