Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mruoppolo User • ultima modifica di

      @fedclaud said:

      Adesso si va a riversare quell'iva detratta, quindi si sostiene un maggior onere.
      .:ciauz:

      a me sembra logico, restituisco l'iva ho un costo quindi lo detraggo. Quello che non mitorna è come gestire la cosa se rientro nel regime ordinario prima delle quote iva restituite.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        serman User Attivo • ultima modifica di

        @fedclaud said:

        Quali fonti ?

        All'epoca, però, si sono dedotti minori costi........................

        .:ciauz:
        Non è proprio così,sono stati dedotti i costi effettivi,l'Iva si è recuperata.
        :vai:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • E
          eleon83 User Newbie • ultima modifica di

          Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se nel regime dei minimi si considera esportazione anche un consulenza fatta da un professionista (progetto di un sito web) a una società inglese? (in fondo non c'è di mezzo nessuna dogana!)...grazie comunque!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rubis Super User • ultima modifica di

            @eleon83 said:

            Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se nel regime dei minimi si considera esportazione anche un consulenza fatta da un professionista (progetto di un sito web) a una società inglese? (in fondo non c'è di mezzo nessuna dogana!)...grazie comunque!

            Le operazioni che precludono l'accesso al regime dei minimi sono le cessioni di cui all'art. 8 e 8-bis, l'effettuazione di servizi connessi agli scambi internazionai di cui all'art. 9 e le operazioni di cui agli artt. 71 e 72 DPR 633/72.
            Non mi sembra che l'operazione da te citata rientri in tali norme per cui ritengo che l'effettuazione di tali operazioni non preclude l'accesso al regime dei minimi.
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • E
              eleon83 User Newbie • ultima modifica di

              grazie mille!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                eddy11 User Attivo • ultima modifica di

                Se un soggetto che quest'anno ha la contabilità per competenza registra una fattura da ricevere o da emettere e l'anno successivo applica i minimi e quindi va per cassa deve registrare nel 2007 quelle fatture per competenza oppure considerare che le registrerà per cassa l'anno dopo?
                Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  io.guadagno User • ultima modifica di

                  Sarebbe possibile fare uno scadenzario relativo al nuovo regime fiscale agevolato in vigore dal 1° gennaio 2008? E' un po complicato leggere tutti e 500 o più post...
                  Grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    midalex User Newbie • ultima modifica di

                    Scusate io faccio collaborazione legale con partita iva per 600,00 euro al mese netti (720,00 con l'iva) ho reddito inferiore a 30.000,00 euro quindi.
                    Nel sistema dei minimi in pratica nella notula cosa devo mettere l'iva o la ritenuta ... non ci capisco niente...cosa pa

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • W
                      webbografico User • ultima modifica di

                      ho letto su di un altro post e mi è venuto il dubbio. Se fatturo ad un privato devo sempre mettere la ritenuta d'acconto? Nel post dicono che la ritenuta va solo messa verso titolari di partita iva e non verso privati. Mi date una conferma della cosa?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mruoppolo User • ultima modifica di

                        @webbografico said:

                        ho letto su di un altro post e mi è venuto il dubbio. Se fatturo ad un privato devo sempre mettere la ritenuta d'acconto? Nel post dicono che la ritenuta va solo messa verso titolari di partita iva e non verso privati. Mi date una conferma della cosa?

                        Privati niente ritenuta d'acconto

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          manran User Newbie • ultima modifica di

                          @archeoita said:

                          Prova con questo foglio di excel che ho trovato in rete.
                          Ti permette di comparare i due regimi e di farti un'idea della convenienza.

                          www . mediafire. com/?2yyh2i0imqy

                          Se hai dei dubbi chiedi pure.

                          Ciao,
                          ho notato che nel foglio di excel vengono conteggiate le detrazioni notaxarea, per carichi familiari e quelle al 19% anche nel regime dei minimi. Pensavo che l'adesione al regime non prevedesse queste agevolazioni, chiedo conferma agli esperti su questo dubbio

                          Grazie

                          Valerio

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            camillab User • ultima modifica di

                            salve, faccio la libera professione (avvocato), ho letto qualcosa sul nuovo regime. Penso di avere i requisiti per potervi accedere. Non capisco come mai, visto che con questo regime non si paga Irpef, Iva e Irap, ma solo un'imposta sostitutiva del 20% sulla differenza tra costi e ricavi, il mio commercialista non mi abbia ancora contattata per chiedermi di aderire o meno. grazie.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • F
                              fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                              @CamillaB said:

                              salve, faccio la libera professione (avvocato), ho letto qualcosa sul nuovo regime. Penso di avere i requisiti per potervi accedere. Non capisco come mai, visto che con questo regime non si paga Irpef, Iva e Irap, ma solo un'imposta sostitutiva del 20% sulla differenza tra costi e ricavi, il mio commercialista non mi abbia ancora contattata per chiedermi di aderire o meno. grazie.
                              Prova a chiederlo direttamente al tuo consulente.
                              Avrà sicuramente qualche spiegazione.
                              Facci sapere:ciauz:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                mruoppolo User • ultima modifica di

                                @CamillaB said:

                                salve, faccio la libera professione (avvocato), ho letto qualcosa sul nuovo regime. Penso di avere i requisiti per potervi accedere. Non capisco come mai, visto che con questo regime non si paga Irpef, Iva e Irap, ma solo un'imposta sostitutiva del 20% sulla differenza tra costi e ricavi, il mio commercialista non mi abbia ancora contattata per chiedermi di aderire o meno. grazie.

                                perché i commercialisti tutto sono tranne che "il buon padre di famiglia", 😛

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • C
                                  camillab User • ultima modifica di

                                  ma no dai, è un buon professionista.
                                  comunque mi confermate che nell'imposta sostitutiva oltre a irpef e irap è compresa anche l'iva?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • F
                                    fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                                    @CamillaB said:

                                    ma no dai, è un buon professionista.
                                    comunque mi confermate che nell'imposta sostitutiva oltre a irpef e irap è compresa anche l'iva?

                                    ..... e le addizionali.

                                    L'iva in ogni caso non è dovuta (salvo ipotesi particolari).

                                    Per caso, negli ultimi tre anni hai acquistato beni strumentali per un importo superiore a 15.000?
                                    Svolgi l'attività in ufficio in locazione?
                                    Hai avuto dipendenti?
                                    Ecc.....?

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • C
                                      camillab User • ultima modifica di

                                      purtroppo penso di aver superato il limite di 15.000 euro di beni strumentali negli ultimi 3 anni. grazie a tutti.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • F
                                        fedclaud User Attivo • ultima modifica di

                                        @CamillaB said:

                                        purtroppo penso di aver superato il limite di 15.000 euro di beni strumentali negli ultimi 3 anni. grazie a tutti.

                                        C'era qualcosa!!!

                                        @Mruoppolo said:

                                        perché i commercialisti tutto sono tranne che "il buon padre di famiglia"

                                        .....:lipssealed: :lipssealed: :lipssealed: :lipssealed:......

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • C
                                          camillab User • ultima modifica di

                                          rimarrò semplificata a vita.............

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • R
                                            renzogt User • ultima modifica di

                                            Salve Fed****claud, cosa ne pensa del quesito di seguito riportato?

                                            Regime minimi
                                            Ho acquistato un'auto a 29000 + iva =34800

                                            Se ho ben interpretato la circolare 7E pto 2.8 quesito b dell'ADE, ai fini del computo del limite triennale dei 15000 per i beni strumentali promiscui devo considerare il 50% di 29000 quindi 14500.

                                            E' giusto?

                                            Poi quando vado a considerare le spese da detrarre devo invece considerare l'importo compreso iva (14500+iva), circolare 7E pto 5.1 quesito c

                                            E' giusto?

                                            Grazie mille

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti