Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Distro Linux per un principiante?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      salatti.net User Attivo • 12 dic 2005, 15:00 ultima modifica di

      Distro Linux per un principiante?

      Credo sia la domanda più classica: quale distribuzione Linux va meglio per un principiante? Sto cercando un PC per mettercene sopra una...
      Mi servirebbe principalmente per programmare (c++, e C# con Mono).
      Alcuni mi hanno consigliato Ubuntu, altri mi dicono che Ubuntu non è buona per programmare...consigli?? Anche su altre distro...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • king.hack
        king.hack Super User • 12 dic 2005, 15:21 ultima modifica di

        Non sono programmatore e il C anche con i suoi amici +e+ li vedo solo da lontano, quindi non saprei le esigenze vere che ti porterebbero a scegliere una o l'altra come distribuzione.

        A mio parere quindi guarderei la facilità di utilizzo per uno user alle prime armi e ti consiglierei anche io l' Ubuntu o come alternativa potresti provare Mandriva o Suse, in sequenza di praticità d'uso IMHO.

        Per il lato programmazione penso che l'ambiente per lo sviluppo in C o C++ è interscambiabile da distro a distro. Linux è stato programmato in C ed ha da shell già il suo bel compilatore gcc, per gli ambienti su GUI ce ne sono parecchi e diversi magari su ogni distribuzione. Ubuntu effettivamente non ricordo se implementa già un ambiente di lavoro per sviluppatori o bisogna installarne uno. Mi informo e ti faccio sapere 😉
        :ciauz:

        [Ti ho editato il titolo del post perchè era un po troppo generico ;)]

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          salatti.net User Attivo • 12 dic 2005, 15:22 ultima modifica di

          Attendo con ansia!! Thanks!!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • king.hack
            king.hack Super User • 12 dic 2005, 16:27 ultima modifica di

            dopo essermi informato con un mio amico "sviuppatore per hobby" mi ha consigliato la Mandriva installandola come ambiente di sviluppo [1] e alla fine avrai GNU/Linux per programmare sul tuo PC[2].

            [1] di solito quando vai ad installare Mandriva - http://www.mandrakeitalia.org/ - arrivi ad un certo punto in cui ti chiede che tipo di installazione vuoi fare, se sarà predisposta per fare da server, sviluppo o piattaforma Desktop con pacchetti software che scegli manualmente dalla lista.
            [2]L' ambiente di sviluppo che troverai installato è Kdevelop - http://www.kdevelop.org/

            :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              d0main User Attivo • 12 dic 2005, 16:30 ultima modifica di

              io consiglio ubuntu se sei un principiante e non hai voglia di cozzare troppo contro distribuzioni piu' drastiche. Essendo basata su debian ha tantissimi pacchetti di programmi gia' pronti all'installazione con un click ma riesce ad essere facilissima da usare e da installare per i neofiti

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                salatti.net User Attivo • 17 dic 2005, 11:00 ultima modifica di

                Thanks ragazzi!! Mi prendo un po' di tempo per pensarci su, tanto il picci arriverà tra giorni!!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • king.hack
                  king.hack Super User • 17 dic 2005, 11:24 ultima modifica di

                  Appena arriva il Piccì facci sapere la distro che userai... sono curioso 😄
                  :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    salatti.net User Attivo • 17 dic 2005, 11:41 ultima modifica di

                    occhèi!!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      salatti.net User Attivo • 2 gen 2006, 18:45 ultima modifica di

                      Piccì arrivato!!
                      Alla fine ho optato per una Mandriva, mi sono scaricato le iso della 2006...
                      A breve partirò con l'installazione.
                      A questo proposito chiedo un consiglio...
                      Ho due PC, uno con Win XP 64 e l'altro, appunto, Mandriva. Avendo un solo modem PCI, e potendo collegare in rete i due PC (via cavo), ho la possibilità di usare uno dei due come punto d'accesso ad internet per l'altro, vero? Pensavo di usare Mandriva a tale scopo, soprattutto per motivi di sicurezza (ho sempre sentito dire che i sistemi Linux si prestano meglio a tali scopi proprio perché in genere più sicuri)... Qualcuno di voi già l'ha fatto? Sapete dove posso trovare info su come fare?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • king.hack
                        king.hack Super User • 2 gen 2006, 20:17 ultima modifica di

