Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fishdolphin206 User • ultima modifica di

      Provo ad aiutarti dato che ho appena terminato di farlo per me:

      Scarica dal sito dell'agenzia delle entrate il software: F24ON LINE e installalo.
      http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Software/Modelli+F23+e+F24/Software+per+la+compilazione+del+modello+di+pagamento+F24+On+Line/

      I dati relativi all'IVA puoi ricavarli dal software RFA 2006 se hai usato quello per la registrazione delle fatture.

      Fammi sapere se hai dei problemi per l'inserimento dei dati con F24ON LINE.

      L'applicazione F24ONLINE crea un file.
      Con il software PREPARA FILE lo trasformi in un file che puoi inviare sul sito dedicato a chi ha scelto il regime agevolato e ha richiesto il codice PIN. (il programma ti chiederà le coordinate bancarie del conto su cui addebitare: deve essere intestato a te).

      Altrimenti compili il modello F24 e lo paghi tramite home banking.

      Il codice tributo è 6099
      la rateazione 0101
      anno di riferimento 2006

      P.S. ti posso suggerire un modo di controllare se il valore dell'IVA che risulta da versare dal software F24ONLINE è corretta ossia se hai inserito i dati corretti (solo se usi RFA2006). fammi sapere.

      Maurizio

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        sorrygas User • ultima modifica di

        @fishdolphin206 said:

        Provo ad aiutarti dato che ho appena terminato di farlo per me:

        Scarica dal sito dell'agenzia delle entrate il software: F24ON LINE e installalo.
        http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Software/Modelli+F23+e+F24/Software+per+la+compilazione+del+modello+di+pagamento+F24+On+Line/

        Maurizio

        Va bene anche questo, ma mi sento di consigliargli quello predisposto dalla sua banca tramite il servizio home banking.
        Fa una sola operazione e sono cmq ben strutturati.

        Ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • Z
          zooalex User Attivo • ultima modifica di

          Grazie mille ad entrambi.

          In questi giorni farò il pagamento e vi farò sapere quale procedura ho utilizzato.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • N
            nicola.dnt User • ultima modifica di

            La rateazione dell'IVA anche in RFA è possibilissima.

            La risposta è presente, oltre che nella legge, anche sulla guida al pagamento delle imposte che trovate sul sito dell'agenzia.

            Io l'ho sempre rateizzata senza problema, l'agenzia mi ha già liquidato la dichiarazione e tutto è corretto.

            Anche il call center dell'agenzia fornisce in merito riposta affermativa.

            si rateizza applicando il tasso dello 0.50 per mese a partire dal 16 marzo. Vale a dire che il 16 marzo si paga la prima rata (senza interessi) e dalla secondo in poi si aggiungono: quindi 0.50 per il 16 aprile, 1% per il 16 maggio, 1.5 % per il 16 giugno e così via.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              sorrygas User • ultima modifica di

              @nicola.dnt said:

              La rateazione dell'IVA anche in RFA è possibilissima.

              La risposta è presente, oltre che nella legge, anche sulla guida al pagamento delle imposte che trovate sul sito dell'agenzia.

              Bene, informazione utilissima, la cercavo da un po'.
              Ero gia' stato sul sito dell'agenzia, ma forse mi era sfuggita.
              Andro' a rivedere.

              Grazie, ciao

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • Z
                zooalex User Attivo • ultima modifica di

                Penso di fare il pagamento attraverso la banca UniCredit. Qualcuno di voi ha esperienza il merito?

                La pagina dovrebbe essere questa: http://www.unicreditbanca.it/it/imprese/servizi/f24/?idc=5226&ida=0

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  supportant User Newbie • ultima modifica di

                  Salve a tutti, vedo molta confusione in giro tra molti siti visti,ognuno espone problematiche,dubbi,incertezze.E non riesco a veniere a capo del mio di problema.
                  Ho da pochi giorni aperto p.iva con regime agevolato (forfettino) ,specificando come tipo di attività il codice 72100, ora chiedo:

                  Punto 1 -- In fattura debbo inserire il 4% inps ? é d'obbligo?
                  Punto 2 -- Il mio commercialista, mi diceva di inserire anche
                  tenuta d'acconto,ma dopoavergli fatto leggere un po di info,
                  e consultato la finanziaria 2007, l'obbligo della ritenuta d'acconto
                  ricadeva solo per le gestioni condominiali.
                  Punto 3 -- Quali altri adempipenti fiscali sono soggetto? irpef sostitutiva al
                  10% ok, iva in unica soluzione o a scelta trimestrale è al 20% da
                  versare??, irpeg?? o che altro..

                  Levatemi qualche dubbio Grazie :bho: 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    pamperino.81 User • ultima modifica di

                    ciao a tutti!
                    ho cercato nei post che avete messo ma i miei dubbi restano....

                    io ho la p.iva con regime agevolato e sono iscritto come 'attività tecniche svolte da disegnatori'.
                    qualcuno di voi sa dirmi quanto dovrei pagare di contributi INPS?mi devo iscrivere alla gestione separata come libero professionista?

                    grazie a tutti!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • Z
                      zooalex User Attivo • ultima modifica di

                      Volevo sottoporre all'attenzione di tutti questo importante link: Scadenziario Fiscale 2007

                      Inoltre, nel manuale "Istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni IVA 2007" c'è scritto:

                      [LEFT]In base all’art. 8 del D.P.R. n. 322 del 1998, la dichiarazione IVA, relativa all’anno 2006 deve
                      essere presentata nel periodo compreso tra il **1° febbraio **e il **31 luglio 2007 **nel caso in cui il contribuente
                      sia tenuto alla presentazione **in via autonoma **ovvero entro il **31 luglio 2007 **nel caso in[/LEFT]
                      cui il contribuente sia tenuto a comprendere la dichiarazione IVA nella dichiarazione unificata.

                      Come mai allora la scadenza del 16 Marzo? :mmm:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • Z
                        zooalex User Attivo • ultima modifica di

                        @fishdolphin206 said:

                        Altrimenti compili il modello F24 e lo paghi tramite home banking.

                        Il codice tributo è 6099
                        la rateazione 0101
                        anno di riferimento 2006

                        Ho trovato la voce F24 all'interno del mio Home Banking. Penso di pagarlo da lì. Grazie per le info.

                        :ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          sorrygas User • ultima modifica di

                          @Zooalex said:

                          Volevo sottoporre all'attenzione di tutti questo importante link: Scadenziario Fiscale 2007

                          Come mai allora la scadenza del 16 Marzo? :mmm:

                          Una cosa e' la presentazione della dichiarazione ( ovvero quei termini da te citati) un'altra e' la scadenza del pagamento ovvero 16 marzo.

                          Insomma prima ti chiedono la lira e poi ti chiedono di sapere quanto dovevi.

                          Ciao

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            luigi.morana User Newbie • ultima modifica di

                            Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su un forum, quindi spero di essere nel posto giusto; vengo subito al dunque, sperando che mi possiate dare un chiarimento.
                            Sono un ingegnere, e ho aperto p. IVA a Luglio 2006.
                            Ho aderito al RFA, ed ho iniziato a lavorare come libero professionista a Dicembre 2006,
                            anche se ancora non sono stato pagato per quelle prestazioni,
                            quindi suppongo che il primo periodo d'imposta (inteso come Lug. 06 - Dic. 06)
                            sia già passato ed io non debba dichiarare alcunchè
                            (ma il termine per l'IVA, per me che sono in RFA, è sempre metà Marzo?).
                            Comunque, l'informazione che più mi preme avere è questa:
                            esiste un elenco dettagliato di tutte le spese che è possibile dedurre e detrarre per me che sono in RFA?
                            Immagino che su questa tematica nascano fior di discussioni, se qualcuno sa qualcosa è pregato di intervenire!
                            Grazie in anticipo,
                            Luigi

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • Z
                              zooalex User Attivo • ultima modifica di

                              @Sorrygas said:

                              Insomma prima ti chiedono la lira e poi ti chiedono di sapere quanto dovevi.

                              Ti ringrazio per la precisazione...;)

                              Allora prepariamoci tutti per pagare l'IVA accumulata nel 2006 entro il 16 Marzo 2007. Per quanto mi riguarda, confermo che Unicredit consente il pagamento dell'IVA attraverso il modello F24 che trovate nella sezione "pagamenti imposte e tributi" dell'Home Banking.

                              :ciauz:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • N
                                nicola.dnt User • ultima modifica di

                                Però ragazzi i termini sono un po' diversi, la DICHIARAZIONE IVA per i liberi professionisti scadeva il 28 febbraio.

                                SI è tenuti a presentarla anche in RFA però solo se il volume di affare è superiore (bene o male) ai 25.000 euro o una cifra simile, non ricordo benissimo l'importo.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  fragipan78 User • ultima modifica di

                                  Ma per chi è sotto i 25.000 euro cosa succede?
                                  Dichiarazione entro...? Versamento entro...? Grazie!

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • N
                                    nicola.dnt User • ultima modifica di

                                    non succede niente.

                                    per chi è sotto nessuna dichiarazione e versamenti come detto prima cioè a partire dal 16 marzo o in unica soluzione o a rate con gli interessi ripeto come detto sopra.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      sorrygas User • ultima modifica di

                                      @nicola.dnt said:

                                      Però ragazzi i termini sono un po' diversi, la DICHIARAZIONE IVA per i liberi professionisti scadeva il 28 febbraio.

                                      SI è tenuti a presentarla anche in RFA però solo se il volume di affare è superiore (bene o male) ai 25.000 euro o una cifra simile, non ricordo benissimo l'importo.

                                      Ti stai sbagliando con la COMUNICAZIONE dei dati IVA. Quella era entro il 28/02 appunto per chi e' sopra i 25000 euro.
                                      La dichiarazione va in Unico ed e' per tutti

                                      Ciao

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • L
                                        luigi.morana User Newbie • ultima modifica di

                                        Ragazzi, vorrei ringraziarvi per gli interventi ma la cosa che mi preme di più è:
                                        esiste un elenco dettagliato di tutte le spese che è possibile dedurre e detrarre per me che sono in RFA?
                                        (io sto leggendo approfonditamente il DPR 917/86)
                                        Grazie ancora,
                                        Luigi

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • F
                                          fragipan78 User • ultima modifica di

                                          Quindi, scusate se insisto, per chi è sotto i 25.000 euro circa:

                                          • nessuna dichiarazione IVA
                                          • pagamento a partire dal 16 marzo

                                          Ed aggiungo: come fare tutto ciò con il software del RFA?

                                          Giusto? Grazie delle risposte!

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • N
                                            nicola.dnt User • ultima modifica di

                                            Ma appunto.

                                            Io non ho parlato di modello unico, ho solo risposto sulla domanda DICHIARAZIONE IVA.

                                            E la DICHIARAZIONE IVA la devi presentare entro il 28 febbraio.

                                            Se sei sotto i 25mila non sei obbligato a presentarla.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti