- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Ubuntu con Beryl come installarlo?
-
@pierfrancesco99 said:
Scusate per evitare discussioni di 70pagine forse e meglio aprire un nuovo thread dove parlare dei problemi con ubuntu e lasciare questo ai commenti
Almeno credo sia meglio:Dnon ti preoccupare non è come l'altro thread
fino ad ora siamo on-topic, si tratta di Ubuntu che fa a pugni con Beryl e ATI
-
no scusate pensavo fosse un altro thread ho sbagliato finestra
La vecchiaia
-
@paolino said:
se stai usando i driver Xorg è possibile che si verifichino questo genere di cose, se viceversa usi i driver closed source dovrebbe funzionare....eventualmente può esserci una mancanza nei driver
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.@pierfrancesco99 said:
Scusate per evitare discussioni di 70pagine forse e meglio aprire un nuovo thread dove parlare dei problemi con ubuntu e lasciare questo ai commenti
Almeno credo sia meglio:D
Bé in effetti il problema è passato sulla risoluzione, non so, se per voi va bene scrivo un altro post. :bho:
-
@gatzu said:
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.Bé in effetti il problema è passato sulla risoluzione, non so, se per voi va bene scrivo un altro post. :bho:
No gatzu ho sbagliato io basta che leggi il mio post precedente
-
@gatzu said:
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.penso di essere stato poco chiaro prima, mi riferivo ai driver NVidia closed source e cioè quelli che si trovano nel pacchetto linux-restricted-modules....i driver nvidia-new-glx sono i driver open source e sta sicuro che con quelli non otterrai mai il massimo dalla scheda video
dovresti verificare se hai installato il pacchetto linux-restricted-modules e in quel caso attivare i driver NVidia da Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni
a quel punto da Preferenze->Risoluzione dello Schermo dovrebbe essere possibile scegliere la risoluzione e la frequenza ottimale
-
@paolino said:
Dovresti verificare se hai installato il pacchetto linux-restricted-modules e in quel caso attivare i driver NVidia da Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni
Si sono installati i linux-restricted-modules-2.6.20-15-generic. è quello?
Una volta installato però non mi da le risoluzioni desiderate e neanche la frequenza di aggiornamento.:bho:Potrebbe essere un problema di rilevamento dello schermo? forse dovrei installare qualche driver per lo schermo lcd philips? secondo te potrebbe essere?
-
@gatzu said:
Si sono installati i linux-restricted-modules-2.6.20-15-generic. è quello?
Una volta installato però non mi da le risoluzioni desiderate e neanche la frequenza di aggiornamento.:bho:Potrebbe essere un problema di rilevamento dello schermo? forse dovrei installare qualche driver per lo schermo lcd philips? secondo te potrebbe essere?
no a questo punto devi andare in Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e attivare il driver FGLRX
-
@paolino said:
no a questo punto devi andare in Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni e attivare il driver FGLRX
Sono già attivati, ma quando li attivo, mi abbassa la frequenza di aggiornamento a 50hz e le risoluzioni selezionabili rimangono comunque basse.
Il problema della risoluzione ad ogni modo lo risolvo modificando il file xorg.conf ma la frequenza di aggiornamento rimane sempre lo stesso.
Scusa se ti sto stressando così tanto ma non capisco proprio quale sia il problema
-
@gatzu said:
Sono già attivati, ma quando li attivo, mi abbassa la frequenza di aggiornamento a 50hz e le risoluzioni selezionabili rimangono comunque basse.
Il problema della risoluzione ad ogni modo lo risolvo modificando il file xorg.conf ma la frequenza di aggiornamento rimane sempre lo stesso.
Scusa se ti sto stressando così tanto ma non capisco proprio quale sia il problemaprova a fare così
Section "Device" Identifier "XXXXXXXX" Driver "nvidia" VendorName "NVIDIA Corporation" BoardName "XXXXXXXXXX" Option "DynamicTwinView" "false" EndSection
verifica che sia in uso il driver nvidia e poi aggiungi alla sezione Device Option "DynamicTwinView" "false"
comunque è un bug dei driver NVidia....fatto ciò riavvia X e vai in Sistema->Preferenze->Risoluzione dello schermo e vedi se ti dà la frequenza esatta, altrimenti avvia il pannello NVidia e setta la frequenza giusta, riavvia X e dovrebbe funzionare
se proprio non ne vuole sapere vai nel file Xorg.conf e aggiungi nella sezione Monitor
**
HorizSync xx-yy
VertRefresh tt-zz
**ovviamente xx-yy e tt-zz sono le frequenze del tuo monitor
-
Ti ringrazio infinitamente, finalmente sono riuscito a impostare la risoluzione giusta, grazie mille ancora
:brindisi:, come ho inserito quella riga di comando ha funzionato subito, giusto per curiosità che comando è? grazie ancora
-
@gatzu said:
Ti ringrazio infinitamente, finalmente sono riuscito a impostare la risoluzione giusta, grazie mille ancora
:brindisi:, come ho inserito quella riga di comando ha funzionato subito, giusto per curiosità che comando è? grazie ancora
DynamicTwinView è un flag che indica alla scheda di gestire automaticamente la funzionalità multihead....ovviamente come succede con moltissimi concorrenti i driver sono quasi sempre bacati su questo punto e il risultato è che non riesce più a configurare nemmeno un head singola riportando così in maniera incorretta la frequenza di refresh
è un pò simile al casino che succede con le ATI e Xinerama
-
Capisco, grazie dell'aiuto a presto...
-
Ciao ho un problemuccio con Beryl, è già la terza volta che mi succede, va in crash e quindi non funziona, le prime due volte dopo aver tentato invano di risolvere il problema cancellandolo e reinstallandolo ho formattato.
Stavolta sembrava che il problema non si presentasse più e invece oggi mentre scrivevo con writer e usavo amule e amsn (non so se queste informazioni possano essere utili) mi si è di nuovo guastato. Cosa posso fare per evitare di dover formattare nuovamente?:?
-
Per curiosità, che PC hai? (Processore, ram...)
-
a si scusa non ho pensato a scriverlo, ho un intel core duo t6400 da 2.13ghz, 2.0g di ram, scheda grafica una nvidia geforce 7600 con 512mb una scheda madre asus