                        Visto che ho provato solo Mandrake e mai Mandriva ( sono un fedele affezionato Debian :2: googlando ho visto che esiste il Control Center, stile pannello di controllo dell' OS M$ dove puoi settare e configurare i vari servizi, periferiche e quel che riguarda la rete e la connessione. Dovresti risolvere tutto da questo pannello.

                        Per quanto riguarda il modem PCI ti consiglio vivamente prima di verificarne la compatibilità con Linux su http://linmodems.org/

                        :ciauz: ...e auguri per l' installazione 😉

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          salatti.net User Attivo • 4 gen 2006, 10:45 ultima modifica di

                          Allora, l'installazione è rapida e veloce e l'ho già fatta 4 o 5 volte...perché quando provavo a configurare la rete (modem) al riavvio mi si bloccava...

                          Poi ho fatto girare scanModem...mi dice che non viene trovato alcun modem. Però si accorge di una periferica sconosciuta PCI che lui chiama "Ethernet controller: Alcatel: Unknown device 1102 (rev 02)".

                          Che fare? Ora sono collegato con il portatile di mia sorella...se notate una mia certa assenza dal forum, sapete perché!!

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • king.hack
                            king.hack Super User • 4 gen 2006, 11:30 ultima modifica di

                            Salatti.NET sono contento che per l'installazione della Mandriva ormai hai fatto pratica però mi dispiace per il prob del modem, visto che non saprei che consigliarti visto che non ho trovato riferimenti utili per il supporto di un Alcatel su PCI.

                            [MODE ds]ma è un modem adsl o un 56k?[/MODE ds]

                            La miglior cosa secondo me è provare a cambiarlo con un router ethernet, gli USB fanno un po (motli) capricci e si ricadrebbe sull' incompatibilità di molti modem interni 😞

                            :ciauz:

                            PS: MODE ds = MODE domanda stupida/domanda superficiale

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              salatti.net User Attivo • 4 gen 2006, 11:44 ultima modifica di

                              Modem ADSL...

                              Premesso che di router non me ne intendo, a questo punto mi converrebbe un router wireless, visto che già ho una scheda wireless (tra l'altro proprio sul PC con GNU/Linux...). Così posso mettere in rete il PC con Mandriva, quello con Win XP64, e i due pc delle mie due sorelle (un portatile con Win XP e un fisso con Win XP pure lui)...

                              La domanda è: sarà compatibile? Ci saranno i driver? In alternativa ne prendo uno compatibile con Mandriva e sposto quello attuale sull'altro PC...
                              Consigli??

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • king.hack
                                king.hack Super User • 4 gen 2006, 12:11 ultima modifica di

                                Comincio passo passo a risponderti:

                                1. Se decidi di optare per un router ribadisco che la cosa migliore è collegarlo su una scheda di rete al PC Linux e lasciare perdere la connessione USB che ci sono ancora troppe incompatibilità. Una volta collegato, se decidi di far da firewall il PC Linux condividendo la connessione intenet su tale pc ti serviranno 2 schede di rete (per far le cose fike :2:

                                2. forse la soluzione migliore a questo punto è provare ad usare un router con supporto Wi-Fi: per i driver ti consiglio di dare un' occhio a questo link: http://hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Wireless.html e a questo http://www.tldp.org/linuxfocus/Italiano/December2004/article361.shtml

                                Per la soluzione 2) potresti poi ovviamente condividere la connessione dal pc Linux, usato come gateway, con gli altri 2 pc M$ per ragioni di sicurezza (cmq la sicurezza la fa l' admin e non il firewall, se è configurato male anche il firewall più sofisticato e all' avanguardia verrà bucato :2:

                                :ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti