• User

    Perchè la ritenuta d'acconto in fattura?

    Salve, ho aperto la p.iva ed inoltre la gestione separata dell'inps.
    Attività svolta: consulente informatico.

    Volevo sapere il perchè è necessario fatturare la rit. d'acconto. Mi spiego meglio con un esempio pratico.

    Se ad es. il mio onorario è di euro 1000 in fattura avrò uno schema di questo tipo:

    Imponibile prestazione 1000
    INPS gest. sep. 4% 40
    Totale imponibile 1040
    IVA 20% 208
    TOTALE 1248
    Rit. acconto 20% -208

    TOTALE FATTURA 1040

    Domande:

    1. lo schema è corretto?
    2. se lo schema è corretto perchè sono tenuto a inserire la ritenuta d'acconto? E' sempre necessaria?
    3. alla fine la somma di tutte le ritenute d'acconto presenti nelle fatture a cosa mi servono? Li posso utilizzare come detrazioni nella dich. redditti dell'anno successivo?
    4. Avendo iniziato l'attività nel maggio di quest'anno e avendo alcune ricevute di prestazione occasionale (e quindi altre ritenute d'acconto), posso utilizzare le rit. acconto delle prestazioni occasionali nel corso della dich. dei redditi?
    5. Infine volevo sapere come funziona il mondo dei "pagamenti" allo stato. A fine anno, se non sbaglio devo versare all'INPS il 23% del mio utile (ricavi-costi) mentre per ciò che riguarda l'irpef esiste una percentuale fissa oppure funziona sempre con il metodo degli scaglioni? Inoltre mi avevano detto che (forse solo per il primo anno) potevo usufruire di una detrazione di 1100 euro (per l'irpef) il che significa che se devo all'irpef ad es. 3000 euro alla fine utilizzando la detrazione di 1100 euro andrei a pagare solo (si fa per dire) 1900 euro. E' vero?

    Capisco bene che ho posto troppe domande ma vorrei capire bene questo meccanismo e cmq penso che tutte queste domande (e le relative risposte) possano essere utili a tutti.

    Vi ringrazio anticipamente e aspetto le vostre risposte.

    Saluti.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    poichè alle tue domande abbiamo risposto molte volte ti prego di voler fare ricerca nel forum come da regolamenteo.

    In ogni caso l'obbligo a trattenere la ritenuta d'acconto incombe su determinati soggetti (tipicamente, ma non esclusivamente imprese e professionisti) che paghino compensi di lavoro autonomo come nel tuo caso.

    Obbligo ineludibile (a meno di casi particolari di esenzione come il regime agevolato art. 13 L. 388/00).

    Grazie per l'attenzione.

    Paolo


  • User

    Grazie x la risposta ma ho aperto una nuova discussione semplicemente perchè cercando nel forum ho trovato molte risposte ma i dubbi sono rimasti anche perchè c'è molta confusione sull'argomento. (ritenuta si o no in fattura e utilità ai fini fiscali)


  • Super User

    Gli art. 25 e seguenti del DPR 600/72 dirimeranno ogni tuo dubbio.

    Paolo