Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. prestazione occasionale e ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      aerdna001 User Newbie • ultima modifica di

      prestazione occasionale e ritenuta d'acconto

      Ciao a tutti!
      poichè sto pensando seriamente di prirmi P.Iva vorrei aver chiaro prima di tutto il concetto della ritenuta d'acconto.

      Ho un limite massino annuo per essere pagato tramite ritenuta? Se vado oltre questo limite incorro in sanzioni? Il limite (esempio 5000 euro) dev'essere raggiunto in totale oppure è un limite per ogni singola società con la quale collaboro? I miei 5000 euro di tetto massimo sono totali oppure posso ricevere 5000 euro dalla ditta A, 5000 dalla ditta B ecc?

      ps: si parla di cifre lorde o cifre al netto della ritenuta?

      Grazie 1000
      ciao
      Andrea

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Da quello che posti mi sembra di capire che tu intenda svolgere una attività "professionale".

        Non tutte le prestazioni professionali sono da assoggettare a ritenuta d'acconto. Dovresti chiarire innanzitutto che tipo di attività intendi svolgere. Se trattasi di attività professionale propria (Avvocati, Ingegnere, Commercialista) la RA è obbligatoria per i committenti titolari di partita IVA e non per i privati. Se svolgi attività di impresa come rappresentante, ad esempio, la RA è obbligatoria ed è da calcolare sull'ammontare delle provvigioni.
        Vi sono attività che vengono qualificate professionali, permettimi il termine, "impuramente" e che nel momento in cui vi è la fatturazione della prestazione medesima non è da assoggettare a RA.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          aerdna001 User Newbie • ultima modifica di

          Intanto ti ringrazio per la risposta!
          Esatto, intendo svolgere un'attività professionale, più preciosamente grafico pubblicitario/web designer.
          In questo caso il committente con P.Iva che chi mi paga la prestazione occasionale ha un limite da raggiungere?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

            Se come hai postato in precedenza intendi aprire la partita IVA non ci sono limiti da parte del tuo committente. Se invece intendi operare come collaborazioni occasionali, in merito ai comportamenti da adottare, ti rimando all'esaustivo post che é messo in rilievo sulla home page.
            Il collega Paolo ha fatto un lavoro ottimo nella trattazione dell'argomento.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              anpal User • ultima modifica di

              Salve,

              Quando superi 5000 ? diventa obbligatoria l'iscrizione alla gestione separata dell'INPS ai fini contributivi. Dal punto di vista fiscale il limite dei 5000? è previsto per ogni committente.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                no solo sul totale

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Esiste un apposito topic in rilievo dove sono già contenute tutte le informazioni del caso:
                  http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/750-le-collaborazioni-occasionali-sintesi.html

                  Vi prego di voler far ricerca prima di aprire nuovi topic, come da regolamento.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti