- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Ricercatore: detrazione corsi e convegni
 
- 
							
							
							
							
							
Ricercatore: detrazione corsi e convegni
Salve, complimenti per il forum, sto trovando molte informazioni utili... il mio dubbio è questo:
sono un ricercatore universitario, ho partita IVA (forfettone), mi chiedevo se e come posso detrarre i costi per corsi e conferenze (e i relativi viaggi) che sono per me una voce fondamentale della mia attivita':
- sempre e solo 50% i costi di corsi e conferenze;
 - viaggi in aereo o treno (quanto?);
 - albergo e ristorante nel limite del 2% del fatturato annuo.
 
Grazie in anticipo.
 - 
							
							
							
							
							
Salve, sono un collega di Palermo e la tua discussione i fa nascere alcuni dubbi:
Sei un ricercatore Confermato non a tempo pieno?
Altrimenti, se sei un Ricercatore non confermato e/o se sei confermato ma ai optato per il tempo pieno, non dovresti potere svolgere altre attivita' e quindi non dovresti avere p.IVA (consideranto che sei un dipendente del MIUR).A meno che la definizione ricercatore universitario si riferisce ad un contrattista di ricerca non di ruolo.
 - 
							
							
							
							
							
Non ho alcun contratto con "Universita'" italiane (me ne guardo bene...). Ho solo contratti all'estero. In Italia ho invece un contratto con la presidenza del consiglio, per uno specifico progetto. E uso la partita iva per scaricare un po' di spese.