- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Siti Promozionali Scommesse On Line
-
Siti Promozionali Scommesse On Line
SALVE A TUTTI.E' LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO SU QUESTO FORUM.VORREI METTERE IN LUCE UN ARGOMENTO MOLTO IMPORTANTE CHE NON RICEVE LA GIUSTA TRATTAZIONE IN MATERIA FISCALE.MI SPIEGO:SI TRATTA DELL'INQUADRAMENTO AI FINI IVA DI CHI GESTISCE SITI PROMOZIONALI DI SCOMMESSE ON LINE.TRATTASI DI DITTA INDIVIDUALE CON CODICE ATTIVITA': ALTRE ATTIVITA' CONNESSE ALL'INFORMATICA,CHE PROMUOVE SUL PROPRIO SITO, ATTRAVERSO L'INSERIMENTO DI BANNER PUBBLICITARI, BOOKMAKERS ITALIANI CON REGOLARE LICENZA DA PARTE DELLO STATO ITALIANO.IN BASE AL NUMERO DI PERSONE CHE S'ISCRIVONO AL BOOKMAKER DAL SITO CHE LI PROMUOVE, SI RICEVONO DELLE PROVVIGGIONI, CHE VARIANO IN BASE AD UN DETERMINATO MECCANISMO STABILITO A MONTE TRAMITE UN CONTRATTO DI AFFILIAZIONE, COSì VIENE CHIAMATA DAI BOOKMAKERSLA FATTISPECIE DEL RAPPORTO.LA QUESTIONE è QUESTA:LA DITTA INDIVIDUALE OVVIAMENTE FATTURA QUESTI COMPENSI APPLICANDO L'IVA DEL 20% CHE VIENE PAGATA IN PIU' DAI BOOKMAKER SUI COMPENSI MATURATI. ALCUNI DI QUESTI BOOKMAKER PERò RITENGONO CHE SI TRATTI DI OPERAZIONI ESENTI IVA ART. 10 DPR 633/72 PERCHè TRATTASI DI OPERAZINI DI INTERMEDIAZIONE NEL SETTORE SCOMMESSE.LA MIA RIFLESSIONE E': SE FOSSE UNA VERA E PROPRIA INTERMEDIAZIONE LA DITTA INDIVIDUALE DOVREBBE RACCOGLIERE GIOCATE PER IL BOOKMAKER MA ASSOLUTAMENTE NON FA QUESTO (ANCHE PERCHè SAREBBE ILLEGALE), SI LIMITA SEMPLICEMENTE A PUBBLICIZZARE IL SITO WEB DEL BOOKMAKER, PERTANTO VORREI AVERE UN PARERE RIGUARDO AL CORRETTO TRATTAMENTO AI FINI IVA DEI COMPENSI PERCEPITI.
-
Ciao Antoflower e Benvenuto nel Forum GT
Innanzitutto ti invito a non urlare, come riportato sul regolamento GTSposto la tua discussione in fisco sul web.
Ciao
-
Scusami Che Intendi Urlare?...ho Solo Esposto Una Problematica Fiscale...
-
Ciao e benvenuto,
di solito quando si scrive maiuscolo sul web equivale ad urlare.... ma fa niente.
Io purtroppo non conosco quel settore. Sono sicuro però che per il corretto inquadramento non si possa far altro che rifarsi ai contratti sottostanti. In effetti non mi sembra una attività di semplici servizi pubblicitari, ma neppiure una attività di agenzia. Mi parrebbe piuttosto una attività di procacciamento d'affari continuativa, meglio di segnalazione di possibile clientela, che tu realizzi con mezzi tipicamente pubblicitari.
Senza pretesa di esaustività, completezza o correttezza direi che dovrebbe trattarsi quindi di una attività d'impresa di procacciamento d'affari continuativo (e non di altre attività connesse all'informatica).
Da lì discenderà il corretto profilo Iva.
NB alle ritenute d'acconto art. 25bis del DPR 600/73.
Farei valutare approfonditamente al tuo commercialista tutti i singoli contratti.
Paolo