- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Piccoli professionisti ed IRAP
- 
							
							
							
							
							A questo punto credo che pagherò e poi eventualmente chiederò il rimborso all'Agenzia delle Entrate Grazie 
 Giovanna
 
- 
							
							
							
							
							
Solve et repete.......... brutto!!! Anche le altre 80 sentenze irap seguite alle prime non hanno dato una interpretazione certa e definitiva. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							@i2m4y said: Solve et repete.......... brutto!!! Anche le altre 80 sentenze irap seguite alle prime non hanno dato una interpretazione certa e definitiva. Paolo E quindi?? Cosa mi consiglieresti? Giovanna 
 
- 
							
							
							
							
							
Se sei certa di rientrare in qualcuno degli esempi trattati da quelle sentenze.... rientrarvi in pieno.... non compilerei il quadro e farei esattamente come se l'irap non ti riguardasse.... chiedendo peraltro gli eventuali acconti versati a rimborso. Magari attenderei la scadenza di luglio per i versamenti d'imposta, onde verificare l'eventuale emanazione di una circolare da parte dell'agenzia entrate. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Ringrazio Paolo per la solita precisione ma desidero dire una cosa. 
 A meno di eventuali circolari da parte dell'AdE, non liquidando e versando l'imposta ci si espone al rischio di un lungo contenzioso. Non dimentichiamo che l'AdE non ha grossi problemi a ricorrere fino alla Corte di Cassazione e che, almeno fino ad adesso, la corte ha sempre compensato le spese.
 A mio parere, in caso di importo modesti, si rischia di dover pagare di più per l'avvocato che per l'imposta.
 Da parte mia, io pagherò e chiederò il rimborso nella speranza che, a seguito delle numerose pronunce della Cassazione, l'AdE si decida finalmente ad eliminare l'IRAP per noi piccoli professionisti.
 Consiglio pertando di valutare attentamente (conti alla mano) prima di scegliere una o l'altra strada.
 
- 
							
							
							
							
							Grazie ad entrambi per la disponibilità e per i preziosi consigli. Pagherò l'IRAP e resterò in attesa di notizie dall'Agenzia delle Entrate, tenuto conto della (relativa) esiguità dell'importo da corrispondere. Ciao 
 Giovanna
 
- 
							
							
							
							
							ma lunedi l'acconto irap secondo te paolo non lo versiamo? 
 secondo me è meglio versarlo per poi richiedere rimborso
 almeno ci evitiamo sanzioni
 
- 
							
							
							
							
							PURTROPPO SPESSO, VISTA L'ESIGUITA' DELL'IMPORTO, NON C'è ALTRA SOLUZIONE CHE PAGARLA!!! 
 Ciao.
 
- 
							
							
							
							
							
premesso che ho sempre pagato l'irap pur essendo in pratica un dipendente (quindi nessuna organizzazione), in quanto tempo si prescrive la possibilità di chiedere il rimborso? 
 Graz 
 
- 
							
							
							
							
							ora 5 anni credo 
 
- 
							
							
							
							
							
Personalmente reputo che aderire pedissequamente al "solve et repete" sia adeguarsi all'inciviltà giuridica regnante nel nostro Paese. Ricordo a tutti la possibilità di difendersi in proprio presso le commissioni tributarie per cause sino a 5000 euro. Logico che poi la scelta non può che essere vostra. Ricordo inoltre che una volta avuto il "silenzio diniego" al rimborso da parte dell'Agenzia, partono i termini per proporre il ricorso comunque.... e dunque ci si avvia comunque sulla strada del contenzioso tributario. Paolo