Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione IVA Carburante
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • ultima modifica di

      Reputo che la soluzione più ordinaria e corretta al momento sia questa:

      Iva detratta al 40% = 8 eu

      restano dunque = 112 eu di costo carburante da deurre al 25%.

      Paolo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        massimo300 User • ultima modifica di

        Scusate si mi intrometto 🙂 quindi

        la restante IVA non detratta ( lo 0,6) rappresenta per il 75% costo indeducibile e per il 25% va caricata sul costo carburante deducibile?

        Quindi ricapitolando e ipotizzando una fattura 100 euro + 20 iva:

        Iva detratta = 8 euro ( ne restano 12..)
        costo deducibile= 25 euro + 3 euro (il 25% di 12)
        Costo indeducibile= 75 euro + 9 euro (il 75% di 12)

        ho capito bene?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          sicman User • ultima modifica di

          Credo di sì.

          Tra l'altro nel mio primo messaggio avevo sbagliato la moltiplicazione 20 x 0,4 = 8EUR, così come corretto dall'ottimo Paolo.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

            no dovrebbe essere cosi
            100 benzina 20 iva
            10025/100= 25€ che puoi dedurre
            20
            40/100= 8€ che puoi detrarre (iva a credito)
            restante indeducibile/indetraibile 67€
            sbaglio paolo?
            perchè deduci (al 25€) anche la parte di iva non detraibile?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • ultima modifica di

              Perchè la parte di Iva indetraibile nell'ordinarietà dei casi diviene costo a tutti gli effetti e come tale deve essere considerato.

              Quindi su 120 detraggo iva per 8, il residuo è tutto costo (contabilmente e fiscalmente) e su quello misuro la deduzione ai fini delle imposte dirette.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                ah ok perfetto io credevo che la parte indetraibile non poteva essere portata in deduzione
                quindi per gli acquisti ad uso promiscuo
                l'iva la detraggo al 50 ed il rimanete lo porto in aumento al relativo costo
                giusto?
                poi sul totale del costo abbatto il 50%

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  Non ti seguo.

                  Ora come ora la soluzione più corretta è:

                  Iva detrazione 40%
                  Imposte deduzione del costo al 25% per i professionisti e 0% per le imprese (genralmente).

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    brazof User Newbie • ultima modifica di

                    Buono a sapersi.

                    Grazie Paolo.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • T
                      tux0791 User • ultima modifica di

                      Con pubblicazione sulla "gazzetta ufficiale" europea (165/33), il 27 Giugno 2007 la UE ha autorizzato l'Italia alla detrazione i.v.a. del 40% sui costi di acquisto, uso e manutenzione dei veicoli a motore.
                      Pertanto tale detrazione si applica a tutti gli acquisti effettuati da ieri.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        @tux0791 said:

                        Pertanto tale detrazione si applica a tutti gli acquisti effettuati da ieri.

                        Ti ringrazio per l'informazione, che confermo tranne in questo punto.

                        E' infatti da ben vagliare, e l'interpretazione ufficiale chiarirà, l'ambito temporale di applicazione della norma.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                          bhe comunque è una certezza
                          almeno abbiamo fatto bene a calcolare il 40% di recupero

                          **DETRAZIONE IVA AUTO AL 40%: è in Gazzetta **
                          Ok la nuova detrazione IVA la 40% è attiva, da ieri però... Significa esattamente che potranno godere del trattamento fiscale tutti gli acquisti a far data 27 giugno 2007; per i precendenti resta in vigore la disciplina transitoria dal 14 settembre 2006. Non ci sarà bisogno più di ulteriori ratifiche, il provvedimento è UFFICIALE! Resta da chiarire come ci si deve comportare per le schede carburante inerenti gli acquisti di giugno, ed anche sulle fatture di acquisto auto fino al 26 giugno. Certo molti contribuenti avevano già iniziato ad operare il forfait del 40%, si attende che le entrate ratifichino ora il comportamento. Insomma si rendono necessari ancora alcuni chiarimenti applicativi

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            cobolo User Attivo • ultima modifica di

                            40% sia per i professionisti che per le imprese?

                            e i costi?
                            deducibili 25% per professionisti e 0% per le imprese rimane invariato?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • I
                              i2m4y Super User • ultima modifica di

                              Generalizzando:

                              40% detrazione iva professionisti ed imprese, salvo:

                              • agenti (resta il 100%, io consiglio 80%)
                              • soggetti per cui l'auto è qualificante l'attività svolta (noleggiatori, taxisti, autoscuole...) (resta il 100%)

                              Costi deduzione:

                              • professionisti 25% (salvo costo acquisto ulteriore limite)
                              • imprese 0% (salvo casi non ordinari)

                              Paolo

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • A
                                azzurro78 User • ultima modifica di

                                ma possono detrarsi l'iva anche i professionisti che non sono soggetti all'iva, tipo gli assicuratori come me?....
                                grazie mi sarebbe di molto aiuto saperlo!

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                  l'iva può essere portata in compensazione solo dai soggetti titolari di p.iva
                                  per tutti gli altri (consumatori finali) è solo un costo non deducibile

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • C
                                    cobolo User Attivo • ultima modifica di

                                    Se le schede carburante sono timbrate all'estero (ad es. in Svizzera) o in zona extradoganale (ad es. Livigno) posso lo stesso scorporare l'IVA?

                                    Se non si può a un professionista quasi quasi conviene fare benzina in Italia...!?

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • F
                                      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                      in questo caso specifico non saprei risponderti (pur videndo a Milano non ho mai fatto benzina in svizzera ai fini dell'attività) per far benzina all'estero devi dimostrare che hai dei clienti in svizzera
                                      altrimenti non ti riconoscono il costo o meglio potrebbero anche considerare dei clienti occulti
                                      quindi occhio!!!!!

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                                        Io faccio benzina, quando capita in Svizzera, ma non la scarico tramite scheda carburante.... mi accontento del prezzo inferiore già pagato.

                                        Penso servirebbe fattura di acquisto, da poi sdoganare (magari, non so) ma ancor meglio sarebbe effettuare il pagamento con le apposite carte di credito carburanti che probabilmente esistono anche per l'intera europa (ne avevo sentito parlare, non ricordo da chi e quando).

                                        Paolo

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • C
                                          cobolo User Attivo • ultima modifica di

                                          ma i nostri clienti ci portano un sacco di schede con timbri svizzeri o livignaschi. mmh credo che nel caso dedurrò solo il 25% del costo.

                                          In fondo uno può far benzina dove vuole se presumono che per il 75% del tempo è in giro a spasso...

                                          P.S. se vi capita di fare benzina a Livigno evitate la carta di credito potrebbe capitarvi qualche brutta sorpresa...

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • F
                                            fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                                            bhè se per questp evitate anche salerno
                                            mi hanno clonato carta l'11 giugno totale 5100€

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti