- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Ubuntu con Beryl come installarlo?
-
Ok ora scarico linux 7.04, ma per installarli che commando devo usare apt-get install? o cosa? scusa l'ignoranza ma sono proprio inesperto :bho:
-
@gatzu said:
Ok ora scarico linux 7.04, ma per installarli che commando devo usare apt-get install? o cosa? scusa l'ignoranza ma sono proprio inesperto :bho:
apt-get è il comando da shell, però c'è Synaptic che è un tool grafico che fa lo stesso....
-
ok appena scarico ubuntu 7.04 ti faccio sapere se ci sono riuscito grazie
-
Eccomi l'ho installato, preciso che l'ho installato su windows con una macchina virtuale, VMware, per provarlo prima di installarlo e fare cavolate.
Ho installato Ubuntu 7.04 e Beryl e le cose che mi hai detto, ma quando vado su applicazioni-strumenti di sistema-beryl manager, me lo carica e poi mi porta nella schermata di logout (credo si dica così) dove devo rimettere login e password, ma non è caricato beryl, come mai? devi impostare qualcos'altro?:?
-
ma sei sicuro che su un virtualizzatore si possano usare gli effetti grafici come beryl? a me non sembra...
-
ma l'hai installato o lo hai pure attivato?
in Sistema->Preferenze->Effetti Desktop puoi attivare Compiz, poi per attivare Beryl devi aggiungere beryl-manager ai processi da avviare all'inizio della sessione Gnome
-
Mi sa che su vmware non vanno ho prato anche io e niente.
Ogni volta che clicco su attiva mi cambia schermata ne appare una in cui c'è del codice e poi ti ritrovi alla schermata di login con compiz attivato teoricamente ma non praticamente
-
Vmware supporta solo le modalità Vesa e senza accelerazione 3D, quindi è impossibile usare XGL o AIGLX
-
già l'ho immaginato.. allora dovrò provarlo sul computer direttamente grazie mille
-
L'ho installato funziona, però ho un problema non riesco a installare i driver della scheda video, o meglio non so come si fa, perché come ho provato io non funzionano.
Qualcuno mi sa spiegare dettagliatamente come installarli?
La mia è una scheda video nvidia 7600
-
@gatzu said:
L'ho installato funziona, però ho un problema non riesco a installare i driver della scheda video, o meglio non so come si fa, perché come ho provato io non funzionano.
Qualcuno mi sa spiegare dettagliatamente come installarli?
La mia è una scheda video nvidia 7600Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni
-
si l'ho fatto però facendo così comunque mi permette una risoluzione di 1024x768 e una frequenza di aggiornamento di 50hz, mentre il mio schermo ha risoluzione 1440x900 con 60hz di frequenza di aggiornamento
-
Eccomi ci sono riuscito, bastava aggiungere nel file xorg.conf la risoluzione desiderata, però ho un altro problema non riesco ad impostare la frequenza di aggiornamento adeguata che sarebbe 60hz invece mi mette 55hz, c'è qualche file che devo modificare?
-
@gatzu said:
Eccomi ci sono riuscito, bastava aggiungere nel file xorg.conf la risoluzione desiderata, però ho un altro problema non riesco ad impostare la frequenza di aggiornamento adeguata che sarebbe 60hz invece mi mette 55hz, c'è qualche file che devo modificare?
se stai usando i driver Xorg è possibile che si verifichino questo genere di cose, se viceversa usi i driver closed source dovrebbe funzionare....eventualmente può esserci una mancanza nei driver
-
Scusate per evitare discussioni di 70pagine forse e meglio aprire un nuovo thread dove parlare dei problemi con ubuntu e lasciare questo ai commenti
Almeno credo sia meglio:D
-
@pierfrancesco99 said:
Scusate per evitare discussioni di 70pagine forse e meglio aprire un nuovo thread dove parlare dei problemi con ubuntu e lasciare questo ai commenti
Almeno credo sia meglio:Dnon ti preoccupare non è come l'altro thread
fino ad ora siamo on-topic, si tratta di Ubuntu che fa a pugni con Beryl e ATI
-
no scusate pensavo fosse un altro thread ho sbagliato finestra
La vecchiaia
-
@paolino said:
se stai usando i driver Xorg è possibile che si verifichino questo genere di cose, se viceversa usi i driver closed source dovrebbe funzionare....eventualmente può esserci una mancanza nei driver
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.@pierfrancesco99 said:
Scusate per evitare discussioni di 70pagine forse e meglio aprire un nuovo thread dove parlare dei problemi con ubuntu e lasciare questo ai commenti
Almeno credo sia meglio:D
Bé in effetti il problema è passato sulla risoluzione, non so, se per voi va bene scrivo un altro post. :bho:
-
@gatzu said:
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.Bé in effetti il problema è passato sulla risoluzione, non so, se per voi va bene scrivo un altro post. :bho:
No gatzu ho sbagliato io basta che leggi il mio post precedente
-
@gatzu said:
Ho installato i driver nvidia new glx, da synaptic, e poi ho modificato il file xorg.conf mettendo la risoluzione del mio schermo 1440x900 ma la frequenza di aggiornamento non può essere impostata a 60hz si ferma massimo a 55hz.
Per altre risoluzioni invece mi permette di impostare a 60hz.penso di essere stato poco chiaro prima, mi riferivo ai driver NVidia closed source e cioè quelli che si trovano nel pacchetto linux-restricted-modules....i driver nvidia-new-glx sono i driver open source e sta sicuro che con quelli non otterrai mai il massimo dalla scheda video
dovresti verificare se hai installato il pacchetto linux-restricted-modules e in quel caso attivare i driver NVidia da Sistema->Amministrazione->Gestore driver con restrizioni
a quel punto da Preferenze->Risoluzione dello Schermo dovrebbe essere possibile scegliere la risoluzione e la frequenza ottimale