Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Formula per ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      synt4x3rr User Newbie • ultima modifica di

      Mi potresti gentilmente spiegare anche il mio caso?

      A settembre ho fatto una prestazione occasionale di ?309.60, ritenuta d'acconto ammontava a ?51.60 - e per questo ho ricevuto un modulo Z0006, che ho firmato e il datore di lavoro ha soltanto timbrato, senza nessuna firma, ho incollato una marca da bollo di ?1.81 - questo documento avra' il valore legale?

      Adesso ho trovato un altro lavoro, dove mi offrono 6 mesi di collaborazione per ?4800.00 in totale - e' possibile fare la collaborazione superiore di 30gg con lo stesso datore di lavoro?
      Sono ingegnere senza p. IVA e non sono iscritto all'albo - che altri costi avro`, cosa dovro' pagare dopo aver ricevuto quella quota (la ricevero' in 6 rati uguali di ?800.00)?

      E l' ultima domanda - se io volessi avere diritto alla pensione, potrei pagare INPS volontariamente e "regollarizarmi" in qualche altro modo? Non vorrei che questo periodo non contasse come gli anni in cui ho lavorato.

      Grazie in anticipo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        maryam User Newbie • ultima modifica di

        chiedo scusa x la mia ignoranza, ma potete spiegarmi come funziona qst ritenuta d'acconto? vorrei saperne il più possibile in quanto non ne so nulla! grazie!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          franko User • ultima modifica di

          Per chi vuole c'è un modello in excel di ricevuta per prestazioni occasionali all'indirizzo **********
          Ciao.

          EDIT by i2m4y

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Oltre quella contenuta nell'apposito topic in rilievo qui potete trovare Facsimili di ricevute non da siti commerciali:

            http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rls=GGLD,GGLD:2005-07,GGLD:it&q=ricevute+occasionali

            Scusami Franko, ma ho cancellato il link a siti terzi commerciali, delucidazioni se vuoi in pvt..... puoi postarli direttamente nella sezione annunci altrimenti.
            Grazie per l'attenzione.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              gianni1965 User Newbie • ultima modifica di

              buongiorno, sono gianni
              faccio parte di una associazione di volontariato (pro-loco) e ci siamo avvalsi di una prestazione occasionale di lavoro. Vorrei sapere se dobbiamo versale la ritenuta d'acconto, quale codice eventualmente indicare nel mod. f24 e se dobbiamo presentare dichiarazione annuale (tipo mod.770)
              grazie gianni.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Ciao e benvenuto,

                se la vostra associazione risulta tra i soggetti di cui all'art. 25 del DPR 600/73(per me impossibile dirlo a distanza) sarete tenuti ad effettuare la ritenuta, versarla con modello F24 con codice tributo 1040 entro il giorno 16 del mese successivo a quello di erogazione del compenso, certificazione dei compensi e relativo modello 770.

                Quindi serve una indagine sulla vostra soggettività.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lalas User Newbie • ultima modifica di

                  Salve a tutti e vi scrivo perchè ho un problema.

                  Ho presentato un preventivo ad un cliente di 1000? + IVA. Adesso ho avuto dei problemi con la partita iva e quindi sono impossibilitato a rilasciare una fattura e avevo pensato alla ritenuta d'acconto...

                  adesso il mio dubbio è:

                  al cliente devo presentare
                  1) una ritenuta di 1000?
                  2) una ritenuta di 1000? / 80% (come veniva suggerito) in modo tale da avere un compenso netto di 1000? ??

                  grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Ciao e benvenuto,

                    davvero difficile rispondere a quanto chiedi perchè completamente estrapolato dal contesto e da necessarie info aggiuntive.

                    A prima acchito direi che il compenso dovrà essere di 1000lordi e non di 1000 netti.... l'iva sarebbe infatti stata scaricata dal tuo cliente (con ogni probabilità) e dunque non sarebbe stata un costo per lui come invece sarebbe un maggior compenso.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      soniare User Newbie • ultima modifica di

                      Buongiorno

                      Avevo una domanda sulla dichiarazione dei redditi con reddito inferiore ai famosi 2800circa.
                      Nel 2006 ho percepito un reddito di 1456 euro netti (collaborazione occasionale, nel corso del 2006, senza totale di giorni lavorativi precisati quindi non dovrei aver superato i 30gg di collaborazione con un unico datore di lavoro), sono quindi ancora a carico dei miei.
                      Mi conviene fare la dichiarazione per recuperare la ritenuta d'acconto? Quanto mi tornerbbe indietro?

                      Grazie
                      sonia

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        Ciao e benvenuta,

                        purtroppo qui sul forum non facciamo calcoli.
                        La convenienza è logicamente quando il recupero fiscale possibile supera i costi di predisposizione della dichiarazione.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • K
                          kavin User • ultima modifica di

                          Salve a tutti, ho qualche problemino a capire il funzionamento della ritenuta

                          Vi spiego

                          Io devo fare una ritenuta su 850 € netti, per calcolare il lordo basta fare 850+20%=1020€ ???

                          Poi cosa devo fare?devo andare dal commercialista?devo compilare F24? considerate che questo è il mio primo lavoro con ritenuta. Ho letto i vari topic ma non ho capito molto. Ogni caso a me sembra diverso.

                          Grazie a tutti

                          kavin

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            Ciao e benvenuto,

                            ti rimando come da regolamento alla lettura dei vecchi topic dove abbiamo già risposto molte volte alle medesime domande.

                            Ricordo solo che per ottenere il lordo dal netto si deve dividere per 0,80 l'importo netto:
                            850 : 0,80 = 1.062,50 da cui 1.062,50 x 20% = 212,50 (ritenuta d'acconto) da cui 1.062,50 - 212,50 = 850,00 netti voluti

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • K
                              kavin User • ultima modifica di

                              Grazie mille per il chiarimento volevo avere delle certezze.

                              Posso trovare anche la legge per caso?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • I
                                i2m4y Super User • ultima modifica di

                                DPR 600/73 (a memoria art. 25)

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • K
                                  kavin User • ultima modifica di

                                  Ti ringrazio ancora...

                                  gentilissimo

                                  Saluti

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • A
                                    adm804 User Newbie • ultima modifica di

                                    due piccoli appunti:

                                    Comet82 : stai comparando mele con ombrelli, la prima formula calcola il 20% di 2000, l'altra (2000/120) NO. Inoltre il risultato dell'altra è palesemente errato (fa 16,667 , arrotondato alla terza cifra decimale)....comunque....

                                    Cristiano77 : la stessa cosa

                                    infatti se vedete i due post vi torna il quid .... 🙂

                                    riflettete gente, riflettete......
                                    Cristiano77 : matematicamente

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      adm804 User Newbie • ultima modifica di

                                      per spiegarvelo meglio:

                                      2000*0,2=400

                                      1600=2000-400 quindi 2000*(1-0,2)=1600 ovvero 2000*0,8=1600

                                      cioè è stato fatto

                                      2000 * 4/5 (che è 0,8) = 1600

                                      cioè è stato DIVISO PER 5 / 4 (cinque quarti !!!!!)

                                      nell'altro caso (ipotizzando che il risultato fosse 1666,66...etc etc)

                                      è stato diviso per 1,2 ovvero DIVISO PER 6 / 5 (sei quinti !!!!!)

                                      i due ragionamenti non sono affatto equipollenti. Tutto qui.

                                      Spero di essere stato chiaro.

                                      Un saluto, ciao! 🙂

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • A
                                        adm804 User Newbie • ultima modifica di

                                        .

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • A
                                          adm804 User Newbie • ultima modifica di

                                          .

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • P
                                            pico54 User Newbie • ultima modifica di

                                            Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema con la ritenuta d'acconto per la dichiarazione dei redditi professionali.
                                            mi spiego, dove chiedono il totale netto dei redditi da attività professionale (netto da spese e deduzioni) bisogna togliere il 20%?:bho:

                                            Spero esista un'anima pia che mi aiuti.

                                            Ciao e grazie a tutti.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti