Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione acquisto auto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      Ciao Kaiser Soze

      L'argomento è già stato trattato; facciamo comunque un riepilogo:

      Se acquisto un'auto usata con iva esposta posso detrarre il 40% dell'iva, giusto?
      SI
      Se l'acquisto da un privato invece?
      NO
      In entrambi i casi posso detrarre dal reddito il 40% valore dell'auto? In quanti anni?
      SI con fattura, NO da privato; se si in 5 anni

      Per il pagamento come funziona? Mi spiego...
      Vorrei prendere un auto intorno ai 12000 euro iva compresa.
      Ho un'auto privata (prima intestataria mia mamma, secondo io). Vendendola dovrei ricavare 4000 euro.
      Gli altri 8000 li avrei tramite prestito.
      E' un'operazione corretta per il fisco?
      **Tu dovrai pagare con sistemi tracciabili (assegno, bonifico, rate, ecc); non in contanti; quindi farai un assegno dal tuo conto di 4000 euro e 8000 euro di prestito, no? 😉

      Ciao
      **

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • K
        kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

        Ma i 4000 euro che mi darà un privato sul conto come li faccio comparire?
        Devo pagarci le tasse?

        Quindi se acquisto da privato non detraggo nulla, praticamente é un'auto privata... 😢 Giusto?

        Ovviamente non posso farmi prestare i 4000 euro in contanti dai miei e poi ridarglieli quando vendo la macchina. Giusto?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Ma i 4000 euro che mi darà un privato sul conto come li faccio comparire?
          Devo pagarci le tasse?
          dovrai in caso di controlli poterli giustificare

          Quindi se acquisto da privato non detraggo nulla, praticamente é un'auto privata... 😢 Giusto?
          **Non ti scarichierai le spese di acquisto ma solo quelle di utilizzo (manutenzione, carburante, ecc)
          Ciao
          **

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • K
            kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

            @lorenzo-74 said:

            Ma i 4000 euro che mi darà un privato sul conto come li faccio comparire?
            Devo pagarci le tasse?
            dovrai in caso di controlli poterli giustificare

            Devo solo far vedere da dove arrivano, non pagarci le tasse, quindi... 🙂
            Grazie 😄

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • K
              kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

              Un'altra cosa...
              Se l'iva dell'auto é di piu' di quella che devo pagare in un trimestre l'iva restante la pago nel trimestre successivo? :mmm:
              Se dopo un anno, che ne so, chiudo la partita iva o tolgo l'auto da in carico all'ufficio cosa succede?:o

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                non ho capito bene
                tu dici che se l'iva a credito è maggiore di quella a debito ne trimestre?
                non versi la trimestrale ovviamente
                se ti avanza la porti in diminuzione nel trimestre successivo
                se chiudi p.iva cmq a giugno versi il saldo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • K
                  kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                  Per l'iva hai capito giusto! 🙂

                  L'altra domanda era: io prendo la macchina adesso, fra 1 anno la voglio togliere da in carico all'ufficio, o perché chiudo la partita iva o perché la voglio far diventare privata. Fiscalmente cosa devo fare? Devo restituire l'iva o pagarci le tasse o altro?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    no basta che la levi dalla contabilità
                    tutto qui

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • K
                      kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                      Ah ok. 🙂
                      Ricapitolando, posso scaricare l'iva in uno o piu' trimestri e il 40% della spesa di acquisto divisa in 5 anni. Se la tolgo dalla contabilità non detraggo piu' nulla, ma non ho nemmeno spese per toglierla dala contabilità.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                        aspetta
                        l'acquisto recuper l'iva immediatamente cioè nell'anno, sempre se hai comprato non da privato
                        mentre il costo non lo deduci interamente (essendo delle immobilizzazioni)
                        ma ammortizzi in 5 anni con limite di 18mila e rotti
                        i costi sono deducibili nell'anno per max 40% come per iva

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • K
                          kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                          Il 40% dell'iva lo detraggo nei trimestri successivi.
                          Il costo di acquisto lo detraggo tutto, non solo il 40%, sempre in 5 anni.
                          E se la tolgo dalla contabilità non detraggo piu' nulla, ma non ho nemmeno spese per toglierla dalla contabilità.
                          Giusto?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                            no l'auto la ammortizzi al 20% annuo
                            non si deduce l'intero costo
                            ovvio se il cespite non esiste + non puoi neanche dedurti le relative spese

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • K
                              kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                              @fabioalessandro said:

                              no l'auto la ammortizzi al 20% annuo
                              non si deduce l'intero costo
                              ovvio se il cespite non esiste + non puoi neanche dedurti le relative spese

                              Il 20% annuo per 5 anni non fa il 100%? :mmm:
                              L'iva cmq non la devo restituire se tolgo l'auto prima dei 5 anni dai cespiti. Giusto?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                                La percentuale di ammortamento del 20% va riferita al 40% che si può dedurre.

                                Esempio

                                Acquisto 1000 * Valore ammortizzabile è dato dal 40% di 1000 = 400

                                Su 400 ammortizzo il 20% = 80 il primo anno e così via.

                                Se acquisti con IVA e poi rivendi devi assoggettarle la vendita ad IVA. Prima o dopo dei 5 anni poco importa.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • K
                                  kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                                  Ipotizziamo di prendere un'auto usata con iva esposta da 12000 euro iva compresa...
                                  13000-13000/1,2=2167 euro di iva
                                  2167*0,4=867 che scalo in uno o piu' pagamenti trimestrali di iva
                                  I 13000/1,2=10833 del prezzo iva esclusa li detraggo dal reddito al 40% in cinque anni cioé 867 euro all'anno.
                                  Giusto?
                                  Se la tolgo prima dei 5 anni da in carico all'ufficio cosa succede quindi? :mmm:
                                  Solo che non posso piu' detrarre la cifra restante o devo anche pagare qualcosa?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • L
                                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                    @Kaiser Soze said:

                                    Ipotizziamo di prendere un'auto usata con iva esposta da 12000 euro iva compresa...
                                    13000-13000/1,2=2167 euro di iva
                                    2167*0,4=867 che scalo in uno o piu' pagamenti trimestrali di iva
                                    I 13000/1,2=10833 del prezzo iva esclusa li detraggo dal reddito al 40% in cinque anni cioé 867 euro all'anno.
                                    Giusto?
                                    Se la tolgo prima dei 5 anni da in carico all'ufficio cosa succede quindi? :mmm:
                                    Solo che non posso piu' detrarre la cifra restante o devo anche pagare qualcosa?

                                    puoi dedurre al 40% anche quel 60% di iva che non hai potuto detrarre; quindi
                                    avrai 10833 + 1300 = 12133 x 40% = 4853.2 / 5 = 970.64
                                    Ciao :ciauz:

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • K
                                      kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                                      Perfetto! 😄
                                      Ovviamente tutti i discorsi sul recuperare l'iva valgono se l'auto ha l'iva esposta.
                                      Se non ha l'iva esposta ho solo le detrazioni per i 5 anni.

                                      Se la tolgo da in carico all'ufficio 1 o 2 anni dopo averla comprata non posso detrarre per gli anni restanti, ma non rischio nulla giusto (tipo restituire l'iva o cose simili)?

                                      Grazie 1000 per la disponibilità 🙂

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • F
                                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                        non rischi nulla

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • K
                                          kaiser.soze 0 User Attivo • ultima modifica di

                                          Grazie!
                                          Ho delle curiosità sull'acquisto di auto usate.

                                          Come funziona per l'iva esposta? Il precedente proprietario non ha pagato l'iva e quando io acquisto posso fare lo stesso? O c'é un altro motivo?

                                          Per l'acquisto da privato senza fattura... Io i soldini glieli ho dati, se poi la metto in carico all'ufficio perchè non posso scalare nei 5 anni? Perché non ho la fattura?

                                          Quando voglio scaricare l'iva e poi dedurre (o solo dedurre nei 5 anni senza scaricare l'iva, se non é esposta) devo solo farmi fare la fattura (eventualmente con l'iva indicata) quando pago e basta?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • F
                                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                            se acquisti da privato l'iva non la puoi detrarre
                                            ma il bene cmq lo puoi ammortizzare ovviamente solo x gli anni che restano
                                            se acquisti da soggetto p.iva l'iva ovviamente la puoi recuperare al 40%

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti