Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Manutenzione auto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pachiderma User • ultima modifica di

      Manutenzione auto

      Buongiorno a tutti, per quanto riguarda la deducibilità dei costi auto (macchina di una impresa individuale non strumentale) ho visto che nel 2007 si attesta al 40%; ho letto da qualche parte che è deducibile, per quanto riguarda i costi di manutenzione dell'auto, il 5% di detti costi. E' corretto, ho letto bene? cosa si intende per costi di manutenzione, riparazione? e poi si può dedurre praticamente il 5% del 40% del costo è corretto?:?

      Grazie mille

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        ciao pachiderma.
        Quello che tu dici non mi torna! :mmm:

        In base alle ultime direttive sia la deduzione irpef che la detrazione iva per le imprese sono al 40%.

        Magari per approfondire riportane la fonte, così ne discutiamo.

        Ciao :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

          Buongiorno.

          Fonte..... apriamo il rubinetto (Scherzo)

          Sono due cose ben diverse.

          Pachiderma fa riferimento all'ammontare massimo che è possibile, per le imprese "non di autotrasporto", portare in deduzione nel loro conto economico in rapporto all'ammonatre complessivo dei beni ammortizzabili posseduti.

          Es. Beni ammortizzabili 1000, spese per manutenzione 80.
          Nel corso dell'esercizio di imposta è possibile portare in deduzione costi per manutenzione pari a 50 (ossia il 5% di 1000). Il restante ossia 30 sarà ripartito negli anni successivi come quota di ammortamento

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pachiderma User • ultima modifica di

            scusate ma cosa si intende per costi di manutenzione auto?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

              cambi olio, check up, tagliandi garanzia ecc ecc
              mentre cambio gomme o altri eventi straordinari (che poi sono ordinari :2: vanno capitalizzati

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti