Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Perdite da lavoro autonomo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      antlo User • ultima modifica di

      Perdite da lavoro autonomo

      Da lavoratore autonomo (ingegnere) ho compilato il quadro RE di UNICO (dichiarazioni 2005 e 2006).

      La mia attività è cominciata nel 2004.

      Ho optato per il regime di forfettino (quindi anni 2004-2005-2006).

      Nei primi 2 anni di attività (ed in particolare nel primo) ho avuto "perdite" secche di diverse migliaia di euro (a fronte degli investimenti effettuati, il fattirato era limitato).

      Ora apprendo da un opuscolo di Italia Oggi che i lavoratori autonomi inseriscono le perdite dell'esercizio nel quadro RS di UNICO!

      Ora io ho sempre mancato di compilare quel quadro perchè convinto che fosse riferito solo ad imprese e solo per regimi di contabilità ordinaria.

      Io ero e sono lavoratore autonono e negli anni suddetti in regime di forfettino (non in cntabilità ordinaria).

      Ora mi rammarico molto, dato che leggo che le perdite dei primi 3 esercizi possono essere riportate negli anni successivi senza limiti di tempo!

      Ditemi se ho davvero sbagliato, cosa posso fare ora...

      Grazie di cuore.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        antlo User • ultima modifica di

        Mi date una mano?

        Grazie.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          antlo User • ultima modifica di

          Un ultimo appello...

          C'è qualche utente di buona volontà?

          Grazie.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            contux User • ultima modifica di

            Questa nuova regola vale per le perdite maturate dal 2006, pertanto non si guarda agli anni pregressi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              antlo User • ultima modifica di

              Ma sei sicuro?

              Negli anni 2005 e 2006 in Unico già c'era la riga per riportare le perdite.

              Il mio problema è solo se tale riga fosse preclusa ai professionisti/lavori autonomi.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                contux User • ultima modifica di

                Certo il riporto delle perdite riguardava SOLO le perdite da reddito d'impresa in contabilità ordinaria.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  antlo User • ultima modifica di

                  Grazie.
                  Credo col tuo prezioso contributo d'aver risolto il problema.
                  Sono ing. con forfettino negli anni 2004-2005-2006.
                  Ora Unico 2007 si riferisce al 2006 quando,come forfettino, non ero obbligato alla tenuta di scritture contabili.
                  Dicono peraltro le istruzioni ad UNICO 2007:
                  "
                  Il quadro RS deve essere compilato dai soggetti che hanno compilato uno dei seguenti quadri:
                  ? quadro RD (allevamento di animali);

                  ? quadro RF (impresa in contabilità ordinaria);

                  ? quadro RG (impresa in contabilità semplificata);

                  ? quadro RH (redditi da partecipazione);

                  ? quadro RA (redditi dei terreni).
                  "
                  Io almeno per il 2006 (UNICO 2007) non compilerò alcuno di questi Quadri,quindi non potrò compilare neppure l'RS.
                  Ora però mi rimane una grande amarezza: quale fofettino non ho potuto riportare le perdite accumulate nei primi tre anni di attività!
                  Nè,come forfettino, ho mai potuto scomputare queste perdite da altri redditi (ad esempio da lavoro dipendente).
                  Non è un po' ingiusto questo?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    antlo User • ultima modifica di

                    Quindi non posso riportare le perdite nel 2006 (essendo nel 2006 ancora in regime di forfettino)?

                    Me lo confermate?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cobolo User Attivo • ultima modifica di

                      secondo me il forfettino se hai avuto delle perdite non ti è servito proprio a niente a parte il fatto di non aver dovuto fare le scritture, comunque per riportare le perdite avresti dovuto essere in contabilità ordinaria.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        antlo User • ultima modifica di

                        Ma nel 2006?

                        Non posso computare le perdite?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti