• Super User

    Nel frattempo mi è arrivata la risposta di quelli di Adwords alla domanda di chiarimenti sull'applicazione o meno dell'IVA.

    "AdWords di Google non è in grado di fornire consulenze sull'applicazione
    dell'IVA agli inserzionisti dell'Unione Europea."

    In pratica dicono che non è un loro problema il pagamento dell'IVA e i clienti Adwords devono arrangiarsi come meglio credono.


  • Super User

    Ma è giusto e condivido il loro atteggiamento.
    Paolo


  • User

    @bmastro said:

    chiedo scusa, dalle mie parti *azzate non è una parolaccia.

    Grazie per la risposta.

    Quindi correggendo, in linea di massima si ha:

    Adsense
    Il contribuente minimo riceve il pagamento da Google e fa fattura senza addebitare il 20% di IVA. Spedisce l'originale a Google (irlanda) ma l'intestatario deve essere Google USA. Sull'originale ci va il bollo da 1,81 euro.

    Scusate l'ignoranza, ma se non devo farmi rimborsare l'iva da Google sono obbligato ad inviare la fattura? a cosa serve la marca da bollo?


  • Super User

    @infoman said:

    Scusate l'ignoranza, ma se non devo farmi rimborsare l'iva da Google sono obbligato ad inviare la fattura? a cosa serve la marca da bollo?

    a rimpinguare le casse dello Stato 😄


  • Super User

    @i2m4y said:

    Infatti per servizi pubblicitari ricevuti: autofattura con applicazione dell'Iva se il messaggio è a prevalente diffusione nella UE, altrimenti se diffusione prevalente extraUE nessuna autofattura, basta il documento ricevuto con disciplina del paese del prestatore del servizio.

    NB attenzione alla prevalenza che deve essere misurabile/dimostrabile.

    Paolo

    Allora... ho contattato quelli di Adwords per sapere se potevano rilasciarmi un rapporto o una dichiarazione che attesti che mi pubblicizzo al di fuori dell'Unione Europea nel caso in cui fossi soggetto ad un accertamento fiscale.
    E un'addetta al servizio mi ha risposto testualmente:
    "Ai fini del trattamento fiscale da applicare al suo account è rilevante il
    suo indirizzo di fatturazione - indipendentemente dai paesi target della
    sua campagna."

    Quasi sicuramente non si trattava di una commercialista, comunque la sua risposta mi ha lasciato un pò perplesso.
    Cosa faccio? la ricontatto e le rispiego la domanda? :mmm:


  • Super User

    ulteriore aggiornamento.
    Tagliando la testa al toro, ho contattato direttamente l'Agenzia delle Entrate per farmi spiegare per filo e per segno come devono essere fatte le cose.
    Non vi nascondo una grossa difficoltà nel riportare il dilemma negli 800 caratteri prescritti dal modulo apposito. Tanto più che quei caratteri sono in realtà circa 700 (ho dovuto tagliare qua e là, spero che si capisca lo stesso).
    Oltre a questo, ogni volta che provavo ad inviare mi appariva il messaggio: "Per problemi tecnici è impossibile inviare il messaggio in questo momento. Riprovare più tardi."
    Al decimo tentativo, finalmente mi hanno accettato il messaggio di richiesta informazioni. :rollo:

    Dato che il fiscalese non lo capisco minimamente, spero che mi aiuterete a tradurre la risposta, quando mi arriverà.
    Grazie :ciauz:


  • Bannato User Attivo

    @bmastro said:

    ulteriore aggiornamento.
    Tagliando la testa al toro, ho contattato direttamente l'Agenzia delle Entrate per farmi spiegare per filo e per segno come devono essere fatte le cose.
    Non vi nascondo una grossa difficoltà nel riportare il dilemma negli 800 caratteri prescritti dal modulo apposito. Tanto più che quei caratteri sono in realtà circa 700 (ho dovuto tagliare qua e là, spero che si capisca lo stesso).
    Oltre a questo, ogni volta che provavo ad inviare mi appariva il messaggio: "Per problemi tecnici è impossibile inviare il messaggio in questo momento. Riprovare più tardi."
    Al decimo tentativo, finalmente mi hanno accettato il messaggio di richiesta informazioni. :rollo:

    Dato che il fiscalese non lo capisco minimamente, spero che mi aiuterete a tradurre la risposta, quando mi arriverà.
    Grazie :ciauz:

    Prima di accettare quello che ti dicono dall'Ufficio delle Entrate accertati che abbiano ben capito quello che gli hai scritto. Non è garantito che il problema sia ben interpretato e ben chiaro nella mente di chi ti deve rispondere.
    Comunque speriamo almeno in una risposta.


  • Super User

    mi è arrivato un messaggio email dall'Agenzia delle Entrate.

    Mi hanno scritto che hanno ricevuto la mia richiesta di informazioni e che mi invieranno una risposta nel più breve tempo possibile

    Avanti così... vediamo di far muovere il pachiderma burocratico 😉


  • Super User

    mi è arrivata la risposta dell'Agenzia delle Entrate!!!

    Tutto OK!!!
    Complimenti anche a Paolo che aveva giustamente inquadrato il tutto 🙂

    Ecco la mia richiesta di informazioni:

    Salve, ho grosse difficoltà a capire come gestirmi con i servizi pubblicitari di Google...
    Da quel che mi risulta un contribuente minimo (come me) dovrebbe fare così:....

    1. ADSENSE (servizio pubblicitario pagato a me)
      Ricevo il pagamento da Google (con sede in USA), faccio fattura senza applicare l'IVA perchè contribuente minimo. Applico il bollo da 1,81 euro sull'originale da spedire a Google (perchè l'importo supera i 77,47 euro).....

    2. ADWORDS (servizio pubblicitario pagato da me)
      Ricevo fattura priva di IVA da Google (con sede in Irlanda). Generalmente devo fare autofattura aggiungendo l'IVA al 20% (che andrà versata allo Stato). Se il servizio pubblicitario si è svolto fuori dall'UE non devo fare l'autofattura e basta la fattura di Google, non va addebitato quindi il 20% di IVA.

    Testo risposta dell'Agenzia delle Entrate:

    Gentile contribuente, si ritiene che la soluzione da lei prospettata sia conforme alla normativa sia dei contribuenti minimi che dei servizi comunitari ed extra.
    Distinti saluti.

    La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.


  • Super User

    Molto bene, felice della risposta che hai ottenuto e grazie per averla pubblicata qui.

    Purtroppo l'ultimissima frase sottintende quanto ho sempre detto: l'unico modo per vincolarli (nei tuoi confronti) è un interpello, una risposta del genere non vincola l'amministrazione nei tuoi confronti e quindi se un domani un verificatore non accetta tale inquadramento (anche solo perchè quel giorno è di cattivo umore) può tranquillamente effettuare un rilievo.

    Comunque è già un bel passo in avanti.
    Complimenti.

    Paolo