Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. inps in impresa familiare
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabiobr User Attivo • ultima modifica di

      inps in impresa familiare

      i 2 soci di un impresa familiare(marito e moglie)sono entrambi tenuti a versare i contributi inps?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabiobr User Attivo • ultima modifica di

        nessuno mi puo' aiutare?❌x

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

          E' il titolare dell'impresa familiare che versa i contributi per entrambi.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            parsifal66 User • ultima modifica di

            Mi rifaccio alla domanda iniziale.

            Ho intenzione di aprire un'impresa familiare con mia moglie: io al 51 e le al 49.
            I contributi (2800 euro di fisso) li pago io, ma, essendo io anche dipendente full-time a tempo indeterminato, devo pagare solo la quota per mia moglie (1400 euro) ?

            Grazie

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              ladyaramis User • ultima modifica di

              Bella domanda

              tu saresti esonerato in quanto dipendente a tempo pieno ma per me tua moglie dovrebbe essere soggetta.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                parsifal66 User • ultima modifica di

                Ciao e grazie per la risposta.

                Penso anche io che comunque lei sia soggetta.
                Però non so quanto devo pagare per lei: il 100 % (2800 euro) o il 50 % (1400) ?
                Ho tenuto conto della parte fissa

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti