Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Modello fattura contribuenti minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      serdep User Attivo • 7 apr 2009, 05:58 ultima modifica di

      Al post n. 60 c'è il link al fac simile fattura con calcolo automatico.
      Nel caso di fatture a privati non va indicata la ritenuta.:ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mauro64 User • 9 apr 2009, 17:09 ultima modifica di

        OK, la ritenuta d'acconto non va' indicata; e sempre per i clienti senza Partita IVA, devo indicare in fattura la rivalsa del 4% (contributi INPS) ?????

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          serdep User Attivo • 9 apr 2009, 17:37 ultima modifica di

          Da considerare che la rivalsa inps non è un diritto/obbligo, ma è una facoltà (indipendentemente se si tratta di privati o di imprese/professionisti).
          Essa, ai fini fiscali costituisce reddito per il percipiente, mentre per il cliente costituisce un maggior costo.
          Pertanto, addebitarla o meno dipende dalla forza contrattuale delle parti (ammesso che ambedue conoscano la normativa sulla rivalsa).
          Quindi, dire che l'onorario è di 1.040 oppure che è di 1.000 più 40 a titolo di rivalsa inps non cambia nulla (forse solo a livello psicologico).:ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            mauro64 User • 9 apr 2009, 18:06 ultima modifica di

            OK.
            Ti ringrazio molto per i suggerimenti.
            Cordiali saluti e BUONA PASQUA.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              biebi User Newbie • 28 apr 2009, 07:05 ultima modifica di

              Più che una risposta ho anch'io una domanda.
              Ho la partita IVA come contribuente minimo e sono anche un dipendente con posizione Inps aperte.
              Sulle fatture che emetto devo mettere lo stesso il 4% per l'inps? si va a cumulare con i contributi da lavoratore dipendente? Se si come faccio i versamenti INPS?
              Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                dariobarbaria User Newbie • 26 apr 2010, 10:40 ultima modifica di

                Io sapevo che la ritenuta andava conteggiata sulla prestazione e non sulla prestazione + 4%.

                Dove si può verificare?!?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 26 apr 2010, 10:53 ultima modifica di

                  Ciao dariobarbaria e benvenuto nel Forum GT :).

                  Se sei iscritto alla gestione separata inps, la rivalsa del 4% concorre alla formazione dei compensi e quindi alla tassazione irpef. Nella ritenuta pertanto va considerata.

                  Diverso è il discorso delle casse private (non so se tutte!); con inarcassa ad esempio il contributo integrativo del 2% non va considerato visto che non entra nel calcolo dei compensi.

                  Ciao

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    iena124 User • 9 mag 2011, 21:02 ultima modifica di

                    Salve, vi prospetto il mio caso:
                    sono un fotografo iscritto alla gestione separata inps con il regime dei contribuenti minimi che devo fatturare il mio primpo lavoro ad un cliente privato.
                    Come va fatta la fattura?
                    Ad esempio:

                    onorario= 1000
                    rivalsa inps 4%= 40
                    totale imponibile= 1040
                    ritenuta d'acconto= -208
                    netto a percepire= 832

                    Devo mettere questo 4% inps o non mi cambia la vita? anche perchè con un privato si patteggia il compenso finale....

                    E la ritenuta d'accanto va messa con un privato?
                    In più devo indicare la dicitura:
                    Operazione effettuata ai sensi art. 1, c. 100, L. 244/07 ovvero senza applicazione ritenuta L. 388/2000 oppure esente art. 10, comma….

                    E la dicitura sulla marca da bollo? La faccio mettere al cliente sulla sua copia?
                    Poi la fattura devo stamparla in 2 copie e firmarle e poi fai firmare il cliente?

                    Vi faccio tutte queste domande perchè il mio commercialista mi ha dato un fac simile in cui c'è l'onorario, la dicitura che non c'è iva per il regime dei minimi e il netto da percepire identico all'onorario....

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      leopolda User • 12 ott 2011, 19:22 ultima modifica di

                      Ciao,
                      volevo sapere se il fac_simile di ricevuta riportato al post 60 è ancora valido, ovvero se ci sono state modifiche normative ad oggi.

                      La marca da bollo va apposta sia sulla copia del cliente che su quella del professionista?

                      Se si lavora per un cliente privato e si aderisce al regime dei minimi in sostanza è sufficiente indicare un onorario unico (senza rivalse e ritenute) e poi si paga tutto in sede di dichiarazione, giusto?

                      Grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        micheluzzo User Newbie • 14 nov 2011, 12:29 ultima modifica di

                        Buongiorno a tutti,
                        domanda su p.i. ai minimi:
                        se non metto l'iva in fattura, come da voi (e da altri) indicato, come compenso l'iva delle spese che ho sostenuto nell'anno?

                        L'iva delle spese fatturate compensa la r.a. versata per le proprie fatture?
                        Mi pare strano dal momento che sono due entità diverse...
                        grazie.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          studionicola Super User • 14 nov 2011, 14:15 ultima modifica di

                          L'iva sugli acquisti diviene un costo deducibile dal reddito.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti