Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Fattura e ritenuta d'acconto non versata
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • J
      jaco User Newbie • ultima modifica di

      Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      Salve,

      sono un giovane avvocato e avevo un credito nei confronti di una Compagnia di Assicurazioni per competenze professionali (? 1.000).

      La Compagnia mi ha inviato un assegno per ? 1.000 che ho regolarmente incassato.

      Mi chiedo: come devo redigere la fattura considerato che la Compagnia erroneamente non ha effettuato alcuna ritenuta ma ha inteso versarmi integralmente il lordo?

      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        I casi sono due: o gli restituisci i 200 euro in più (1000 di totale - 200 di ritenuta) e fai la fattura in maniera assolutamente normale, oppure lo consideri un abbuono attivo e te li tieni, ma mi sa che da quelli in futuro poi non avresti più incarichi!!!

        PS: non ho considerato i problemi dell'IVA e dei contributi previdenziali, ma il concetto resta quello.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • J
          jaco User Newbie • ultima modifica di

          Il problema degli incarichi non si pone (la Compagnia era controparte in giudizio) ...

          OK mi tengo i 200 euro ... ma come redigo la fattura?

          Ho pensato: calcolo ? 1.000 come netto a pagare + ? 200 di ritenuta che nessuno mi verserà e di cui non chiederò la certificazione.

          Che dite?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            oej Super User • ultima modifica di

            Difatti è così che devi fare. Quello della ritenuta è un problema che devono principalmente porsi loro... se la omettono o non la versano tu non hai colpe.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • J
              jaco User Newbie • ultima modifica di

              Come ho precisato io ho diritto a 1.000 e non a 1.200.

              Con questo stratagemma - che risolve formalmente il problema della fattura - ricevo 1.000 ma pago le tasse su 1.200.

              Per me è un rompicapo.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • J
                jaco User Newbie • ultima modifica di

                Un collega mi ha detto che in questi casi posso versarla io stesso la ritenuta d'acconto e inviare alla Compagnia copia della ricevuta.

                Ne sapete niente?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  paolawebs User Attivo • ultima modifica di

                  io non penso che tu la possa versare la ritenuta d'acconto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • O
                    oej Super User • ultima modifica di

                    A pensarci bene c'è un errore di calcolo... se il netto risulterà essere 1.000, allora il lordo è pari a 1.250 e la ritenuta è pari a 250.

                    Per il resto, non avevo mai sentito che ci si possa fare la ritenuta da sè.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • J
                      jaco User Newbie • ultima modifica di

                      @ OEJ: € 1000 è l'imponibile (e comunque sono sono cifre di esempio ... non sottilizziamo)

                      Ok. Risolvo in questo modo: calcolo 800 netto (sull'imponibile) e 200 di ritenuta. La Compagnia resta l'unica responsabile per il mancato versamento della ritenuta. Se poi vuole esercitare la rivalsa per avermi pagato il lordo sarò pronto alla restituzione.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        paolawebs User Attivo • ultima modifica di

                        ok

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti