- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Partita IVA assieme ad altre attività (Co.Co.Pro)
- 
							
							
							
							
							Partita IVA assieme ad altre attività (Co.Co.Pro)Ciao a tutti, 
 sono nuovo del forum e anche di questioni legali/fiscali/previdenziali.Posto che: - sono un laureando di Ingegneria Informatica
- ho lavorato e lavoro tutt'ora con contratti a progetto per un ente universitario
- questi contratti riguardano attività di ricerca (nel campo TLC)
- ho intenzione di iniziare una attività imprenditoriale
- questa nuova attività riguarderà: creazione siti web e CD/DVD multimediali, produzioni audio/video, grafica ed editoria aziendale, ... .
- non ho avuto contratti precedenti in questo nuovo campo
- ho intenzione di mantenere entrambe le tipologie di attività
- mi auguro che a livello di reddito sia preponderante la nuova
 Ho pensato di: - aprire partita IVA
- iscrivermi al regime fiscale agevolato
 Ho dubbi circa: - il codice attività (sono indeciso tra 72.22, "altre realizzazioni di software e consulenza informatica", e 72.60, "altre attività connesse all'informatica")
- la possibilità di continuare anche con la mia attività di ricerca
- i cambiamenti da apportare all'attività di ricerca (non più contratti a progetto?)
- la fattibilità della gestione autonoma di tutte le procedure dovute alla partita IVA appoggiandomi al tutor dell'agenzia delle entrate
- gli obblighi previdenziali oltre che fiscali
- sarò quello che si dice un "senza cassa"?, cosa comporta?
 Mi scuso per essere stato tanto prolisso ma era necessario. Ringrazio chiunque potrà darmi delucidazioni. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Antonellone e benvenuto sul forum, purtroppo non posso darti una risposta attendibile qui sul forum perchè la tua è una domanda mooooooolto vasta e per cui andrebbero conosciute molte più cose di quante ne hai postato. Il mio consiglio, prima di fare il grande passo, è quello di spendere una tantum i soldi per un buon commercialista che inquadri bene i tuoi primi passi (esaminando l'insieme delle informazioni di cui sopra e delle altre che ti chiederà). Spenderai poche centinaia di euro, ma almeno inizierai con il piede giusto.... considerato che se davvero avrai i requisiti per il regime agevolato L. 388/00 potrai poi rivolgerti al tutor (come hai scritto), che dovrebbe essere in grado di seguirti in tutti gli adempimenti fiscali, gratuitamente. 
 Il commercialista potrà inoltre consigliarti una volta esaminati i tuoi contratti pregressi (di ricerca/cocopro ecc.) sia sul regime che su come continuare (per quanto compatibile) l'attività di ricerca.Prima però ti consiglio di leggerti accuratamente i documenti linkati nel topic importante su come iniziare un'attività (c'è anche un link utile all'INPS dei professionisti senza cassa). Paolo. 
 
- 
							
							
							
							
							Sapevo già di dover andare da un commercialista (e ho già preso contatti) ma speravo in una indicazione di massima che infatti è arrivata. Grazie mille! Questo forum è stata una piacevolissima sorpresa e d'ora in poi non lo abbandonerò più. Ancora grazie!