Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. limiti deducibilità spese telefoniche
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      azzurro78 User • ultima modifica di

      limiti deducibilità spese telefoniche

      le spese telefoniche da dedurre, che limite hanno, come percentuale sui miei guadagni?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Nessuna come % sui tuoi "guadagni".

        I costi connessi alla telefonia (cellulare, fissa e dati) sono genericamente deducibili all'80% dal 2007 (telefoni, centralini, modem, traffico ecc).

        L'iva dei soli costi di telefonia cellulare invece è detraibile al 50%, mentre al 100% quella inerente i costi per altre tipologie di telefonia.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          azzurro78 User • ultima modifica di

          @i2m4y said:

          Nessuna come % sui tuoi "guadagni".

          I costi connessi alla telefonia (cellulare, fissa e dati) sono genericamente deducibili all'80% dal 2007 (telefoni, centralini, modem, traffico ecc).

          L'iva dei soli costi di telefonia cellulare invece è detraibile al 50%, mentre al 100% quella inerente i costi per altre tipologie di telefonia.

          Paolo
          si ma...essendo io, come agente assicurativo, esente iva....posso cmq detrarmela al 50%?
          ti ringrazio tanto:)

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            esente iva?
            quindi redditi di lavoro dipendente?
            cmq se sei esente iva non puoi detrarre proprio nulla
            ne costi di produzione ne iva (ovviamente non essendo soggetto iva)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              destroy User Attivo • ultima modifica di

              @fabioalessandro said:

              esente iva?
              ** quindi redditi di lavoro dipendente?**
              cmq se sei esente iva non puoi detrarre proprio nulla
              ne costi di produzione ne iva (ovviamente non essendo soggetto iva)

              Direi che non ci siamo proprio sai fabioalessandro

              Alberto

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                perchè non ho capito?
                non mi risulta che un lavoratore dipendente possa dedurre i suoi costi di produzione?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  azzurro78 User • ultima modifica di

                  @fabioalessandro said:

                  perchè non ho capito?
                  non mi risulta che un lavoratore dipendente possa dedurre i suoi costi di produzione?
                  sono un agente assicurativo, un libero professionista, non un dipendente.
                  ma, come per tutti gli agenti assicurativi, la mia attività non è soggetta ad iva!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    destroy User Attivo • ultima modifica di

                    @azzurro78 said:

                    sono un agente assicurativo, un libero professionista, non un dipendente.
                    ma, come per tutti gli agenti assicurativi, la mia attività non è soggetta ad iva!

                    fabioalessandro non sapevi che esistono soggetti esenti iva?
                    Quì sto parlando anche di teoria e non solo di pratica

                    L'iva dato che per te è indetraibile andrà a sommarsi al costo.

                    Alberto

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                      no non sapevo che un agente assicurativo non era un dipendente
                      quindi perchè dipendente non era soggetto ad iva
                      tutto qui

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        L'agente assicurativo indipendente (impresa con regolare partita iva), non è un soggetto Iva ordinario.... esso infatti compiendo solo operazioni esenti non avrà la possibilità di detrarsi in alcun modo l'Iva pagata sui costi.... che dunque entrerà a far parte dei costi stessi per poi essere dedotta dal reddito al fine delle imposte dirette.

                        In merito al trattamento ai fini delle imposte dirette dell'Iva indetraibile segnalo ad esempio la Ris. Min. 869 del 1980.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti