- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- oneri prestazioni occasionali
- 
							
							
							
							
							
oneri prestazioni occasionaliAvrei una domanda sul calcolo degli oneri fiscali per prestazioni occasionali.Supponendo di aver percepito un reddito annuale (al lordo delle ritenute) pari a 12000 euro per attività di lavoro autonomo è giusto il calcolo: 
 Imposta irpef= (12000-4500)x0.23-2400=-675 euro(dove: 
 4500= soglia no tax area per redditi di lavoro autonomo,
 2400=ritenute d'acconto del 20% sui 12000 euro)Quindi nella prossima dichiarazione dei redditi (avendo già versato i contributi INPS) dovrei andare a credito?O devo considerare altre imposte(tipo IRAP)? 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Jl, quanto hai versato di contributi (tuo carico)? Niente irap su collab. occas. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Ho pagato 1/3 di quanto dovuto (2/3 a carico del committente), pari al 17.8% dell'eccedente i 5000 euro. 
 Grazie mille per quanto riguarda il contributo IRAP (pensavo mi fosse dovuto). Inoltre ho trovato in rete l'espressione per il calcolo preciso delle deduzioni IRPEF e mi sembra che nella prossima dichiarazione dei redditi andrò comunque a credito...
 Grazie ancora!
 
- 
							
							
							
							
							
Si mi serviva la cifra per farti il calcolo, ma visto che hai già fatto...... Paolo