Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ricevo soldi e non fatturo?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      Ciao Caser...
      hai effettuato una prestazione in nero; quindi fiscalmente non sei assolutamente a posto!
      La ricevuta va emessa sempre, indipendentemente se il cliente te la chiede o no!
      Quindi a ogni passaggio di denaro deve corrispondere sempre una ricevuta fiscale o fattura
      ciao :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        caser User Attivo • ultima modifica di

        la ricevuta fiscale come la faccio?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          fai, ad esempio, una ricevuta di prestazione occasionale.
          Puoi documentarti leggendoti il topic in evidenza!

          Se l'attività da occasionale, comincia a diventare abituale, dovrai aprire partita iva

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            e ricorda di dichiarare tramite unico la prestazione se supera i limiti

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • R
              rubis Super User • ultima modifica di

              @fabioalessandro said:

              e ricorda di dichiarare tramite unico la prestazione se supera i limiti

              La prestazione la deve indicare comunque nell'UNICO visto che deve recuperare la ritenuta d'acconto. Il superamento del limite vale per l'iscrizione alla gestione separata INPS.
              Buon lavoro.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                da come ho capito neanche la ritenuta gli hanno applicato
                e poi dipende da importo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  caser User Attivo • ultima modifica di

                  @fabioalessandro said:

                  da come ho capito neanche la ritenuta gli hanno applicato
                  e poi dipende da importo

                  si tratta di cifre che vanno da 500 a 1500 euro

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    @caser said:

                    si tratta di cifre che vanno da 500 a 1500 euro

                    se rimani sotto i 3000 euro (parametri dell'ultima dichiarazione) e hai solo questo tipo di introiti, sei esentato da presentare la dichiarazione.

                    Se hai emesso prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto (quindi non ai privati) puoi valutare di fare la dichiarazione per recuperarle (valutato se il saldo "ritenute da recuperare" meno "spese per modello unico" è positivo, altrimenti non ti conviene).
                    Ciao:ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      caser User Attivo • ultima modifica di

                      @lorenzo-74 said:

                      se rimani sotto i 3000 euro (parametri dell'ultima dichiarazione) e hai solo questo tipo di introiti, sei esentato da presentare la dichiarazione.

                      Se hai emesso prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto (quindi non ai privati) puoi valutare di fare la dichiarazione per recuperarle (valutato se il saldo "ritenute da recuperare" meno "spese per modello unico" è positivo, altrimenti non ti conviene).
                      Ciao:ciauz:

                      ciiao,

                      io vorrei solo non avere grane fiscali....in tutto all'anno tra adsense google e qualche sponsor sul mio sito potrei anche superare i 5.000 euro ma non di tantissimo

                      dunque cosa devo fare ogni volta che ricevo queste somme?
                      finora non ho mai fatto nulla

                      grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                        il problema secondo me sta nell'occasionalità della prestazione occasionale...
                        Tenendo un sito in maniera continuativa e percependo guadagni per tutto l'anno l'occasionalità potrà facilmente venire contestata. Come giustificare, ad esempio, la durata limitata di ogni prestazione in 30 giorni?
                        In questi casi dovrai quindi valutare di aprire partita iva!
                        ciao:ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti