Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. minimi e ritenuta d'acconto: il solito dubbio!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      bruco.mela User • ultima modifica di

      minimi e ritenuta d'acconto: il solito dubbio!

      Ciao a tutti, ho finalmente aperto p.iva come ditta individuale, con l'intenzione di rientrare nel regime dei minimi, e oggi vorrei mandare la prima fattura di questo tipo!

      Il mio dubbio riguarda l'applicazione o meno della ritenuta d'acconto in fattura!

      Leggo dappertutto di una circolare di AE che la imporrebbe.

      Il mio commercialista dice che non la devo mettere in fattura perchè: è necessario ESSERE IN PRESENZA DI TUTTI I PRESUPPOSTI DI LEGGE PER L'APPLICAZIONE DELLE RITENUTE DI ACCONTO.

      Vi chiedo un parere almeno altrettanto autorevole di quello del commercialista, non voglio dubitare del suo consiglio ma voglio essere sicuro di fare le cose correttamente: ci va o non ci va la ritenuta d'acconto?

      grazie davvero!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        brucomela Bannato User Newbie • ultima modifica di

        Scusate aggiungo quanto segue: si tratta di impresa individuale di tipo commerciale, lo dico perchè qui:
        giorgiotave.it/forum/il-regime-dei-contribuenti-minimi/70191-redazione-preventivo-e-fattura-contribuenti-minimi.html

        ho letto da fed claud che non si applicherebbe ritenuta in questo caso, corretto?

        Quindi se devo fatturare un lavoro per 100 euro, nella fattura scriverò 100 + 1,81 di bollo e niente altro, è corretto?

        Grazie ancora

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • R
          rubis Super User • ultima modifica di

          @brucomela said:

          Scusate aggiungo quanto segue: si tratta di impresa individuale di tipo commerciale, lo dico perchè qui:
          giorgiotave.it/forum/il-regime-dei-contribuenti-minimi/70191-redazione-preventivo-e-fattura-contribuenti-minimi.html

          ho letto da fed claud che non si applicherebbe ritenuta in questo caso, corretto?

          Quindi se devo fatturare un lavoro per 100 euro, nella fattura scriverò 100 + 1,81 di bollo e niente altro, è corretto?

          Grazie ancora

          Ha ragione il tuo commercialista, la ritenuta si applica solo sulle somme rientranti tra quelle indicate nel DPR 600/73.
          Se trattasi di impresa non si applica la ritenuta e questo vale non soltanto per chi applica il regime dei contribuenti minimi.
          Saluti.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti